Fino a che età crescono gli esseri umani?

La domanda è più comune di quanto non potremmo pensare e acquisisce ancora più importanza quando si diventa genitori. In questo articolo scoprirete a che età, in media, si ferma la crescita e quali sono i fattori che la determinano.

Altezza nei bambini.

Una delle domande che di solito poniamo al medico che segue la crescita dei nostri figli è la seguente: fino a che età crescono gli esseri umani?

L’argomento è stato oggetto di numerosi studi, condotti secondo prospettive che non affrontano solo la questione genetica, ma anche aspetti geografici e socioeconomici.

Unna costante in questi studi di ricerca è il grado di influenza del sesso. In linea di massima, le femmine si sviluppano prima dei maschi. A 8 anni, nel corpo femminile potrebbero già entrare in gioco variabili ormonali che nei maschi fanno la loro comparsa intorno ai 10 anni.

Con questa distanza di circa 2 anni l’uno dall’altro, i due sessi continueranno ad affrontare il cammino verso l’età adulta. Ecco che durante l’adolescenza c’è un momento, in ambito educativo, in cui questa distanza si fa più evidente tra i compagni di classe.

Si inizia un nuovo anno scolastico in cui sembra che solo le ragazze siano cresciute e che il loro corpo abbia assunto nuove proporzioni: i fianchi si sono allargati e il seno è più pronunciato.

In genere, però, l’anno seguente sono i ragazzi a tornare a scuola con una muscolatura più definita e un’altezza superiore rispetto a quella delle ragazze.

Perché cresciamo?

Gli esseri umani crescono perché fa parte del loro sviluppo. Si tratta di un meccanismo fisiologico che si manifesta progressivamente a mano a mano che le ossa si allungano, si prende peso e si matura.

Lo sviluppo è più evidente durante il primo anno di vita, tra i 5 e i 7 anni, e poi durante l’adolescenza. Questo periodo è noto come pubertà ed è l’ultimo momento di crescita rapida sia per gli uomini sia per le donne. Comprende la fascia di età dai 10 ai 19 anni, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Fino a che età crescono gli esseri umani? Caratteristiche osservabili

La fase dell’adolescenza è accompagnata da ulteriori cambiamenti emotivi e fisici. Parallelamente allo sviluppo accelerato delle ossa, subentra quello della laringe; proprio per questo, la voce diventa più grave e intensa. Inoltre, i muscoli si definiscono, crescono i peli sui genitali, sul viso e su altre parti del corpo.

Nel caso delle donne, la data di comparsa della prima mestruazione dà avvio a un ritmo di crescita che, poco per volta, decelera. A partire da quel momento, le bambine crescono di altri 3-5 centimetri in altezza.

È allora che raggiungono un’altezza che se non è definitiva, ma molto vicina all’altezza massima che avranno. In media, dunque, il limite di età massimo entro il quale si cresce oscilla tra i 14 e i 16 anni per le donne e tra i 16 e i 18 anni per i maschi.

Negli uomini questo limite massimo si estende ulteriormente. Alcuni continuano a crescere, anche se molto poco, fino ai 21 anni (anche se sempre più lentamente rispetto alla pubertà). Lo sviluppo della massa muscolare si protrae fino ai 24 anni di età circa.

Potrebbe interessarvi: Promuovere abitudini sane durante l’adolescenza

Bambina con dolori da ciclo.
La prima mestruazione segna un punto di svolta nello sviluppo delle bambine. A partire da questo momento, la loro crescita rallenta.

Da quali fattori dipende la crescita?

La crescita di una persona dipende profondamente dalla genetica. Tuttavia, subentrano altri fattori. La statura raggiunta, per esempio, è condizionata anche dalla qualità della dieta e del sonno. Una dieta sana e bilanciata prevede vitamine e minerali necessari al corretto sviluppo di ossa e muscoli.

Fino a che età crescono gli esseri umani?

