I virus sono la principale causa di infezioni nel mondo, con quadri clinici molto vari e diversi gradi di malattia. Queste minuscole particelle sono considerate parassiti intracellulari obbligati, poiché l’unico modo per replicarsi è utilizzare il meccanismo delle cellule che invadono. Sebbene la gamma sia vasta, in questo articolo ci concentreremo sui virus più pericolosi per l’uomo.
La definizione di pericolo non può ridursi a un’elevata mortalità per infezione, ma deve comprendere anche quei virus che sono associati a gravi sequele nel paziente. Per questo motivo raggrupperemo gli agenti infettivi in base al modo in cui provocano la malattia.
Infezioni congenite: virus pericolosi per l’uomo durante la gravidanza
Alcune infezioni sono considerate pericolose durante la gravidanza, poiché interferiscono con il normale sviluppo del feto. Oppure perché la trasmissione durante il travaglio comporta un rischio per il neonato.
Il controllo prenatale ha lo scopo di individuarli; tra questi virus ve ne solo alcuni che possono provocare:
- Aborto.
- Morte fetale.
- Parto prematuro.
- Basso peso alla nascita.
- Malformazioni congenite.
La letteratura solitamente raggruppa queste infezioni sotto l’acronimo TORCH, che comprende i principali agenti eziologici delle malattie trasmissibili neonatali. La ricerca di infezioni TORCH è un test solitamente prescritto in gravidanza.
1. Virus della rosolia
La sindrome da rosolia congenita è una grave condizione prevenibile che comporta anomalie in diversi organi del neonato. Tra le alterazioni più comuni:
- Sordità.
- Microcefalia.
- Microftalmia.
- Cataratta congenita.
- Anomalie cardiache.
Il principale fattore di rischio è l’infezione della madre con il virus della rosolia durante il primo trimestre di gravidanza. Tuttavia, anche l’infezione nelle fasi successive dello sviluppo fetale non è considerata innocua.
Leggete anche: Vaccino contro la rosolia: cosa c’è da sapere
2. Citomegalovirus (CMV)
Sebbene il CMV sia la principale causa di infezione congenita, i suoi effetti dipendono dall’età gestazionale in cui si verifica l’infezione. È considerato pericoloso in gravidanza perché può portare allo sviluppo di notevoli deficit neurologici.
Tra questi ci sono i seguenti:
- Vari gradi di perdita dell’udito.
- Sviluppo psicomotorio ritardato.
- Disturbi visivi.
- Paralisi cerebrale.
- Epilessia.
3. Herpes simplex, un virus pericoloso per il neonato
L’infezione congenita da herpes simplex è rara, ma il quadro clinico che produce è considerato grave. In genere, il neonato si infetta attraverso il canale del parto, sviluppando caratteristiche lesioni nei giorni successivi alla nascita.
Più della metà dei neonati presenta un coinvolgimento neurologico come risultato dell’infezione del sistema nervoso centrale, mentre in altri casi può esserci una malattia diffusiva. È stato dimostrato che la somministrazione di un trattamento antivirale riduce la mortalità associata a questa infezione congenita.
Leggete anche: L’herpes labiale: sintomi e trattamento
Virus pericolosi perché causano infezioni potenzialmente letali
Esistono infezioni virali associate a un’elevata letalità, vale a dire che la loro trasmissione può essere considerata quasi morte certa. Tuttavia, queste malattie sono piuttosto rare, in quanto non sono proprie dell’essere umano.
Inoltre, poiché le aree geografiche di diffusione sono ben delimitate e si possono attuare misure preventive, è possibile ridurre il rischio di infezione. Tuttavia, esistono ancora popolazioni vulnerabili a questi virus mortali.
4. Rabbia
La rabbia è un’encefalite di origine virale che si trasmette all’uomo attraverso il contatto con la saliva dell’animale infetto. Di solito si verifica attraverso i morsi.
Sebbene sia diffusa in tutto il mondo, la maggior parte dei casi si concentra in Africa e in Asia. I principali serbatoi di questi pericolosi virus sono i pipistrelli e le volpi, ma i principali diffusori di contagio sono i cani e i gatti.
Si ritiene che la rabbia abbia un rischio di mortalità vicino al 100%. Tuttavia, la profilassi post-esposizione al virus consente la riduzione della mortalità, rendendola una malattia prevenibile.
