Lenire il mal di testa, ecco 10 rimedi naturali

Per lenire il mal di testa, dobbiamo tenere conto della sua severità e frequenza. I casi più lievi si possono trattare con alcuni rimedi naturali. Scopriteli tutti!
Lenire il mal di testa, ecco 10 rimedi naturali

Last update: 28 gennaio, 2021

Il mal di testa è un sintomo frequente che può avere diverse origini. Spesso, il trattamento include l’uso di antidolorifici da banco. Tuttavia, esistono alternative che ci aiutano ad affrontare tale sintomo in modo naturale. In questo articolo vi presentiamo presentarvi 10 rimedi naturali utili a lenire il mal di testa.

Come fare per lenire il mal di testa?

In primo luogo, è importante sottolineare che il trattamento del mal di testa può variare in funzione della causa. Pertanto, mentre i casi lievi si possono tenere sotto controllo con modifiche dello stile di vita, antidolorifici e rimedi naturali, nei casi più gravi si dovrà fare ricorso ad altri trattamenti.

Pertanto, è essenziale prestare attenzione ai segnali che indicano eventuali complicazioni. Non bisogna tralasciare il fatto che esiste una vasta gamma di patologie che includono questo disturbo tra i sintomi. Quindi, se il dolore è forte o ricorrente, è meglio chiedere consiglio al medico per una tempestiva diagnosi.

Tra le sue possibili cause, ci sono fattori quali abitudini che vanno dal consumo di alcol, dieta povera, problemi di sonno allo stress. Tuttavia, può anche essere dovuto a problematiche più importanti come disidratazione, sinusite, ipertensione, infezioni, ecc.

Rimedi naturali per lenire il mal di testa

Una ricerca pubblicata sul Singapore Medical Journal evidenzia che la maggior parte dei principali mal di testa possono essere gestiti in modo sicuro in ambito ambulatoriale. In tal senso, è importante riconoscere alcuni fattori predisponenti al dolore, come l’idratazione inadeguata, la cattiva alimentazione, l’eccesso di alcol, ecc.

Una volta identificata la causa, la prima misura sarà l’eliminazione del fattore scatenante. Contestualmente, proponiamo di utilizzare una serie di rimedi naturali per lenire il mal di testa. Sebbene le prove della loro efficacia siano ancora limitate, si considerano comunque rimedi sicuri.

E se non funzionassero? Se non si riscontrasse un miglioramento nonostante i cambiamenti nello stile di vita e l’impiego di questi rimedi, sarà necessario consultare quanto prima un medico. Così come dovrebbe essere fatto in caso comparissero altri sintomi oltre mal di testa. Tenetelo a mente!

1. Acqua calda

Potete collocare una borsa con acqua calda sulla nuca o attorno al collo. Questa tecnica vi aiuterà a rilassare la tensione. Potete anche optare per una doccia con acqua tiepida e applicare dei sali di lavanda.

2. Ghiaccio

In questo caso, mettete alcuni cubetti di ghiaccio in un sacchetto chiuso e copritelo con un panno. Appoggiatelo sulla fronte o direttamente dove avvertite il malessere per circa 20 minuti.

Secondo uno studio pubblicato sull’Hawaii Journal of Medicine and Public Health, l’applicazione di impacchi freddi al collo o alla testa contribuisce a ridurre l’infiammazione, rallenta la conduzione nervosa e contrae i vasi sanguigni. Tutto questo, nel complesso, spiegherebbe i suoi benefici contro il mal di testa.

3. Bere acqua

Come dicevamo, molto spesso il mal di testa è causato dalla disidratazione. Si consiglia di bere alcuni bicchieri d’acqua preferibilmente a temperatura ambiente. 

Una ricerca pubblicata su Nutrition Reviews ha evidenziato che l’ingestione di acqua aiuta a ridurre i sintomi di mal di testa nella maggior parte delle persone disidratate per un periodo che va dai 30 minuti alle 3 ore.

