Cosa sono i leucociti e quali sono i loro valori normali?
Il sistema immunitario è una complessa rete di agenti e sostanze chimiche che hanno il compito di proteggere il corpo umano da germi e corpi estranei. I leucociti sono le cellule immunitarie più abbondanti nell’organismo. Vi interessa sapere cosa sono e qual è il numero normale di globuli bianchi?
I leucociti, o globuli bianchi, sono un gruppo di cellule del sangue che, secondo diversi studi, partecipano attivamente alla risposta immunitaria innata e adattativa di ogni persona. Sono responsabili della lotta contro le infezioni e le sostanze nocive, oltre che dell’eliminazione di cellule anomale.
I livelli di globuli bianchi nel sangue sono determinati da un emocromo completo. La loro percentuale può aumentare o diminuire in risposta a un’ampia gamma di malattie, rendendo la loro determinazione indispensabile per la diagnosi precoce e il trattamento di molte patologie.
Caratteristiche e funzioni dei leucociti
I globuli bianchi sono prodotti nel midollo osseo dalle cellule staminali ematopoietiche. In generale, si trovano nel sangue, nei vasi linfatici e in tutti i tessuti del corpo umano. Rappresentano quindi fino all’1% del volume di sangue di un adulto.
La cosiddetta “serie bianca” è in grado di muoversi liberamente nell’organismo e, a differenza degli eritrociti, è priva di pigmenti. Alcune delle funzioni dei leucociti sono le seguenti:
- Riconoscere e differenziare i composti nocivi.
- Combattere le infezioni da batteri, virus, parassiti e funghi.
- Mediare le risposte infiammatorie.
- Modulare le reazioni allergiche.
- Eliminare le cellule anormali, come quelle tumorali.
Leggete anche: Sistema immunitario più forte con 6 abitudini
Tipi di leucociti
Nel corpo umano esistono diversi tipi di leucociti. Possono essere classificati in base alla forma del nucleo e alla presenza o meno di granuli nel citoplasma. Ogni tipo ha funzioni specifiche all’interno del sistema immunitario.
Quelli con granuli e diversi nuclei sono chiamati granulociti e comprendono neutrofili, eosinofili e basofili. Quelli privi di granuli e dotati di un solo nucleo sono chiamati agranulociti e comprendono linfociti e monociti.
- Neutrofili: sono il 50-70% dei leucociti totali e, secondo gli studi, costituiscono la prima linea di difesa contro batteri e funghi.
- Eosinofili: partecipano attivamente alle infezioni da parassiti e alle reazioni allergiche. Costituiscono il 2-3% dei globuli bianchi.
- Basofili: rilasciano istamina e altre sostanze che modulano la risposta infiammatoria. Sono i leucociti meno abbondanti, lo 0,4-1 % dei globuli bianchi.
- Monociti: viaggiano nel sangue verso tutti i tessuti e si differenziano in macrofagi. Hanno una vita molto breve e costituiscono il 5-6% dei leucociti.
- Linfociti: questi globuli bianchi sono comuni nel sangue e negli organi linfoidi. Rappresentano circa il 30% dei globuli bianchi e hanno il compito di riconoscere gli agenti nocivi, rilasciare anticorpi e distruggere le cellule danneggiate.
Come si misurano i leucociti nel sangue?
La determinazione dei livelli di leucociti nel sangue è chiamata conta dei globuli bianchi. Questa procedura consente di identificare il loro numero da un campione di sangue venoso. Inoltre, questo test fa parte della biometria del sangue, ed è uno degli esami di routine più comuni.
Allo stesso modo, da questo test si riconoscono anche le concentrazioni di neutrofili, eosinofili, basofili, monociti e linfociti. Questi risultati sono utili per valutare lo stato del sistema immunitario e identificare le malattie sottostanti, come le infezioni batteriche e virali.
Valori normali
La conta dei globuli bianchi può variare a seconda dell’età, dello stato di salute dell’individuo e della standardizzazione di ciascun laboratorio. Secondo alcuni studi, la conta normale dei globuli bianchi negli adulti è compresa tra 4500 e 11.000 globuli bianchi per millimetro cubo di sangue (mm³). Nella prima infanzia si possono trovare i seguenti intervalli di normalità per i globuli bianchi:
- Neonati: 10.000 – 30.000 globuli bianchi per mm³.
