
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Lo stomaco gonfio è il risultato degli eccessi e del troppo cibo durante il periodo natalizio. Per fortuna esistono alcuni ingredienti naturali utili a dare sollievo dai fastidi. Cosa aspettate a provarli?
La pancia gonfia è una delle principali conseguenze degli eccessi natalizi. In effetti, è il risultato di una cattiva combinazione degli alimenti o di piatti troppo abbondanti, per cui la digestione rallenta e lo stomaco inizia a gonfiare. Sfiammare la pancia è il modo migliore per tornare a star bene, leggeri e sani.
Ma come riuscirci? Cosa può aiutare a sfiammare lo stomaco e a migliorare la digestione durante le festività? Sebbene sia importante apportare delle modifiche alla propria alimentazione, ci sono anche alcuni ingredienti naturali che grazie alle loro proprietà aiutano a combattere i disturbi. Scoprite quali sono!
Durante le festività natalizie è piuttosto frequente provare fastidi associati all’indigestione; per tale ragione, il gonfiore e il gas non sono generalmente motivo di consultazione medica. Tuttavia, è importante essere consapevoli di altri sintomi quali diarrea prolungata o febbre, in quanto spesso corrispondono a intossicazioni alimentari e richiedono l’attenzione di un medico.
Una volta chiarito questo, nelle prossime righe parleremo di alcuni rimedi di origine naturale in grado di sgonfiare l’addome, oltre che calmare il dolore, il bruciore di stomaco e altri sintomi ricorrenti. Naturalmente, vanno assunti con moderazione, tenendo conto che un loro consumo eccessivo può causare effetti collaterali.
Una combinazione di bicarbonato di sodio e limone può aiutare a controllare l’eccesso di acidità. Di fatto, uno studio pubblicato sull’International Journal of Pharmaceutical and Life Sciences rileva che tale miscela produce acido carbonico, il quale può aiutare a ridurre gas e indigestione. Per questo motivo, consumarlo in piccole dosi aiuta a disinfiammare.
Leggete anche: 5 esfolianti con bicarbonato per una pelle invidiabile
Le proprietà digestive della cannella non solo evitano il gonfiore addominale, ma prevengono anche il mal di stomaco e i bruciori dopo aver mangiato.
Come riporta questo studio pubblicato su Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, questa spezia prodigiosa conta su effetti antispasmodici, antinfiammatori e antiossidanti che, insieme, riducono i disturbi gastrointestinali che tendono a verificarsi soprattutto durante le festività.
Nota: Non consumate troppa cannella, perché può essere irritante per la mucosa gastrica. Evitatela in caso di ulcere.
Mescolando le proprietà di queste erbe digestive, possiamo ottenere un rimedio potente contro le digestioni pesanti che infiammano la pancia durante il periodo delle festività. I suoi componenti evitano la formazione di gas nell’intestino e diminuiscono la sensazione di pesantezza e dolore.
Secondo i dati pubblicati su ISRN Pharmaceutics, l’anice ha proprietà carminative e antinfiammatorie utili a sgonfiare l’addome. Inoltre, possiede un leggero effetto antiulcera e lassativo.
D’altro canto, la citronella è da sempre usata nella medicina tradizionale come rimedio per il gonfiore allo stomaco. Tuttavia, non esistono prove a sostegno di ciò. Nel frattempo, uno studio pubblicato su Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine suggerisce che la melissa possieda proprietà antispasmodiche, digestive e carminative.
Stando alle informazioni riportate su BioMed Research International, i semi di finocchio spiccano nella medicina naturale per le loro proprietà carminative, antinfiammatorie e calmanti. Sono l’ideale per ridurre l’indigestione provocata dai pasti pesanti. Inoltre sono ricche di vitamine, minerali e composti antiossidanti benefici.
Il rimedio tradizionale per l’indigestione è lo zenzero. Questa spezia antinfiammatoria e analgesica contribuisce a ridurre il gonfiore addominale e previene disturbi come meteorismo e nausea.
Inoltre, benché le evidenze siano limitate, un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition afferma che lo zenzero possiede un effetto carminativo che aiuta a combattere l’accumulo di gas. Inoltre aiuterebbe a ridurre la pressione sullo sfintere esofageo inferiore, dando sollievo dall’acidità.
Inoltre, un consumo moderato aiuta a combattere i crampi allo stomaco e aiuta a prevenire dispepsia, flatulenza e tensione addominale. Scopriamo come preparare un infuso.
Potrebbe interessarvi anche: Alimenti che causano indigestione e stitichezza
Questi rimedi appena descritti possono aiutare in caso di infiammazione addominale durante il periodo natalizio. Tuttavia, l’ideale è adattare la dieta alle proprie esigenze, in modo da evitare questo fastidioso sintomo. Evitare gli eccessi e le porzioni troppo abbondanti è il segreto per non soffrire a causa della pancia gonfia.
D’altra parte è importante non trascurare altri sintomi, perché a Natale possono manifestarsi anche casi di intossicazione alimentare, che richiedono un altro tipo di intervento. Se il disturbo peggiora, l’ideale è rivolgersi al medico per capire come trattare il problema.