4. Riposare

Riposo per calmare il mal di testa

Uno studio pubblicato sul Headache Journal ha evidenziato che le persone che dormono meno hanno mal di testa più frequenti e forti. Pertanto, per ridurre e prevenire questo disturbo, è essenziale dormire bene e assicurarsi adeguato riposo. Riposate in un luogo confortevole o direttamente sul tuo letto.

5. Camomilla

Tra i rimedi naturali per lenire il mal di testa troviamo la camomilla. Tuttavia, le prove sulla sua efficacia contro tale disturbo sono limitate.

Il suo uso in questi casi è giustificato dalle proprietà antinfiammatorie dimostrate in diversi studi, ma in realtà non è noto se possono essere utili per questo disturbo.

In ogni caso, considerato il fato che il suo uso è sicuro in quasi tutti i casi, potrebbe essere integrata come parte del trattamento. L’importante è evitarla nel caso si stiano seguendo altri trattamenti medici.

Ingredienti

  • 3 cucchiai di camomilla (30 g)
  • 2 tazze d’acqua (500 ml)

Preparazione

  • Portate l’acqua a ebollizione e aggiungete la camomilla.
  • Fate riposare per 15 minuti e filtrate.

6. Digitopressione per lenire il mal di testa

La digitopressione è uno dei rimedi che lenisce il mal di testa naturalmente. Questa terapia consiste nel massaggiare alcuni punti di pressione per rilassare l’area dolorante. In questo caso particolare, può essere utile massaggiare le tempie, la mascella o il collo.

Secondo una ricerca pubblicata sul The American Journal of Chinese Medicine, la digitopressione applicata con costanza può rivelarsi un trattamento efficace per il mal di testa, anche in casi cronici.

7. Essenza di lavanda

La lavanda è noto per essere un efficace rilassante. Una revisione pubblicata nel 2018 su Children evidenzia che l’inalazione di olio essenziale di lavanda per 15 minuti riduce la gravità del mal di testa.

L’olio essenziale aiuta ad alleviare rapidamente il mal di testa. Per utilizzarlo al meglio, seguite queste istruzioni:

  • Aggiungetene 5 gocce a qualche olio, d’oliva o di mandorle ad esempio, e massaggiate il cuoio capelluto.
  • Un’altra opzione è versare qualche goccia direttamente sul cuscino su cui riposiamo e dormire circondati dal suo aroma.

8. Zenzero per lenire il mal di testa

La radice di zenzero è stata ampiamente studiata per via del contenuto di composti antiossidanti e antinfiammatori. Di conseguenza, si è stabilito che può fungere da coadiuvante nel ridurre alcuni disturbi.

Sebbene non possegga proprietà miracolose, aiuta a promuovere il benessere in caso di mal di testa. Infatti, uno studio pubblicato su Phytotherapy Research ha rilevato che 250 mg di zenzero in polvere sono efficaci come il sumatriptan nei casi di emicrania.

Tuttavia, data la necessità di ulteriori prove, non va mai usato in sostituzione dei farmaci. In ogni caso, sia consumato in capsule che come infuso, può rivelarsi un buon complemento per lenire questo dolore.

9. Vitamina E

Assumere dosi adeguate di vitamina E, sia nella dieta o tramite integratori, potrebbe rappresentare una valida opzione per lenire e prevenire questo disturbo. Secondo una pubblicazione del 2015 sulla rivista BioMed Research International, la vitamina E potrebbe contribuire ad alleviare il mal di testa e i sintomi di emicrania premestruale, con un basso rischio di effetti collaterali.

10. Aceto di mele per lenire il mal di testa

Aceto di mele

Attualmente non esistono prove scientifiche per dimostrare che l’aceto di mele possa aiutare a lenire mal di testa o l’emicrania. La sua popolarità deriva da dati aneddotici e dovrebbe quindi essere utilizzato con cautela.

Tuttavia, va sottolineato che sono state rilevate evidenze sul rapporto tra l’aceto e la regolazione degli alti picchi di zucchero nel sangue. Ed è il motivo per cui in tanti pensano che possa contribuire al sollievo di questo sintomo.

