Hai mai sentito parlare della sindrome del salvatore? Si tratta di una condizione psicologica che spinge a provare una certa attrazione per quelle persone che hanno un problema e fa sentire il bisogno di aiutarle, dedicando tutte le proprie energie a cercare di salvarle.
Non è raro incontrare persone che hanno bisogno di aiuto, ma se attiri sempre amici che hanno bisogno di una mano o partner con questo profilo, sei affetto dalla sindrome del salvatore. Le relazioni diventano verticali, invece che orizzontali. Questo argomento è stato trattato approfonditamente dallo psicologo Arun Mansukhani.
Non c’è reciprocità. Tu dai, l’altro riceve e basta.
Da dove nasce la sindrome del salvatore?
La sindrome del salvatore non compare dal nulla, ma, come molte altre, si sviluppa durante l’infanzia e l’adolescenza. È a questa età che si forma la personalità e si rimane segnati dai traumi.
Coloro che sono stati identificati con questa sindrome hanno dovuto diventare adulti prima del tempo, rinunciando all’infanzia. Ad esempio, i genitori che si separano e che non stanno gestendo bene il divorzio, fanno sì che un bambino diventi adulto prima del tempo. Chi dovrebbe vigilare sul benessere dei figli non lo fa.
Il risultato è un bisogno che non è stato soddisfatto. C’è una richiesta di amore, affetto, attenzione e soddisfazione che non è stata ascoltata.
Leggi anche: Le carenze affettive influiscono sullo sviluppo dei bambini
Come puoi sapere se soffri della sindrome del salvatore?
Ti sei sentito identificato? La sindrome del salvatore è molto più frequente di quanto pensiamo.
La psicologa Silvia Congost affronta questo argomento in modo molto chiaro in un’intervista rilasciata in televisione qualche tempo fa. Questo è il modo in cui ci dice che possiamo identificare se soffriamo o meno della sindrome del salvatore.
Hai bisogno di dare ciò che non ti è stato dato
Quando soffri della sindrome del salvatore, cerchi di dare agli altri ciò che non sono stati in grado di offrirti. Entri in empatia in modo fortissimo con le persone che si trovano in una situazione delicata e sei sempre consapevole di poter risolvere i loro problemi
Prendi le loro situazioni come se fossero le tue. È come se gli dovessi qualcosa. Ma in realtà, devi qualcosa a te stesso: l’amor proprio.
Cerchi riconoscimento negli altri
Un altro aspetto che di solito è presente se si soffre della sindrome del salvatore è che si cerca inconsciamente il riconoscimento. Fingi frasi come “grazie, mi hai salvato la vita” o “cosa farei senza di te”.
Questo ti fa sentire bene, perché stai ottenendo ciò che ti mancava da bambino. Pertanto, ne hai bisogno.
Leggi anche: Consigli per imparare ad amare se stessi
Credi che gli altri non diano il massimo
Sicuramente ti sei mai lamentato perché non percepisci che il resto delle persone per le quali dai tutto, fa lo stesso per te. Non ti premiano allo stesso modo.
Hai dimenticato che le relazioni sono 50-50. Quando dai così tanto, non permetti agli altri di contribuire.
La circostanza alimenta quella percezione che hai che gli altri ancora non soddisfano i tuoi bisogni. Cioè, le carenze dell’infanzia ritornano.
Come evitare la sindrome del salvatore?
Una volta che ti sei reso conto di avere la sindrome del salvatore, è tempo di uscire da questa situazione. Per questo, la cosa più importante è che ti rivolgi a un professionista della psicologia.
Ti aiuterà ad affrontare le tue paure, quei bisogni insoddisfatti che cerchi di alleviare rivolgendoti agli altri. La terapia può essere lunga, ma funzionerà.
Un altro consiglio è che dovete smettere di trattare le persone come se fossero esseri incompetenti o indifesi. Sono già adulti, possono prendere le proprie decisioni, commettere errori e risolverli da soli.
Non devi farlo per loro. Adesso è difficile, ma con la terapia potrai fare dei piccoli passi avanti.
Infine, devi imparare ad amarti e rispettarti. Da bambino hai avuto molte mancanze che ti hanno portato a questa situazione, ma sai una cosa? Adesso sei un adulto e devi fornire a quel piccolo me tutto ciò che gli mancava. Fallo da te stesso, non da quella parte in cui ti rivolgi agli altri.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Riso, W. (2008). ¿Amar o Depender? Barcelona: Norma SA Editorial.
- Riso, W. (2008). Amores altamente peligrosos: los estilos afectivos de los cuales sería mejor no enamorarse: cómo identificarlos y afrontarlos. Editorial Norma.