- Sotto 1 anno: 6000 – 18.000 globuli bianchi per mm³.
- Da 2 a 5 anni: 6000 – 15.000 globuli bianchi per mm³.
- Da 6 a 12 anni: 5000 – 13.000 globuli bianchi per mm³.
Potrebbe interessarvi anche: Anomalie nei globuli bianchi: cause e sintomi
Leucociti alti
Secondo alcuni studi, un aumento dei leucociti nel sangue superiore a 11 000 globuli bianchi per mm³ è chiamato leucocitosi. Questa condizione è spesso accompagnata da un aumento dei neutrofili o dei linfociti, chiamati rispettivamente neutrofilia e linfocitosi.
La leucocitosi è un segno di una malattia di base e spesso si manifesta con sintomi quali febbre, gonfiore, respiro corto, perdita di appetito, vertigini e brividi. Alcune delle cause più comuni di aumento dei globuli bianchi sono le seguenti:
- Infezioni batteriche, come polmonite e meningite.
- Processi infiammatori, come appendicite, colecistite e diverticolite.
- Ustioni profonde ed estese.
- Emorragie gravi.
- Traumatismi.
- Stress.
- Cancro, come la leucemia.
- Malattie infiammatorie intestinali (IBD).
- Gravi parassitosi.
- Crisi allergiche.
- Farmaci, come cortisone, adrenalina ed eparina.
Globuli bianchi bassi
La Società Spagnola di Medicina Interna (SEMI) definisce la leucopenia come una diminuzione dei globuli bianchi inferiore a 4000 globuli bianchi per mm³. Le persone con un basso numero di globuli bianchi possono accusare stanchezza eccessiva, infezioni frequenti, mal di testa e crampi addominali. Le cause più comuni sono le seguenti:
- Malattie autoimmuni, come il lupus.
- Disturbi del midollo osseo dovuti a tumori o intossicazioni.
- Effetti della chemioterapia e della radioterapia.
- Uso di antibiotici, anticonvulsivanti e corticosteroidi.
- Malattie epatiche o renali.
Leucociti nelle urine
È possibile determinare la presenza di leucociti nelle urine attraverso l’esame microscopico delle urine o esame microscopico del sedimento. I valori normali sono inferiori a 5 cellule per campo o a 10.000 cellule per microlitro di urina.
Nella maggior parte dei casi, la presenza di livelli elevati di leucociti nelle urine, o leucocituria, è segno di un processo infiammatorio o infettivo nel tratto urinario. Alcune cause includono cistite, uretrite o pielonefrite. Possono anche aumentare in caso di traumi o di uso di sostanze irritanti.
Come mantenere i globuli bianchi nella norma?
Nella maggior parte dei casi, i livelli di globuli bianchi tornano alla normalità quando la causa sottostante viene risolta. A questo proposito, è importante seguire attentamente le istruzioni del medico. È possibile aumentare il numero di globuli bianchi includendo alcuni alimenti nella nostra dieta.
- Carni bianche, come pollo e tacchino.
- Tè nero.
- Yogurt.
- Funghi, peperoni rossi e spinaci.
- Pesce.
- Carne rossa e fegato.
- Mandorle, arachidi e semi di girasole.
Gli studi hanno dimostrato che seguire una dieta varia ed equilibrata con un’abbondante diversità di alimenti, nutrienti e composti bioattivi è essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. È inoltre ideale per proteggere l’organismo dalle malattie infettive e da altre malattie non trasmissibili.
Le cellule immunitarie più importanti del corpo umano
I leucociti sono la principale fonte di difesa del corpo umano contro i germi e le sostanze estranee. Nella maggior parte dei casi, le variazioni dei livelli di globuli bianchi sono un chiaro segnale che qualcosa non va nell’organismo. Per questo motivo, è consigliabile valutare annualmente lo stato del sistema immunitario attraverso un esame del sangue.
Potrebbe interessarti ...