Tuttavia, date le poche evidenze, non è possibile fare alcuna affermazione certa. In ogni caso, l’ingestione di una piccola quantità di aceto diluito in acqua non rappresenta un problema. Ecco perché abbiamo deciso di citare il rimedio.

Ingredienti

  • 1 bicchiere d’acqua (200 ml)
  • 1 cucchiaino di aceto di mele (10 ml)

Preparazione

  • Aggiungere un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente e ingerire.
  • Anche se il gusto non è dei più piacevoli, si tratta di un rimedio semplice ed efficace per alleviare il mal di testa e le emicranie.

In conclusione

I metodi per affrontare i tipici mal di testa sono tra i più disparati. Tuttavia, bisogna sempre prestare attenzione ai sintomi che possono indicarci un problema più serio. Consultate il medico nel caso il dolore sia grave o ricorrente.

It might interest you...
Bevanda per combattere il mal di testa velocemente
Vivere più sani
Read it in Vivere più sani
Bevanda per combattere il mal di testa velocemente

In questo articolo condividiamo una bevanda naturale a base di limone e sale dell'Himalaya per combattere il mal di testa.



  • Zarshenas MM, Petramfar P, Firoozabadi A, Moein MR, Mohagheghzadeh A. Types of headache and those remedies in traditional persian medicine. Pharmacogn Rev. 2013;7(13):17–26. doi:10.4103/0973-7847.112835
  • Levin, M. (2012). Herbal Treatment of Headache. Headache: The Journal of Head and Face Pain52, 76–80. https://doi.org/10.1111/j.1526-4610.2012.02234.x
  • Lee VME, Ang LL, Soon DTL, Ong JJY, Loh VWK. The adult patient with headache. Singapore Med J. 2018;59(8):399–406. doi:10.11622/smedj.2018094
  • Sprouse-Blum AS, Gabriel AK, Brown JP, Yee MH. Randomized controlled trial: targeted neck cooling in the treatment of the migraine patient. Hawaii J Med Public Health. 2013;72(7):237–241.
  • Popkin BM, D’Anci KE, Rosenberg IH. Water, hydration, and health. Nutr Rev. 2010;68(8):439–458. doi:10.1111/j.1753-4887.2010.00304.x
  • Kelman, L., & Rains, J. C. (2005). Headache and sleep: Examination of sleep patterns and complaints in a large clinical sample of migraineurs. Headache45(7), 904–910. https://doi.org/10.1111/j.1526-4610.2005.05159.x
  • Srivastava JK, Shankar E, Gupta S. Chamomile: A herbal medicine of the past with bright future. Mol Med Rep. 2010;3(6):895–901. doi:10.3892/mmr.2010.377
  • Hsieh, L. L. C., Liou, H. H., Lee, L. H., Chen, T. H. H., & Yen, A. M. F. (2010). Effect of acupressure and trigger points in treating headache: A randomized controlled trial. American Journal of Chinese Medicine38(1), 1–14. https://doi.org/10.1142/S0192415X10007634
  • Esparham A, Herbert A, Pierzchalski E, et al. Pediatric Headache Clinic Model: Implementation of Integrative Therapies in Practice. Children (Basel). 2018;5(6):74. Published 2018 Jun 12. doi:10.3390/children5060074
  • Maghbooli, M., Golipour, F., Moghimi Esfandabadi, A., & Yousefi, M. (2014). Comparison between the efficacy of ginger and sumatriptan in the ablative treatment of the common migraine. Phytotherapy Research28(3), 412–415. https://doi.org/10.1002/ptr.4996
  • Johnston, C. S., Kim, C. M., & Buller, A. J. (2004, January). Vinegar Improves Insulin Sensitivity to a High-Carbohydrate Meal in Subjects with Insulin Resistance or Type 2 Diabetes [10]. Diabetes Care. https://doi.org/10.2337/diacare.27.1.281

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.