Così ricco di sostanze antiossidanti, l'olio d'oliva è un grande alleato a tavola che ci aiuta a rallentare il processo di invecchiamento cellulare e a prevenire il cancro.
Quando si parla di cancro al seno, sembra di aver sentito ormai di tutto e alcune notizie cominciamo ad essere prese con un po’ di scetticismo.
Certamente non possiamo negare che una buona qualità della vita e una sana alimentazione possono proteggerci da molte malattie, riducendo anche il rischio di sviluppare alcune forme tumorali.
Con questo non si vuole dire che riusciamo ad evitarle completamente, in quanto esistono molti altri fattori che non si possono controllare. Tuttavia, ogni giorno le ricerche scientifiche ci offrono nuove informazioni utili per la nostra salute.
Ad esempio, vale la pena ricordare che l’olio extra vergine di oliva è in grado di ridurre il rischio di cancro al seno di due terzi. Ecco i dati di una recente ricerca.
I risultati della ricerca scientifica
Abbiamo tutti ben chiaro i pericoli collegati ad un’alimentazione non corretta, ricca di zuccheri, grassi saturi, alimenti industriali o trattati con pesticidi. In questo modo, diventa maggiore il rischio di incorrere in alcune malattie e perfino, a lungo andare, di sviluppare un cancro.
Uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta sono fattori “controllabili” che dovremmo attuare tutti i giorni.
D’altra parte, fattori come la genetica, l’inquinamento ambientale o i cambiamenti metabolici e cellulari sono aspetti che sfuggono al nostro controllo. Vale la pena sforzarci, ogni giorno, di seguire i consigli di prevenzione che possiamo mettere in pratica.
L’università di Navarra, in Spagna, ha recentemente pubblicato i risultati di un interessante studio in cui si conferma la capacità dell’olio d’oliva di proteggerci dal cancro al seno.
Lo studio, durato cinque anni, ha coinvolto 4282 donne con pari fattori di rischio. Un terzo di queste ha seguito esclusivamente una dieta mediterranea ricca di olio extra vergine di oliva, un terzo una dieta a base di olio d’oliva e frutta secca, l’ultimo ha continuato a seguire la dieta abituale, ma con il consiglio di ridurre i grassi.
I risultati sono molto evidenti. Il gruppo di donne che assumeva tutti i giorni solo olio extra vergine di oliva ha avuto un’incidenza di cancro al seno dell’1.1%, il secondo del 1.8%, il terzo del 2.9%, quasi il triplo rispetto al primo gruppo.
Perché l’olio extra vergine di oliva aiuta a prevenire il cancro al seno?
Questo studio mette in evidenza un dato importante: la dieta mediterranea è molto sana, efficace nel prevenire molte malattie.
L’apporto di grassi nella dieta mediterranea proviene in massima parte dall’olio d’oliva e dalla frutta secca, grandi protettori della salute. Entrambi offrono un apporto equilibrato di acidi grassi polinsaturi (omega-6 e omega-3).
È una dieta ricca di antiossidanti naturali: arance, limoni, verdura fresca.
È anche molto ricca di fibra.
Il grasso animale, nella dieta mediterranea, è presente in minori quantità rispetto alle diete di altri paesi e solitamente proviene da carne magra come quella di pollo o di tacchino.
Secondo i ricercatori spagnoli, l’olio di oliva contiene sostanze antitumorali che combattono la formazione delle cellule maligne.
La quantità di olio di oliva che dovremmo consumare è tra i 15 e i 25 ml al giorno.
L’olio di oliva è un alimento naturale ricco di antiossidanti e vitamine, soprattutto di vitamina E. Queste preziose sostanze, non soltanto prevengono l’invecchiamento cellulare, ma aiutano a combattere anche le mutazioni genetiche che potrebbero essere collegate al processo tumorale.
Gli alimenti chiave della dieta mediterranea
Come sappiamo già da molti anni, la dieta mediterranea, insieme ad una vita attiva, è fondamentale per contrastare molte forme di cancro, non soltanto del seno.
Per questo motivo, vale la pena ripassare la lista degli alimenti tipici di una dieta mediterranea.
Cereali: come il riso, la pasta e il pane, molto meglio se sono integrali.
Frutta: come le arance, i limoni, l’uva e le mele. Tutta la frutta ricca di vitamina C.
Olio extravergine di oliva: si consiglia il consumo di uno o due cucchiai al giorno.
Acqua: da un litro ad un litro e mezzo al giorno.
In conclusione, sebbene non sia possibile controllare completamente i fattori di rischio, una vita sana e una buona alimentazione ci aiutano a prevenire il cancro.
Conoscete gli alimenti che stanno alla base di questa dieta? Senza dubbio, questa eredità culturale trasmette abitudini alimentari sane, che dovete conoscere se volete iniziare a seguire la dieta mediterranea. Per questo motivo, qui di seguito vi racconteremo tutto quello…
Avete mai pensato di iniziare una dieta vegana crudista, ma non sapete se le vostre condizioni ve lo permettono? In questo articolo vi diamo alcuni utili consigli al riguardo, ma prima dovete sapere di cosa si tratta. Continuate a leggere…
Sapete perché si consiglia di mangiare gelatina quando si è a dieta? Perché è uno dei dolci più salutari; poco calorica e ricca di nutrienti dall’alto valore energetico, favorisce le funzioni metaboliche favorendo il dimagrimento. Per molto tempo si è…
Esiste una grande varietà di semi conosciuti anche con il nome “superalimenti” per via della notevole quantità di antiossidanti, nutrienti e benefici che apportano all’organismo. I semi sono commestibili e non dovrebbero mai mancare in una dieta sana. Inoltre, ogni…
È vero che esistono alimenti da eliminare dalla dieta? La realtà è che il mercato è letteralmente invaso da una grande varietà di prodotti che ci inducono in tentazione. Hanno un aspetto sempre fresco, appetitoso e sembrano il modo perfetto…
Quando si parla di trigliceridi alti (o ipertrigliceridemia), ci si riferisce a una condizione in cui la quantità di grassi saturi nell’organismo raggiunge livelli decisamente eccessivi. Quando si verifica questa situazione, è necessario adottare misure urgenti per abbassare i trigliceridi.…