La rivastigmina sotto forma di cerotti transdermici si è dimostrata efficace contro la demenza. È necessario utilizzare un cerotto ogni giorno, rimuovendo preventivamente quello del giorno precedente.
Pubblicato il 9 Ottobre 2022 • Aggiornato il 3 Gennaio 2023
3 minuti di lettura
La rivastigmina è un medicinaleindicato nel trattamento delle persone affette da demenza.Questo farmacoappartiene al gruppo degli inibitori della colinesterasi.
Nei pazienti con demenza, parte dei neuroni muore. Come conseguenza di questa degenerazione neuronale, i livelli di un neurotrasmettitore chiamato acetilcolina sono inferiori rispetto alle persone che non soffrono di questa malattia.
Come funzionano i cerotti di rivastigmina e a cosa servono?
Questo farmaco esercita il suo effetto bloccando gli enzimi responsabili della distruzione dell’acetilcolina. Nei pazienti con Alzheimer, i livelli di acetilcolina sono ridotti. Tra gli enzimi responsabili della distruzione dell’acetilcolina ci sono l’acetilcolinesterasi e la butirrilcolinesterasi.
L’acetilcolina è un neurotrasmettitore che permette ai neuroni di comunicare tra loro. Quando la rivastigminablocca gli enzimi, provoca un aumento dei livelli di acetilcolina nel cervello. Pertanto, come conseguenza del suo meccanismo d’azione, questo farmaco aiuta a ridurre i sintomi dell’Alzheimer.
Quando sono indicati?
I cerotti di rivastigmina sono indicati nei seguenti casi:
Demenza: malattia che colpisce la capacità di ricordare, pensare chiaramente, comunicare e svolgere le attività quotidiane.
Alzheimer: colpisce il cervello e distrugge progressivamente la memoria e la capacità di pensare.
Demenza nelle persone con morbo di Parkinson: il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce il sistema nervoso e la demenza si manifesta nel corso della malattia.
Come iniziare il trattamento con i cerotti di rivastigmina
La rivastigmina si presenta sotto forma di cerotti transdermici e può essere di diverse dosi di principio attivo. Deviusare un cerotto ogni giorno e, naturalmente, rimuovere in precedenza quello che hai su.
Se esposti al calore, la dose dei cerotti di rivastigmina potrebbe alterarsi.
Per applicare correttamente il cerotto, bisogna incollarlo e premere con il palmo della mano per alcuni secondi.Normalmente, la dose iniziale del trattamento con Rrvastigmina è di 4,6 mg ogni 24 ore. Tuttavia, la dose giornaliera raccomandata da raggiungere è di 9,5 mg ogni 24 ore.
Se per qualsiasi motivo deve interrompere l’assunzione di cerotti di rivagtismina, può ricominciare a usare i cerotti alla stessa dose che aveva interrotto. Puoi farlo se non sono trascorsi più di tre giorni dall’interruzione del trattamento.
Tuttavia, se interrompi il trattamento per più di tre giorni, devi parlare con lo specialista per dirti come ricominciare a indossarlo.
Dove applicarli?
Prima di applicare un cerotto di rivastigmina e assicurarsi che aderisca bene, controlla che l’area sia pulita, asciutta e priva di peli.Tutti questi fattori possono impedire al cerotto di aderire bene e di non avere l’effetto desiderato.
Come abbiamo detto , un cerotto viene applicato al giorno in una delle seguenti zone del corpo:
Zona del braccio destro o sinistro.
Torace superiore sinistro o destro.
Zona superiore sinistra o destra della schiena.
Parte bassa della schiena sinistra o destra.
Consigliamo di evitare di applicare il cerotto transdermico sulla coscia e sull’addome. Sia la coscia che l’addome sono zone che devono essere evitate perché applicandole lì la bio disponibilità del principio attivo e quindi il suo effetto diminuisce.
Dovrestiaspettare almeno due settimane per ripetere l’area della pelle in cui hai applicato il cerotto. Se si stacca un cerotto, ne metta uno nuovo, in questo modo si copre la dose giornaliera.
Durante il trattamento con cerotti di rivastigmina, se si verificano reazioni avverse gastrointestinali come quelle sopra menzionate, è necessario interrompere il trattamento fino alla risoluzione dei sintomi.
Conclusioni
In sintesi, la rivastigmina può essere utile nel trattamento delle persone con malattia di Alzheimer. In generale, l’uso di un cerotto transdermico ha meno effetti collaterali rispetto al trattamento con medicinali assunti per via orale.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Giladi, N., Shabtai, H., Gurevich, T., Benbunan, B., Anca, M., & Korczyn, A. D. (2003). Rivastigmine (Exelon) for dementia in patients with Parkinson’s disease. Acta Neurologica Scandinavica. https://doi.org/10.1034/j.1600-0404.2003.00211.x
Onor, M. L., Trevisiol, M., & Aguglia, E. (2007). Rivastigmine in the treatment of Alzheimer’s disease: an update. Clinical Interventions in Aging. https://doi.org/10.2147/ciia.2007.2.1.17
Onor, M. L., Trevisiol, M., & Aguglia, E. (2007). Rivastigmine in the treatment of Alzheimer’s disease: an update. Clinical Interventions in Aging. https://doi.org/10.2147/ciia.2007.2.1.17