È importante notare che una volta che i sintomi neurologici iniziano, le possibilità di miglioramento sono quasi nulle. D’altra parte, la vaccinazione sistematica degli animali domestici previene la diffusione della malattia.
Leggete anche: Virus del fratello maggiore: cos’è e come prevenirlo
5. Ebola
Un altro virus il cui serbatoio non è umano è l’Ebola, che provoca una malattia grave, con quadro clinico e conseguente insufficienza multiorgano che porta alla morte del 50% dei pazienti. La malattia del virus Ebola è caratterizzata da coinvolgimento gastrointestinale, ed è responsabile di vari focolai in Africa.
Grazie alla ricerca è stato possibile determinare il primo caso di infezione nella maggior parte di questi focolai, ma non il serbatoio che ha causato i focolai.
6. Marburg
Come l’Ebola, il virus Marburg appartiene alla famiglia dei Filovirus e produce un quadro gastrointestinale simile. Tuttavia, la letalità descritta per questi pazienti raggiunge anche il 90% dei casi.
Attualmente esistono vari prototipi di vaccino in diverse fasi di ricerca che mirano a garantire l’immunità contro questi tipi di virus. Sebbene i risultati sembrino promettenti, sono necessari ulteriori studi al riguardo.
Infezioni virali croniche associate allo sviluppo del cancro
Alcuni virus, pur causando infezioni sottodiagnosticate, hanno dimostrato scientificamente di essere collegati allo sviluppo del cancro. In alcuni casi, i meccanismi non sono del tutto noti, ma l’associazione è stata dimostrata.
7. Papilloma virus umano (HPV)
L’HPV è l’infezione a trasmissione sessuale (STI) più diffusa al mondo. Esistono più di 170 diversi genotipi di questo virus; alcuni di loro sono la causa delle verruche genitali.
Altri, invece, tendono a passare inosservati in quanto non producono manifestazioni cliniche evidenti. Tuttavia, in quest’ultimo gruppo ci sono diversi sierotipi coinvolti nello sviluppo del cancro cervicale.
All’interno di questi spiccano i tipi 16 e 18, poiché sono quelli più frequentemente presenti nelle lesioni che precorrono il cancro cervicale. È importante sottolineare che, trattandosi di una IST, l’infezione da HPV può essere prevenuta attraverso l’uso di metodi di barriera e la somministrazione del vaccino.
Allo stesso modo, con il Pap test regolare è possibile individuare precocemente le alterazioni cellulari indicative di un’infezione.
Leggete anche: Come prepararsi al primo Pap test
8. Epatite B e C: perché sono considerati virus pericolosi?
Anche i virus dell’epatite B e C sono considerati infezioni a trasmissione sessuale, poiché è la loro principale forma di contagio. Entrambi gli agenti sono implicati nello sviluppo del carcinoma epatocellulare, che è la quarta causa di morte per cancro nel mondo.
È importante ricordare che esistono programmi di vaccinazione che prevengono efficacemente l’infezione da epatite B. Inoltre, è ora disponibile una terapia antivirale in grado di prevenire la progressione verso la cirrosi nelle infezioni croniche da epatite C, riducendo così l’incidenza dello sviluppo di questo carcinoma.
9. Famiglia dei coronavirus: allarme globale
Sebbene sia noto che i coronavirus causino malattie lievi nell’uomo fin dagli anni ’70, è anche vero che nel corso del XXI secolo sono stati responsabili di alcuni allarmi epidemiologici in tutto il mondo. Nel 2002 è emerso il SARS-CoV-1, causa della sindrome respiratoria acuta grave (SARS), che ha colpito quasi 10.000 persone in 32 Paesi diversi.
In seguito, nel 2012, è emerso il MERS-CoV in Arabia Saudita, infettando più di 2.500 persone in 27 Paesi. Dal 2019 si è diffuso in Cina il SARS-CoV-2, che produce la nota malattia COVID-19, con un’elevata trasmissione attraverso le secrezioni respiratorie.
A causa dell’elevato tasso di infezione, la malattia si è diffusa rapidamente in tutti i continenti ed è stata dichiarata pandemia nel marzo 2020.
Altri virus pericolosi
Diversi virus hanno la capacità di produrre malattie febbrili, che di solito sono seguite da una fase caratterizzata dalla comparsa di manifestazioni emorragiche. In questi pazienti, il trattamento è solitamente di supporto, con misure volte a prevenire la diffusione dell’infezione ad altri.
