
Odiate essere a dieta? Allora, vi farà piacere sapere che le diete restrittive non sempre rappresentano una strategia efficace contro i chili di troppo e mantenere il peso raggiunto a lungo termine. Per gli esperti, il più delle volte è…
Vi siate mai chiesti perché il grasso si accumuli in determinate parti del corpo? Le ragioni sono tante. Nell'articolo di oggi parleremo dei diversi tipi di grasso e di come si accumula.
In quali zone è più forte l’accumulo di grasso? Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto? Sebbene dipenda in larga parte dalla genetica o anche dal sesso, possono influire anche lo stile di vita e l’alimentazione.
La parola “grasso” è usata nel linguaggio popolare per descrivere tutto il grasso corporeo, ma in realtà esistono diversi tipi di grasso. Infatti, mentre alcuni sono necessari per mantenerci in salute, altri possono produrre conseguenze negative.
Quali sono i fattori che incidono sull’accumulo di grasso? In quali zone del corpo tende a localizzarsi a seconda della causa? Magari vi siete già chiesti perché i vostri amici o parenti, accumulano il grasso in aree diverse dalle vostre. Ve lo spieghiamo in questo articolo.
Il corpo usa il grasso per accumulare energia. Di fatto, benché alcuni lo associno a qualcosa di negativo, l’organismo ha bisogno di alcuni tipi di grasso per i processi legati al metabolismo e per mantenere i livelli ormonali stabili.
Tuttavia, a causa di fattori genetici, ambientali e di malattie, l’accumulo di grasso può diventare eccessivo e dannoso. Secondo quanto afferma questo articolo pubblicato su The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, tra i fattori che influiscono sulla distribuzione del grasso corporeo vi sono:
Anche altri fattori come la cattiva alimentazione, gli squilibri ormonali e la sedentarietà, incidono sull’accumulo di grasso. Ma ognuno di questi elementi influisce maggiormente a seconda della forma del corpo. Ne parliamo a breve.
Leggete anche: Riducete la pancia con questo succo di frutta e verdura
In una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Molecular Biology of the Cell si legge che i principali tipi di cellule grasse sono le cellule bianche, le marroni e le beige. Queste possono essere immagazzinate come grasso essenziale, sottocutaneo o viscerale.
Il grasso bianco è formato da globuli bianchi grandi che si trovano sotto la pelle o attorno agli organi di zone come addome, braccia, glutei e muscoli. Sono le cellule grasse che il corpo usa per immagazzinare l’energia da usare poi in un secondo momento.
Svolgono anche un ruolo importante per quanto riguarda ormoni come gli estrogeni, la leptina, l’insulina, il cortisolo e gli ormoni della crescita.
Sebbene si tratti di un grasso necessario per la salute, troppo grasso bianco è altamente nocivo per la salute.
Il suo accumulo è associato al diabete di tipo 2, alle malattie coronariche, all’ipertensione, a squilibri ormonali, ecc.
Questo grasso è presente soprattutto nei bambini, ma anche gli adulti ne presentano piccole quantità, in particolare in aree come il collo e le spalle.
Secondo una ricerca pubblicata su Journal of Clinical Investigation, questo tipo di grasso brucia gli acidi grassi per mantenerci più caldi. Attualmente, la scienza sta cercando di scoprire come stimolarne l’attività per prevenire l’obesità.
Il grasso beige rientra in un recente ambito di ricerca. Secondo quanto riporta la rivista scientifica Cell Reports, alcuni tipi di ormoni e di enzimi, rilasciati quando siamo sottoposti a stress, al freddo o quando facciamo sport possono trasformare il grasso bianco in grasso beige.
In modo simile al grasso marrone, le cellule grasse beige potrebbero rivelarsi determinanti per bruciare il grasso invece di accumularlo. Per tale ragione, sono in corso diverse ricerche per scoprire come stimolarle.
Come indica il nome, è il grasso essenziale per la vita e per avere un corpo sano. Si trova soprattutto nel cervello, nel midollo spinale, nei nervi e nelle membrane che proteggono gli organi.
Questo accumulo di grasso è quello più vicino alla pelle, dunque quello che eliminiamo per primo quando facciamo sport. La genetica e gli ormoni influiscono sulla zona in cui tende ad accumularsi.
È presente più in profondità nel corpo, accumulandosi intorno agli organi. Rappresenta senz’altro un pericolo quando è in eccesso.
Un genere l’eccesso di grasso viscerale è preceduto anche da un eccesso di grasso sottocutaneo. Per questa ragione si consiglia di non avere un ventre troppo prominente.
Leggete anche: Grassi sani che non possono mancare nella dieta
L’attività ormonale regola numerosi processi fisiologici nell’organismo. A seconda dei suoi livelli, può contribuire o meno alla salute. In tral senso, la quantità di ormoni determina il nostro umore, la forma del corpo, la distribuzione del grasso, l’energia, etc.
Alcuni studi dimostrano che gli ormoni possono determinare in quale area si depositerà il grasso. È per questo che dobbiamo monitorare gli squilibri ormonali più frequenti. Ne parliamo a seguire.
Come riporta una pubblicazione del Journal of Cellular Physiology, in presenza di squilibri dei livelli di testosterone, risultano alterata anche la composizione del grasso corporeo. In generale, è associato a un maggior accumulo di grasso nei bicipiti e nel petto.
Altri ormoni maschili dagli effetti simili sono gli androgeni. Uno studio pubblicato sul The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology afferma che è responsabile anche dell’accumulo del grasso addominale, soprattutto negli uomini.
Gli squilibri di questo ormone nel sangue sono legati al modo in cui il corpo distribuisce il grasso. Questo è be spiegato in un interessante studio pubblicato sulla rivista Nutrients. Secondo tale pubblicazione, le alterazioni dei livelli d’insulina portano a un accumulo di glucosio, che viene poi immagazzinato nel grasso.
Le aree con maggiori probabilità di accumulo di questo grasso sono la parte superiore del corpo e i fianchi. Tuttavia, può verificarsi anche nella zona addominale.
Conosciuto anche come “ormone dello stress”, è il responsabile dell’accumulo di grasso sulla pancia, sia negli uomini che nelle donne. Questo ormone è legato allo stimolo della fame, il che induce a mangiare troppo.
Sono gli ormoni femminili che portano le donne ad accumulare più grasso su cosce e sui fianchi, il cosiddetto “corpo a forma di pera”. Alla pari del testosterone e degli androgeni, influiscono fortemente sulla distribuzione del grasso corporeo e sulla differenziazione degli adipociti.
Il livelli di estrogeni possono risultare alterati nel corso della vita di una donna, ad esempio durante la menopausa.
Possiamo concludere affermando che la distribuzione del grasso corporeo è determinata in gran misura da fattori ormonali. Non possiamo trascurare, tuttavia, altri fattori che a loro volta influiscono su questo accumulo.
L’eccesso di grasso nell’organismo può provocare diverse conseguenze per la salute, pertanto è bene tenere sotto controllo il sovrappeso e l’obesità con l’aiuto di un professionista. Rivolgetevi a un medico per sapere come poter perdere peso in accordo con le vostre caratteristiche.