Pubblicato il 13 Settembre 2022 • Aggiornato il 16 Settembre 2022
4 minuti di lettura
I peperoni ripieni con baccalà e gamberi non sono solo deliziosi, ma riescono a fornire una buona quantità di nutrienti essenziali. Per questo motivo possono essere inseriti regolarmente nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata.
Vi spieghiamo come prepararli al meglio, riuscendo così a mangiare più pesce durante la settimana.
Come preparare i peperoni ripieni con baccalà e gamberi?
I peperoni ripieni con baccalà e gamberi sono un piatto sano e sfizioso da preparare in casa.
Ingredienti
Se vuoi preparare dei buonissimi peperoni ripieni di baccalà e gamberi, ti serviranno i seguenti ingredienti:
Per prima cosa mettere in una padella un po’ di olio extravergine di oliva, quindi aggiungere la cipolla tritata finemente.
Quindi aggiungere l’aglio tritato, continuando la cottura per almeno 10 minuti.
Trascorso questo tempo, mettere in padella il baccalà, precedentemente dissalato per un giorno o due.
Mentre il pesce cuoce, separarlo con l’aiuto degli utensili da cucina.
Nel momento in cui non sarà più trasparente, aggiungere la farina, mescolando bene in modo che tutti gli ingredienti si integrino tra loro.
È il momento di mettere i gamberi in padella, friggendo il tutto per fargli prendere colore.
Procedere con la besciamella. Per fare questo, aggiungere il latte tiepido e mescolare finché non si addensa. Una volta ottenuto questo, aggiungere il sale e lasciate riposare.
È il turno della salsa. Per iniziare, tritare la cipolla e l’aglio. Soffriggere e aggiungere i peperoni quando entrambe le verdure saranno diventate trasparenti. Dopo altri 5 minuti di cottura, aggiungere la panna e farla restringere, frullando con l’aiuto di una frusta a mano.
Per finire, farcire i peperoni con la besciamella, metterli in una casseruola e spargere la salsa.
Cuocere il tutto per 15 minuti a 180 gradi con il forno già caldo e pronto.
Benefici dei peperoni ripieni con baccalà e gamberi
I peperoni forniscono vitamina C.
L’inclusione regolare dei peperoni ripieni con baccalà e gamberi nella dieta può comportare una serie di benefici per la salute. È una ricetta che fornisce proteine ad alto valore biologico. Questi nutrienti sono fondamentali per mantenere una buona funzione muscolare a medio e lungo termine. Ciò è dimostrato da una ricerca pubblicata sulla rivista Nutrients.
D’altra parte, i peperoni sono una fonte di vitamina C, un elemento che partecipa a molte reazioni diverse all’interno del corpo umano. È stato dimostrato che il mantenimento dei suoi livelli entro intervalli ottimali ottimizza la funzione del sistema immunitario. In questo modo si riduce l’incidenza delle patologie di tipo infettivo e si migliora il controllo dei sintomi.
Non bisogna dimenticare, allo stesso tempo, che i prodotti di origine marina contengono al loro interno grandi quantità di iodio. Questo minerale è la chiave per far sì che la tiroide svolga correttamente il suo compito.
Come avete visto, è molto facile realizzare degli squisiti peperoni fatti in casa ripieni di baccalà e gamberi. È una ricetta sana che può essere consumata regolarmente. Questo piatto fornisce molti nutrienti di qualità e consente l’inclusione regolare di pesce e frutti di mare nella dieta, qualcosa di molto positivo per la salute.
Infine, ricorda che quando l’obiettivo è che il corpo funzioni correttamente, mangiare bene non è sufficiente. È necessario ottimizzare altre buone abitudini, come praticare regolarmente esercizio fisico.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Franzke, B., Neubauer, O., Cameron-Smith, D., & Wagner, K. H. (2018). Dietary Protein, Muscle and Physical Function in the Very Old. Nutrients, 10(7), 935. https://doi.org/10.3390/nu10070935
Carr, A. C., & Maggini, S. (2017). Vitamin C and Immune Function. Nutrients, 9(11), 1211. https://doi.org/10.3390/nu9111211
Bílek, R., Dvořáková, M., Grimmichová, T., & Jiskra, J. (2020). Iodine, thyroglobulin and thyroid gland. Physiological research, 69(Suppl 2), S225–S236. https://doi.org/10.33549/physiolres.934514