Ma come fa il sonno a influenzare la crescita? Quando dormiamo, il corpo produce ormoni, tra questi vi è quello della crescita, ovvero la somatotropina. Ulteriore motivo per cui dobbiamo cercare di infondere nei nostri figli l’abitudine di un corretto riposo notturno a seconda delle quantità di ore richieste dalla loro età.

Ma anche gli ormoni tiroidei influiscono direttamente sullo sviluppo delle ossa. Ecco perché l’ipotiroidismo, in alcuni casi congenito, è associato a problemi di sviluppo nei bambini. Una persona sana crescerà a partire dal momento stesso del concepimento.

Questo aspetto è osservabile naturalmente in casa, man mano che cambia numero di scarpe o taglia di vestiti. Se la crescita si arresta in modo improvviso o insolito, allora dovremo portare il bambino dallo specialistica.

Potrebbe interessarvi: Disturbi del sonno negli adolescenti

Possiamo fare qualcosa per favorire lo sviluppo?

Alcuni medici ritengono che sia possibile stimolare la crescita dei bambini intervenendo prima dell’inizio della pubertà o nelle sue prime fasi.

Consigliano, di fatto, integratori proteici e multivitaminici per stimolare lo sviluppo dell’adolescente, in modo che possa raggiungere una statura superiore a quella possibile su base genetica.

Altri, invece, sono a favore delle terapie ormonali o dello sport. In particolare, si pensa che la pallacanestro o il nuoto possano far guadagnare qualche centimetro in più. Oltretutto, l’attività fisica è una necessità per la salute e per preservare l’equilibrio tra corpo e mente.

Sebbene sia chiaro che la predisposizione genetica è un elemento-chiave, trasmettere ai figli sane abitudini sportive e di riposo notturno è molto utile. Il tutto, ovviamente, deve andare di pari passo con un’alimentazione equilibrata.

Possibili cause di anomalie nella crescita degli esseri umani

Le principali cause di disturbi della crescita sono malattie croniche, come disturbi a reni, fegato, intestino, cardiopatie o con altri a carico del sistema nervoso centrale o le ossa.

Anche altre condizioni congenite o patologie endocrine, come il diabete o anomalie del cromosoma X, possono essere all’origine di un blocco dello sviluppo. Inoltre, influiscono fattori socioeconomici quali malnutrizione, soprattutto nei primi anni dell’infanzia.

Soffrire di malnutrizione durante i primi anni di vita e per un periodo di tempo prolungato sarà determinante per la statura definitiva. Questo anche se i geni predispongono a un’altezza superiore.

Contrastare questi effetti è possibile tramite visita presso un medico esperto in crescita e sviluppo. Il professionista potrà programmare un percorso di monitoraggio adeguato alla situazione. Pur senza garanzia di successo, vale la pena provare.

Fino a che età crescono gli esseri umani.
Fino a che età crescono gli esseri umani? La crescita e lo sviluppo non dipendono solo dalla genetica, ma anche da altri fattori esterni, come le condizioni socioeconomiche.

Fino a che età crescono gli esseri umani? Dipende da molti fattori!

Sebbene la genetica giochi un ruolo fondamentale nel determinare la nostra statura, sappiamo che l’ambiente e l’alimentazione sono altrettanto importanti. In base a ciò, l’UNICEF ha stilato alcune linee guida per valutare lo stato di crescita di bambini e bambine; il modulo 3 è dedicato ad alcune indicazioni su una sana nutrizione.

