Mucocele: cos'è, quali sono le cause, i sintomi e il trattamento
Il mucocele o cisti della mucosa orale è una causa frequente di fastidio in bocca quando si parla o a tavola. Si presenta come un nodulo o una tumefazione trasparente sulle labbra, sulla lingua, sul palato o sulle guance. Volete saperne di più?
Attualmente è considerata la lesione benigna più comune del cavo orale. Non è altro che una piccola cisti piena di muco che si forma nelle regioni in cui sono presenti le ghiandole salivari minori. Gli studi stimano che il 96% dei mucoceli abbia origine nel labbro inferiore.
Questa lesione non si trasmette ad altre persone ed è associata a disturbi nella produzione di muco e saliva della mucosa orale. Nella maggior parte dei casi, il mucocele si risolve spontaneamente.
Che cos’è il mucocele?
È una lesione cistica benigna provocata da un disturbo delle ghiandole salivari minori. Di solito contiene muco ed è rivestita da cellule mucose. Può essere superficiale o profonda, con dimensioni che variano da un paio di millimetri a 3 centimetri.
Dal punto di vista istopatologico si osserva un fenomeno di stravaso di mucina circondato da una risposta tissutale di granulazione, con numerosi istiociti schiumosi. I mucoceli sono più comuni nei bambini e nei giovani adulti.
Sintomi comuni
Il mucocele appare improvvisamente come una piccola bolla o vescica piena di muco all’interno della bocca, di solito sul labbro inferiore. Può essere di colore blu traslucido o mantenere lo stesso colore della mucosa sottostante. È indolore, a meno che non sia accompagnato da una ferita.
Spesso viene confuso con le afte, tuttavia, queste ultime sono lesioni ulcerative con bordi rossastri e centro bianco che causano dolore e disagio. Sebbene il labbro inferiore sia la posizione più comune, possono anche formarsi sulla lingua, sul palato, sulla mucosa della guancia e sul pavimento della bocca.
Il mucocele di solito scompare in modo spontaneo dopo un paio di giorni. Si può anche lacerare e guarire naturalmente.
Se la lesione persiste per più di 2 settimane, occorre consultare il medico poiché, a volte, queste alterazioni potrebbero essere indicative di cancro.
Leggete anche: Tumore alla bocca: sintomi, fattori di rischio e prevenzione
Quali sono le cause del mucocele?
I mucoceli sono il risultato di lesioni o processi ostruttivi a livello dei dotti o delle ghiandole salivari minori. Alcune delle principali cause associate sono:
- Mordere le labbra.
- Calcoli salivari o sialoliti.
- Colpi diretti su viso e zigomi.
- Lesioni all’interno delle guance dovute all‘ortodonzia.
- Storia familiare o personale di sindrome di Sjogren.
Tipi di mucocele
Il mucocele può essere classificato in base all’età di presentazione e alla causa sottostante.
- Da stravaso: questo tipo di cisti rappresenta il 92% dei casi, secondo le stime. Sono comuni nelle persone tra i 10 e i 30 anni e derivano da processi traumatici della mucosa orale con la conseguente fuoriuscita di muco dai dotti salivari. Questa lesione è priva di rivestimento epiteliale ed è circondata da tessuto connettivo fibroso.
- Da ritenzione: è la forma meno frequente e si manifesta quando il lume dei dotti delle ghiandole salivari è ostruito. Può essere prodotto da un calcolo, da un sialolite o da proliferazione epiteliale. È più comune nelle persone di età superiore ai 40 anni e colpisce il pavimento della bocca e il palato.
Trattamento del mucocele
Come accennato, la maggior parte dei mucoceli superficiali si risolve spontaneamente. Tuttavia, nei mucoceli cronici e persistenti, il trattamento di scelta è la chirurgia.
La procedura consiste nella rimozione del mucocele e delle ghiandole salivari minori adiacenti. Il rischio di recidiva dopo l’intervento chirurgico è molto basso. È una procedura semplice e sicura con un recupero efficace dopo un paio di giorni.
La criochirurgia con azoto liquido è un’altra opzione comune. Altre forme di trattamento sono:
- Laser.
- Elettrochirurgia.
- Iniezione intralesionale di corticosteroidi.
- Applicazione di steroidi topici ad alta potenza.
Potrebbe interessarvi anche: Herpes alle labbra: come prevenirlo?
Una lesione da non sottovalutare
Il mucocele è una condizione benigna e indolore che provoca disagio in bocca. Scompare rapidamente e non rappresenta un grave problema di salute. Tuttavia, questo tipo di lesione non deve essere presa alla leggera, poiché la sua recidiva e persistenza potrebbe essere un segno di patologia tumorale.
Non bisogna quindi esitare a rivolgersi allo specialista in caso di alterazioni della bocca che persistono nel tempo o se si aggiungono altri sintomi, come dolore e sanguinamento. Medici e dentisti sono le uniche figure formate per formulare una diagnosi e prescrivere il trattamento.
It might interest you...