
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
In molti casi, la sinusite scompare con poche cure di base. Tuttavia, esistono alcuni rimedi naturali che possono contribuire al sollievo dei sintomi. Oggi parliamo dei più popolari.
La sinusite è un problema comune che provoca difficoltà nel respirare, poiché determina un’interferenza nel corretto funzionamento del sistema respiratorio superiore.
Consiste in un’infiammazione delle mucose dei seni paranasali. Se si presenta in forma acuta o grave, i sintomi saranno congestione nasale e mal di testa molto forti.
Si può presentare in qualsiasi periodo dell’anno, ma spesso si sviluppa con più facilità in inverno o quando si avvertono bruschi cambiamenti climatici.
Tra i principali elementi che scatenano la sinusite si includono:
Il miglior modo per conoscere la causa esatta della sinusite è fare una valutazione medica. Senza dubbio, a livello generale, esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a controllarla.
In accordo con le informazioni riportate sul sito web della Mayo Clinic, buona parte dei casi di sinusite acuta si risolvono da soli. Tuttavia, se il medico lo richiede, il trattamento può includere spray nasali salini, corticosteroidi nasali, decongestionanti e antidolorifici da banco.
Analogamente, esistono un certo numero di rimedi casalinghi che secondo la tradizione popolare, possono favorire il sollievo dei sintomi. Tuttavia, vanno usati con cautela, in quanto le prove della loro sicurezza ed efficacia sono limitate. Vediamo alcune delle alternative.
Il vapore si utilizza per liberare il muco accumulato nelle fosse nasali. L’umidità che si inala dovrebbe ammorbidire il muco e, a sua volta, favorirne l’espulsione. Tuttavia, non ci sono evidenze scientifiche che provino l’efficacia di tale rimedio.
Leggete anche: Come preparare in casa il VapoRub
Una ricerca pubblicata sull’International Forum of Allergy & Rhinology, riporta che i pazienti con sinusite possono essere soggetti a disturbi del sonno. Sebbene esistano svariati fattori legati al problema, si attribuisce in parte all’infiammazione che accompagna il disturbo.
Tuttavia, la buona qualità del sonno può influire nella riduzione del disturbo, dato che il risposo è la chiave per rafforzare il sistema immunitario.
Il cineolo, un ossido terpenoide presente negli oli di eucalipto, ha mostrato effetti benefici per il sollievo della sinusite. Tuttavia, secondo i dati di uno studio pubblicato su ACTA Otorhinolaryngologica Italica, esistono prove delle proprietà antinfiammatorie, antisettiche e decongestionanti di questa pianta.
Nel campo della medicina alternativa, quest’erba viene utilizzata per calmare la congestione dei seni paranasali e a diminuire i sintomi della sinusite.
Una ricerca del 2011 ha concluso che la malva possiede proprietà antinfiammatorie in grado di alleviare il gonfiore dei seni paranasali e contribuire ad eliminarne le ostruzioni.
Il rosmarino è un altro rimedio che aiuta a calmare la congestione delle vie respiratorie e a ridurre i sintomi della sinusite. In questo caso vi consigliamo di utilizzarlo in forma di suffumigi.
Sebbene non esistano evidenze scientifiche sulla sua efficacia, la cultura popolare ritiene che Il ravanello sia utile per l’eliminazione del muco, e liberare le vie respiratorie. pertanto, l’applicazione di un cataplasma, può permetterci di usufruire di tali proprietà e trovare rapido sollievo.
Un rimedio popolare contro i fastidi causati dalla sinusite sono le gocce a base d’aglio. Tuttavia, in assenza di evidenze scientifiche, non sappiamo se è sicuro applicarle. Ad ogni modo, vediamo in cosa consiste il rimedio.
Leggete anche: I benefici offerti da uno spicchio d’aglio al giorno
Un’efficace opzione per combattere i sintomi della sinusite dall’interno è assumere uno speciale infuso a base di zenzero, eucalipto e miele.
Esistono svariati rimedi naturali che possono rivelarsi utili nel calmare i sintomi della sinusite. Tuttavia, bisogna tenere conto della mancanza di evidenze scientifiche e, pertanto, bisogna procedere in modo cauto nel loro uso.
La cosa migliore da fare, come sempre, è consultare il medico per valutare la sua opinione. Inoltre, è bene informarlo sull’intenzione di provare questi rimedi se si è già in trattamento.