Nevroticismo: sintomi e trattamento

Chi soffre di nevroticismo tende verso le interpretazioni catastrofiche. Per questo è importante acquisire delle risorse per mettere in discussione quella sola visione dei fatti, sproporzionata ed esagerata.

Nevroticismo: che cos'è, sintomi e trattamento.

Molto è stato scritto sulla personalità e su tutte le variabili che ne influenzano lo sviluppo. Ogni proposta teorica enfatizza diversi elementi per descrivere la personalità. Uno di questi ha a che fare con il nevroticismo.

Dopotutto, oltre all’esperienza, la personalità è anche ciò che ci permette di vedere un numero 6 disegnato e un altro a vedere un numero 9. La personalità è un costrutto complesso di grande interesse per la psicologia. Era ed è affrontato da diversi modelli: dinamico, fattoriale, biologico, tra gli altri.

Nevroticismo e personalità

Per parlare di nevroticismo possiamo partire da un’idea generale sulla personalità. Questo è inteso come una miscela di fattori temperamentali (cioè legati alla biologia) e fattori caratteriali (legati all’ambiente) che influenzano il modo in cui ci comportiamo.

Per quanto riguarda le variabili temperamentali, la teoria dei 5 principali fattori della personalità menziona quanto segue:

  1. Nevroticismo: la tendenza al disagio e al comportamento impulsivo.
  2. Estroversione: si riferisce alla partecipazione a situazioni sociali.
  3. Apertura all’esperienza: ovvero essere curiosi o motivati da nuove idee.
  4. Gentilezza: si riferisce al livello di compassione che proviamo e al mostrare empatia verso gli altri.
  5. Responsabilità: l’impegno che ci mettiamo per raggiungere determinati obiettivi.

Da queste caratteristiche possiamo concludere che il nevroticismo comporta una dualità: è una tendenza all’instabilità, ma abbastanza stabile. Cioè, è considerato come una caratteristica della personalità.

Personalità.
La personalità viene studiata da diversi punti di vista. In uno di essi, il nevroticismo è una componente chiave.

Leggi anche: Insoddisfazione cronica: imparare a gestirla e vivere felici

Cos’è il nevroticismo e quali sono i suoi sintomi?

Il nevroticismo è caratterizzato da una tendenza all’instabilità emotiva, che può essere espressa in frequenti sbalzi d’umore, ansia, orientamento al conflitto, attacchi di rabbia, visione pessimistica delle situazioni, senso di colpa e nervosismo costante.

Un altro dei segnali comuni ha a che fare con la tendenza al dramma o la complicazione. Cioè, la tendenza a vedere come complesse situazioni che non lo sono. Allo stesso modo, potrebbe esserci anche più sensibilità o suscettibilità.

In questo senso si esprime spesso anche in maniera psicosomatica, con macchie o eruzioni cutanee sulla pelle, caduta dei capelli o disturbi gastrointestinali.

Leggi anche: 7 modi per imparare a tollerare l’incertezza

Come affrontare il nevroticismo?

Sapere di avere tratti di nevroticismo dovrebbe permetterci di trovare (e fornire) risorse per affrontare lo stress. Alcuni dei consigli da considerare sono i seguenti.

Mettere in discussione i propri pensieri

Molti di loro sono pieni di pregiudizi cognitivi, che ci portano a interpretare la realtà in modo distorto. Pertanto, possiamo enfatizzare eccessivamente qualcosa che è insignificante o personalizzare un problema che non era diretto a noi.

È importante mettere in discussione i propri pensieri, mettere in discussione la loro verità per creare altre versioni alternative ed evitare di rimanere intrappolati in un circolo vizioso.

Imparare a gestire le emozioni

Nel nevroticismo, le emozioni spesso tendono a sopraffarci. Cioè, traboccano e ci travolgono. Tutto è bianco o nero, senza soluzione. Si ha la tendenza a pensare alle catastrofi.

Ecco perché è necessario imparare a gestire le emozioni, imparando a identificarle quando compaiono. Dobbiamo capire il segnale o il messaggio che portano e cercare una risposta per canalizzarli.

Le tecniche di autocontrollo e rilassamento

In questo modo si tratta di imparare a porre un freno a una situazione di stress per dare risposte più funzionali e adattive. Ad esempio, fai un respiro profondo prima di agire.

Sviluppare delle risorse per far fronte allo stress

A volte, le persone con una tendenza al nevroticismo lasciano la soluzione a un conflitto nelle mani di altri. Come chi ha una malattia e chiama continuamente il proprio medico.

In questo senso, la risposta diventa più passiva, invece di provare prima con un atteggiamento propositivo. Per questo motivo, si tratta di creare risorse e strumenti che consentano di adattare le risposte alle circostanze, invece di cercare di applicare sempre la stessa regola.

Dare potere alla persona, rafforzando la fiducia in se stessi e l’efficacia, consentirebbe anche di sentirsi meglio e ridurre il disagio. Questo, invece di sentirsi dipendenti dagli altri.

Stress in una persona con nevroticismo.
Chi soffre di nevroticismo tende ad interpretare tutte le situazioni come catastrofiche.

Considerazioni finali

È importante sottolineare che sapere chi siamo dovrebbe funzionare come punto di partenza per migliorare, cambiare la nostra qualità di vita, migliorare noi stessi, capirci, crescere e progredire. In nessun modo questo deve essere un’etichetta o una limitazione.

Identificare i fattori temperamentali della nostra personalità non significa che siamo un puzzle che combacia perfettamente con i suoi pezzi. Al contrario, abbiamo accesso a una piccola parte dell’enorme complessità che siamo come esseri umani. L’ambiente poi fa il suo dovere.

In questo senso, è fondamentale scoprire quali sono i fattori protettivi e quali sono i fattori di rischio che partecipano a tale contesto. Il nevroticismo può portare a comportamenti sbagliati e anticipare comorbidità.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Schmidt, Vanina (2010). LAS BASES BIOLÓGICAS DEL NEUROTICISMO Y LA EXTRAVERSIÓN ¿POR QUÉ NOS COMPORTAMOS COMO LO HACEMOS?. PSIENCIA. Revista Latinoamericana de Ciencia Psicológica, 2(1),20-25.[fecha de Consulta 1 de Agosto de 2022]. ISSN: 2250-5490. Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=333127086005
  • Ramírez Maestre, C., Esteve Zarazaga, R., & López Martínez, A. E. (2001). NEUROTICISMO, AFRONTAMIENTO Y DOLOR CRÓNICO. Anales de Psicología / Annals of Psychology, 17(1), 129–137. Recuperado a partir de https://revistas.um.es/analesps/article/view/29131
Torna in alto