Il glutine nell'alimentazione complementare: quando introdurlo?

Si pensa che cereali contenenti glutine debbano essere introdotti nell'alimentazione complementare tardiva. Non ci sono prove al riguardo, ma è meglio essere prudenti.
Il glutine nell'alimentazione complementare: quando introdurlo?

Ultimo aggiornamento: 25 settembre, 2022

L’introduzione del glutine nell’alimentazione complementare del neonato è un processo controverso, che non trova d’accordo i pediatri: non c’è un consenso assoluto. Perché questo argomento è importante? Alcuni esperti pensano che introdurlo in modo errato possa provocare la celiachia.

Pare che introdurre il glutine troppo presto o troppo tardi possa provocare la celiachia e, inoltre, favorire l’insorgenza del diabete mellito. Ma non ci sono prove solide al riguardo. Ne parliamo in questo articolo.

Alimentazione complementare e glutine

Il glutine è un complesso proteico che si trova nel grano, nella segale, nell’orzo e nell’avena. Molti cibi comunemente consumati contengono questi ingredienti.

L’allergia e la reazione cronica al glutine è nota come celiachia. Questo porta l’intestino a non assorbire correttamente i nutrienti. Si stima che 1 bambino su 1000 soffra della malattia.

Ci sono poche prove sugli effetti dell’introduzione del glutine nel momento sbagliato nell’alimentazione complementare. Alcuni pediatri sostengono che sia meglio incorporare cereali con glutine a determinate età, mentre altri non danno importanza a questo aspetto.

La verità è che uno studio condotto nel 2014 e pubblicato sul New England Journal of Medicine non ha riscontrato alcun legame tra l’età in cui vengono introdotte le proteine e lo sviluppo della celiachia o dell’intolleranza al glutine.

Quando introdurre il glutine?

Si consiglia di introdurre il glutine nell’alimentazione complementare solo dopo i 6 mesi di età. Da quel momento in poi, l’opinione più diffusa è che il bambino tolleri bene l’introduzione di tutti i cereali.

Tuttavia, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che è meglio introdurre prima i cereali senza glutine, poi quelli senza glutine in seguito. In ogni caso, sarebbe più redditizio e comporterebbe meno rischi se effettuato prima dei 7 mesi.

D’altra parte, ci sono prove che i bambini allattati al seno hanno un rischio inferiore di sviluppare la celiachia. Nel 2022 è stata pubblicata un’indagine in cui ciò è corroborato. Questo effetto è ancora più evidente nei bambini che continuano a bere il latte materno dopo aver iniziato l’alimentazione complementare.

Tutto indica che il latte materno protegge dalle infezioni intestinali e, in pratica, limita le effettive quantità di glutine che il bambino riceve. Allo stesso modo, ha un effetto immunomodulatore.

L'allattamento al seno protegge dalla celiachia.
I bambini allattati al seno hanno meno probabilità di sviluppare la celiachia.

Come introdurre il glutine nell’alimentazione complementare?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di nutrire esclusivamente i bambini con latte materno fino a 6 mesi. Allo stesso modo, prolungare l’allattamento al seno fino a 2 anni. Questo sembra avere un effetto protettivo non trascurabile.

Ora, l’opinione generale è che quanto indicato sia di introdurre prima i cereali senza glutine e, qualche giorno dopo, quelli che hanno questo composto. In ogni caso va fatto gradualmente e sempre entro le 4 del pomeriggio. Questo ti permetterà di vedere se si verificano reazioni durante la notte.

Ogni nuovo alimento dovrebbe essere introdotto a intervalli di 3-5 giorni. In questo modo si può apprezzare e identificare qualsiasi anomalia nella digestione del bambino. Se c’è una reazione indesiderabile, devi interrompere quel cibo.

La solita cosa è che all’inizio al bambino viene dato il cereale con glutine sotto forma di porridge, preparato in casa o in farmacia. Più il cibo è naturale, meglio è. Puoi iniziare con il riso per poi passare a fiocchi d’avena, pasta, semola o cracker.

Ulteriori considerazioni

Come negli adulti, è molto più consigliato il consumo di cereali integrali, che contengano o meno glutine. Questi forniscono nutrienti, come acido folico, magnesio e zinco. Una volta raffinati, tali nutrienti riducono la loro presenza.

I cereali integrali riducono il rischio di stitichezza, poiché hanno più fibre. Hanno anche un indice glicemico più basso e questo riduce il rischio di diabete di tipo 2.

Indipendentemente dal fatto che si tratti di un cereale raffinato o integrale, la verità è che se si osserva una reazione avversa nel bambino, è indicato smettere di somministrare quel cibo. Non aspettare che una tale reazione sia estrema.

Cereali integrali.
I cereali integrali sono più ricchi di nutrienti e hanno un’alta concentrazione di fibre, che migliora la digestione.

Consultare il pediatra in caso di dubbi

La celiachia compare nelle persone con una predisposizione genetica e si manifesta dopo un buon apporto di glutine. Pertanto, non va osservata solo la prima reazione del bambino, ma anche il modo in cui risponde nel tempo.

Se c’è il sospetto di celiachia o intolleranza al glutine, è meglio consultare il pediatra. La diagnosi non si fa a casa: è necessario effettuare dei test di conferma.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Vriezinga, S. L., Auricchio, R., Bravi, E., Castillejo, G., Chmielewska, A., Crespo Escobar, P., … & Mearin, M. L. (2014). Randomized feeding intervention in infants at high risk for celiac disease. New England Journal of Medicine, 371(14), 1304-1315.
  • Ivarsson, A., Hernell, O., Stenlund, H., & Persson, L. Å. (2002). Breast-feeding protects against celiac disease. The American journal of clinical nutrition, 75(5), 914-921.
  • Illana Álvarez, A., & Rodríguez Garvín, J. (2015). Celiaquía. Prevención a través de la nutrición del lactante. Rev. Rol enferm, 54-59.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.