Questo documento contiene delle tabelle con il percentile medio in riferimento al sesso. Si tratta di una guida pratica grazie alla quale noi stessi possiamo disporre in casa di un grafico con cui fare una valutazione della statura e del peso dei nostri figli.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Aguirre, M., Reyes, Y., Ramírez, M., Lara, M., Briceño, Y., & Paoli, M. (2013). Enfoque Diagnóstico Inicial del Paciente con Talla Baja. Revista Venezolana de Endocrinología y Metabolismo11(3), 168-179.  Disponible en: http://ve.scielo.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1690-31102013000300008&lng=es&tlng=es.
  • Andrea Contreras, S. (2013). Sueño a lo largo de la vida y sus implicancias en salud. Revista médica Clínica Las Condes24(3), 341–349. Disponible en: https://doi.org/10.1016/s0716-8640(13)70171-8
  • Barrena, E. G., & Ampuero, J. C. (2019). Traumatologia Y Ortopedia: Generalidades (E. Gomez Barrena & J. Cordero Ampuero, Eds.). Elsevier. Disponible en: https://books.google.at/books?id=D8rSDwAAQBAJ
  • Comité Nacional de Medicina del Deporte Infantojuvenil. (2018). Entrenamiento de la fuerza en niños y adolescentes: beneficios, riesgos y recomendaciones. Archivos argentinos de pediatria116(6), S82–S91. Disponible en: https://doi.org/10.5546/aap.2018.s82
  • Fajardo, U. V. S. (n.d.). La voz en la adolescencia. Sus cuidados. Universidad de la Salud Manuel Fajardo. Disponible en: http://uvsfajardo.sld.cu/la-voz-en-la-adolescencia-sus-cuidados
  • Fondo de las Naciones Unidas para la Infancia [UNICEF]. (2012). Evaluación del crecimiento de niños y niñas. Material de apoyo para equipos de atención primaria de la salud. Disponible en: http://files.unicef.org/argentina/spanish/Nutricion_24julio.pdf
  • Güemes-Hidalgo, H., Ceñal González-Fierro, M.J., Hidalgo Vicario, M.I. (2017). Pubertad y adolescencia. ADOLESCERE.  Revista de Formación Continuada de la Sociedad Española de Medicina de la Adolescencia, 5(1), 7-22. Disponible en: https://www.adolescenciasema.org/ficheros/REVISTA%20ADOLESCERE/vol5num1-2017/07-22%20Pubertad%20y%20adolescencia.pdf
  • Kaplowitz, P. B. (2008). Link between body fat and the timing of puberty. Pediatrics121 Suppl 3(Supplement_3), S208-17. Disponible en: https://doi.org/10.1542/peds.2007-1813F
  • Merino Andréu, M., Álvarez Ruiz de Larrinaga, A., Madrid Pérez, J. A., Martínez Martínez, M. Á., Puertas Cuesta, F. J., Asencio Guerra, A. J., Romero Santo-Tomás, O., Jurado Luque, M. J., Segarra Isern, F. J., Canet Sanz, T., Giménez Rodríguez, P., Terán Santos, J., Alonso Álvarez, M. L., García-Borreguero Díaz-Varela, D., & Barriuso Esteban, B. (2016). Sueño saludable: evidencias y guías de actuación. Documento oficial de la Sociedad Española de Sueño. Revista de neurologia63(S02), 1. Disponible en: https://doi.org/10.33588/rn.63s02.2016397
  • Organización Panamericada de Salud. (2011). Patrones de crecimiento infantil de la OMS. Disponible en: https://www.who.int/childgrowth/standards/tr_summary_spanish_rev.pdf
  • Ponchetti, J., Ponczosznik, D., Filártiga, P., & Testa, N. (2018). Entrenamiento de la fuerza en niños y adolescentes: beneficios, riesgos y recomendaciones. Archivos Argentinos de Pediatria116(6). Disponible en: https://doi.org/10.5546/aap.2018.s82
  • UNICEF Uruguay. (n.d.). ¿Qué es la adolescencia? Unicef.org. Disponible en: https://www.unicef.org/uruguay/que-es-la-adolescencia
  • Romero Sacoto, L. A., Gonzáles León, F. M., Abad Martínez, N. I., Ramírez Coronel, A. A., & Guamán Gañay, M. I. (2020). El zinc en el tratamiento de la talla baja. Revista Universidad y Sociedad12(2), 341–349. http://scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2218-36202020000200341
Torna in alto