
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Oltre a fare l'aerosol e vaporizzazioni con erbe aromatiche, è molto importante riposare correttamente sempre con la testa leggermente rialzata, per facilitare la respirazione.
La sinusite è un problema comune che provoca difficoltà nel respirare, poiché determina un’interferenza nel corretto funzionamento del sistema respiratorio superiore.
Consiste in un’infiammazione delle mucose dei seni paranasali. Se si presenta in forma acuta o grave, i sintomi saranno congestione nasale e mal di testa molto forti.
Si può presentare in qualsiasi periodo dell’anno, ma spesso si sviluppa con più facilità in inverno o quando si avvertono bruschi cambiamenti climatici.
Tra i principali elementi che scatenano la sinusite si includono:
Il miglior modo per conoscere la causa esatta della sinusite è fare una valutazione medica. Senza dubbio, a livello generale, esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a controllarla.
Il vapore è utile per liberare il muco accumulato nelle fosse nasali. L’umidità che si inala ammorbidisce il muco e questo, a sua volta, favorisce la sua espulsione.
Si consiglia di aggiungere ai suffumigi un po’ di sale, poiché produce un effetto antibatterico grazie ad un processo di osmosi.
Leggete anche: Come preparare in casa il VapoRub
È essenziale affinché si possa compiere il processo di disinfiammazione del setto nasale. Durante il sonno, data la riduzione del metabolismo, il gonfiore interno tende a ridursi.
Il suo aroma intenso è in grado di liberare istantaneamente le vie respiratorie. Possiede anche proprietà calmanti, che contribuiscono a ridurre il mal di testa associato a questa malattia.
Questo rimedio lo potete preparare con le sue foglie oppure utilizzandone l’olio essenziale.
Preparate un infuso di eucalipto e, coprendovi con un asciugamano, inalatene i vapori.
Quest’erba possiede un’azione vasocostrittrice che contribuisce ad eliminare la congestione dei seni paranasali e a diminuire i sintomi della sinusite.
Potete ingerirla mediante una tisana oppure preparare un suffumigio aggiungendo alcune foglie di menta nell’acqua.
Questa pianta presenta un composto conosciuto come mucillagine, il quale crea una barriera protettiva fra la mucosa e gli agenti esterni che peggiorano la sinusite.
Le sue proprietà antinfiammatorie alleviano il gonfiore dei seni paranasali e contribuiscono ad eliminarne le ostruzioni.
Potete scioglierla in acqua per berla sotto forma d’infuso. Non dimenticate di consumarla moderatamente, poiché potrebbe avere un leggero effetto lassativo.
Il rosmarino aiuta a liberare le vie respiratorie e a ridurre i sintomi della sinusite. Contribuisce anche ad eliminare il muco e altre sostanze che provocano ostruzione.
Preparate un infuso con questa pianta e inalate il suo vapore prima che si raffreddi.
Il ravanello contiene composti che facilitano l’eliminazione del muco, liberando le vie respiratorie. Con l’applicazione di un cataplasma, si può usufruire di queste proprietà e trovare rapido sollievo.
Schiacciate la cipolla e i ravanelli fino ad ottenere una pasta e stendetela con una garza sui seni paranasali.
L’aglio è un ingrediente multiuso grazie al suo alto potere antibatterico e antinfiammatorio che può combattere diversi tipi di microrganismi.
Utilizzandolo sotto forma di gocce nasali, potrebbe essere molto utile per combattere e prevenire la sinusite.
Leggete anche: I benefici offerti da uno spicchio d’aglio al giorno
Un’efficace opzione per combattere i sintomi della sinusite dall’interno è assumere uno speciale infuso a base di zenzero, eucalipto e miele.
Tutti questi ingredienti producono un effetto positivo sul sistema respiratorio e fungono da decongestionanti.