Tra questi virus ci sono i seguenti:
- Febbre emorragica di Crimea-Congo (CCF): è una malattia causata da un Nairovirus, la cui principale forma di trasmissione è il morso di una zecca infetta. La letalità di FHCC varia dal 3% al 30%.
- Virus Guanarito: causa della febbre emorragica venezuelana, una malattia endemica nel centro del Paese associata a una letalità fino al 30%.
- Febbre emorragica boliviana: prodotta dal virus Machupo, il cui serbatoio è un roditore e colpisce le popolazioni della Bolivia settentrionale. La sua letalità raggiunge il 20%.
- Virus Junín: causa della febbre emorragica argentina, comune nelle zone rurali di quel paese. È associato a una letalità che varia tra il 10% e il 20%.
Vaccinazione per eliminare il pericolo di virus
L’esempio migliore per la prosecuzione dei programmi di immunizzazione è un’infezione virale: il vaiolo. Questo virus ha avuto effetti tragici su popolazioni vulnerabili per secoli, lasciando vari gradi di sequele nei sopravvissuti.
Grazie allo sviluppo dei vaccini e ai protocolli di immunizzazione di massa, tuttavia, il vaiolo umano è stato eradicato nel 1980. Potremo replicare con uno di questi virus pericolosi per l’uomo?
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Cofre, F.; Delpiano, L.; Labrana, Y.; Reyes, A.; Sandovaly, A.; Izquierdo, G.; Síndrome de TORCH: enfoque racional del diagnóstico y tratamiento Pre y Postnatal. Recomendaciones del Comité Consultivo de Infecciones Neonatales Sociedad Chilena de Infectología; Revista Chilena de Infectología; 33 (2): 191 – 216; 2016.
- Collados, R.; Casado, J.; Infección Congénita por Citomegalovirus: la Gran Desconocida; Medicina de Familia SEMERGEN; 37 (10): 549 – 553; 2011.
- Domarus, A.; Farreras, P.; Rozman, C.; Cardelach, F.; Nicolás, J; Cervera, R.; Farreras Rozman. Medicina Interna; 19na Edición; Elsevier; 2020.
- Frantchez, V.; Medina, J; Rabia: 99.9% Mortal, 100% Prevenible; Revista Médica del Uruguay; 34 (3): 164 – 171; 2018.
- Jacob, S.; Crozier, I.; Fischer, W.; Hewlett, A.; Kraft, C.; de la Vega, M.; Soka, M.; Wahl, V.; Griffiths, A.; Bollinger, L.; Kuhn, J.; Ebola Virus Disease; Nature Reviews Disease Primers; 6 (13); 2020.
- Mandell, J.; Dolin, R. Blaser, M.; Enfermedades Infecciosas. Principios y Práctica; Octava Edición; Elsevier Sanders; 2015.
- Melcon, Mario O., Manuel J. Somoza, and Carlos Mario Melcon. “Fiebre hemorrágica argentina: complicaciones neurológicas.” Neurología Argentina 14.1 (2022): 13-25.
- Poot, M.; Reyes, B.; Torres, M.; Virus Rabia: ¿Sentencia de Muerte?; Universidad Autónoma de Yucatán; Brain Awareness Week; 2019.
- Pyle, Jesse D., and Sean PJ Whelan. “Isolation of reconstructed functional ribonucleoprotein complexes of Machupo virus.” Journal of virology 95.22 (2021): e01054-21.
- Sampedro, A.; Aliaga, L.; Mazuela, P.; Rodríguez, J.; Diagnóstico de Infección Congénita; Enfermedades Infecciosas y Microbiología Clínica; 29 (Suplemento 5): 15 – 20; 2011.
- Solano, A.; Solano, A.; Gamboa, C.; Actualización de Prevención y Detección de Cáncer de Cérvix; Revista Médica Sinergia; 5 (3): e395; 2020.
- Zapata, L.; Prevención y Eliminación del Síndrome de Rubeola Congénita; Revista de Obstetricia y Ginecología de Venezuela; 66 (3); 2006.
- Zhao, F.; He, Y.; Lu, H.; Marburg Virus Disease: A Deadly Rare Virus is Coming; BioScience Trends; 16 (4): 312 – 316; 2022.