
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Potete sfruttare qualsiasi momento della giornata per praticare questi esercizi. In questo modo, gli associerete e gli incorporerete alla vostra routine quotidiana.
L’incontinenza urinaria o perdite involontarie di urina della donna è un problema di salute che colpisce il 30% delle donne adulte e che causa molta preoccupazione e malessere a chi ne soffre. È importante sapere che nella maggior parte dei casi questo disturbo dipende da un problema della muscolatura della zona pelvica e che vi sono degli esercizi specifici affinché questa si tonifichi di nuovo e funzioni correttamente.
Spieghiamo quali sono questi esercizi in modo che possiate realizzarli ogni giorno e, in questo modo, prevenire e migliorare l’incontinenza urinaria nel modo più naturale possibile.
Ci sono, inoltre, alcuni fattori che rendono più predisposti a soffrire di incontinenza urinaria e che è bene trattare in modo naturale. Si tratta di:
I muscoli della zona pelvica si estendono dal pube fino all’osso sacro e fungono da appoggio agli organi genitali, la vescica ed il retto. Come tutta la muscolatura, in seguito al trascorrere del tempo, in seguito alle tensioni e ai fattori anteriormente descritti possono debilitarsi ed è necessaria un’attività fisica mirata per mantenerli flessibili e tonici.
Il primo passo è imparare a controllare la contrazione dei muscoli della zona genitale, imitando il movimento che facciamo quando dobbiamo evacuare. Realizzando la contrazione vi renderete conto di come si muovono i muscoli senza, però, mettere in tensione altre parti del corpo come l’addome, i glutei, etc. Durante la contrazione respirate profondamente, senza trattenere il respiro. Questa è la base degli esercizi.
Nota: Una delle volte che andate in bagno per urinare, interrompete il flusso dell’urina per, poi, rilasciare nuovamente la muscolatura e continuare ad urinare. Dovrete farlo solo una volta per verificare quale sia la muscolatura coinvolta, ma non dovrete ripeterlo perché potrebbe essere dannoso.
Potete fare questo esercizio quando e dove volete, poiché potete approfittare di qualsiasi momento per effettuarlo. Conviene, inoltre, associare questi esercizi a qualche attività giornaliera: mentre siete alla fermata dell’autobus, mentre state guardando la televisione, etc.
Gli esercizi si possono effettuare in qualsiasi postura: in piedi, sdraiati, seduti, in ginocchio, etc. Se realizzerete ogni giorno questi esercizi, potrete notare un grande miglioramento in un mese e mezzo.