Cosa sono le capacità fisiche condizionali?

State cercando di migliorare le vostre prestazioni sportive e la salute? Vi diciamo in cosa consistono le capacità fisiche condizionali e come potete svilupparle.
Cosa sono le capacità fisiche condizionali?
Andrés Felipe Cardona

Revisionato e approvato da educazione fisica e sport Andrés Felipe Cardona.

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

La forma fisica è determinante per ottenere una prestazione sportiva ottimale. Inoltre, migliorando le nostre qualità, otteniamo anche benefici per la salute. Continuate a leggere per scoprire quali sono le capacità fisiche condizionali e come svilupparle.

Sono definite come quelle qualità che l’essere umano possiede e che vengono realizzate durante l’attività fisica. Parliamo di velocità, forza, flessibilità e resistenza.

Sono condizionate dai sistemi energetici del corpo e possono essere ottenute o migliorate con metodi di allenamento specifici. Le azioni motorie applicate all’attività fisica coinvolgono tutti i gruppi muscolari e le articolazioni. Più sviluppiamo le nostre capacità fisiche, migliori saranno le nostre prestazioni.

Le quattro capacità fisiche condizionali

Esistono quattro capacità fisiche condizionali:

  • velocità.
  • Forza.
  • Resistenza.
  • Flessibilità.

Sono legate alle prestazioni fisiche e all’allenamento. Nel metterle in pratica, stiamo compiendo un’azione consapevole e volontaria.

1. Velocità

La velocità è la capacità fisica che ci permette di compiere movimenti o azioni nel minor tempo possibile. È una delle qualità chiave che l’atleta deve sviluppare.

Richiede una buona preparazione fisica. Ecco alcuni tipi di velocità:

  • traslocazione: è la capacità di percorrere una distanza nel minor tempo possibile.
  • Reazione: è il tempo che impiega l’atleta da quando riceve uno stimolo ed esegue la prima azione. Ad esempio, quando sente il fischio e realizza il primo movimento per iniziare la competizione, come la partenza in una maratona o il tuffo in acqua in una gara di nuoto. Riguarda la velocità dei riflessi.
  • Resistenza: è la capacità dell’organismo di contrastare la fatica durante l’esercizio o la competizione. Ha a che fare con la capacità di sostenere le prestazioni per un lungo periodo di tempo.
  • Accelerazione: è la capacità di aumentare progressivamente la velocità, fino a raggiungere il punto massimo.
  • Velocità massima: consiste nel compiere un movimento nel minor tempo possibile. Sarà determinata dalle capacità fisiche individuali.
  • Velocità mentale: è tutta questione di coordinazione. È la capacità di cambiare direzione nel più breve tempo possibile. Per fare questo, è necessario avere un ottimo controllo degli arti.
Donna durante una maratona.
Nelle maratone, la velocità che conta non è la velocità di reazione, ma la velocità di resistenza.

Potrebbe interessarvi anche: Stretching per la corsa: i migliori esercizi

2. Forza

La forza è la capacità fisica di eseguire un lavoro o movimento, o l’applicazione di questa capacità a qualcosa. Attraverso di essa possiamo superare o contrastare una certa resistenza.

Gli esercizi per lo sviluppo muscolare ci permettono di aumentare la forza e migliorare la nostra forma fisica. Ecco perché è importante includerli nella routine di allenamento.

Ci sono 3 tipi di forza nell’attività fisica:

  • forza-resistenza: è la capacità del corpo di resistere alla fatica. Ad esempio, nel sollevamento pesi si misurerà il carico utilizzato, l’intensità e la durata nei cicli massimi di ripetizione.
  • Massima: è il peso massimo che possiamo sollevare in un solo movimento. Con il lavoro di massima forza possiamo raggiungere l‘ipertrofia muscolare, bruciare calorie e migliorare le prestazioni sportive.
  • Veloce: questa forza viene sviluppata ad una velocità elevata, anche se non massima, per vincere la resistenza esterna e controllare le fasi di contrazione muscolare. Andare in bicicletta, correre una maratona o fare burpees richiedono l’uso di una forza veloce.

3. Flessibilità

La flessibilità è la capacità dei muscoli di allungarsi per ottenere una maggiore libertà di movimento. Questa capacità si perde nel tempo, ma con un allenamento specifico si può mantenere o migliorare.

Yoga, ginnastica ritmica o lotta sono esempi di pratiche che richiedono grande flessibilità. Uno studio ha scoperto che l’allenamento della forza può contribuire allo sviluppo e al mantenimento della mobilità articolare, anche senza allungamento aggiuntivo.

Possiamo distinguere due tipi di flessibilità:

  • Dinamica: si sviluppa da attività che richiedono mobilità articolare. Appare negli esercizi di riscaldamento, in cui i muscoli aumentano la loro temperatura, attivazione, forza e velocità nella loro contrazione. L’atleta stesso è colui che li esegue e non ha bisogno di un aiuto esterno.
  • Statica: avviene quando un aiuto esterno facilita il raggio di movimento. Questo può accadere se abbiamo la collaborazione di un partner o la forza di gravità o quando manteniamo a lungo una posizione di stretching.

4. Resistenza

La resistenza è la capacità di eseguire uno sforzo fisico per un tempo prolungato in un determinato esercizio. È essenziale per ridurre l’affaticamento e aumentare le prestazioni.

Uno studio chiamato Resistance training is medicine, sostiene che i vantaggi dell’allenamento di resistenza includono il controllo del movimento, la velocità di deambulazione, l’indipendenza funzionale, le capacità cognitive e l’autostima.

La resistenza può essere aerobica o anaerobica e durante l’allenamento si consiglia una combinazione di entrambe:

  • Aerobica: è la resistenza che ci permette di svolgere un’attività il più a lungo possibile. Si applica in quegli esercizi di moderata intensità, come fare jogging, ballare o andare in bicicletta.
  • Anaerobica: quando si pratica un’attività intensa in brevi periodi di tempo, ad esempio, nel sollevamento pesi o nello sprint.
Sollevamento pesi per migliorare le qualità fisiche.
Sollevare un peso contro la gravità è un esercizio che serve a migliorare la forza e la resistenza anaerobica.

Potenziate le vostre capacità!

Lo sviluppo delle capacità fisiche condizionali è un fattore chiave per migliorare le prestazioni sportive, quindi è consigliabile includere una varietà di esercizi nella nostra routine. Ovviamente occorre essere costanti per vedere progressi.

Dobbiamo anche accompagnare le routine ad una buona alimentazione e altre sane abitudini. In ogni caso, ricordate che il sovrallenamento può essere dannoso, quindi è meglio consultare un allenatore professionista.

Potrebbe interessarti ...

Aumentare l’attività fisica senza accorgersene
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Aumentare l’attività fisica senza accorgersene

In questo articolo vi proponiamo alcuni consigli per aumentare l'attività fisica quotidiana in modo semplice e senza accorgervene nemmeno.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.