8 abitudini che distruggono il nostro sistema immunitario

La mancanza di attività fisica e il sedentarismo possono far si che si accumulino più tossine, rendendovi in questo modo più propensi al contagio di malattie. Fate esercizio fisico per 30 minuti al giorno.

La nostra salute è direttamente relazionata allo stato del sistema immunitario: questo significa che, più forte è quest’ultimo, maggiore sarà la nostra resistenza ai virus e alle diverse malattie che possono attaccare il nostro organismo. Quando abbiamo un sistema immunitario debole, siamo più propensi a soffrire di raffreddori e altre malattie virali che possono avere un forte impatto sull’organismo.

La maggior parte delle nostre abitudini quotidiane influisce direttamente sullo stato del nostro sistema immunitario, specialmente una volta raggiunta un’età avanzata. Per questo avere delle sane abitudini è essenziale per godere di buona salute. In questo articolo vi indicheremo le cattive abitudini e i fattori che possono distruggere il nostro sistema immunitario.

Eccedere nel consumo di zuccheri

Consumare zuccheri in eccesso può far sì che il sistema immunitario perda fino al 40% della sua capacità di distruggere i germi. Secondo le ricerche, il consumo di zucchero può ripercuotersi sul funzionamento del sistema immunitario a partire da 5 minuti dopo il suo consumo, e durare fino a 5 ore. Perché il sistema immunitario funzioni bene, è importante somministrargli un buon apporto di vitamina C: quando consumiamo zucchero in eccesso, però, questo corrode la vitamina C presente e distrugge la struttura delle cellule difensive.

Consumare bibite alcoliche

Il consumo di bibite alcoliche ha un grande numero di conseguenze negative per la salute, visto che impedisce che il corpo assorba i nutrienti essenziali e, di conseguenza, causa un deficit nutrizionale. Quando una persona assume alcol in quantità eccessive, impedisce che i suoi globuli bianchi si moltiplichino e che le cellule che ingeriscono le particelle estranee generino i fattori di necrosi tumorale. Quando l’organismo non produce la quantità di cellule necessaria, il sistema immunitario si debilita.

Allergeni

allergie

Il sistema immunitario percepisce come minaccia anche delle sostanze che possono sembrare inoffensive, come la polvere, il polline o il fumo, tra gli altri. Di conseguenza, entra in stato di allerta e provoca una reazione allergica che può poi distruggere la parete cellulare che blocca gli invasori esterni, rendendo più vulnerabile il sistema immunitario.

Non dormire a sufficienza

L’insonnia è uno dei problemi più sofferti ai nostri giorni. I molteplici impegni, lo stress e la depressione, tra gli altri fattori, possono impedire che una persona concili bene il sonno, e fanno sì che sia molto difficile ottenere un buon riposo. Secondo alcune ricerche dell’Università di Chicago, le persone che dormono 4 ore al giorno, o meno, riescono a produrre soltanto la metà degli anticorpi che combattono il raffreddore, rispetto a quelle che dormono 8 ore al giorno, o più.

Stress

stress

È stato provato che lo stress influisce negativamente sulla salute fisica e mentale. Quando una persona è esposta costantemente a situazioni stressanti, il suo sistema immunitario inizia a debilitarsi, perdendo la capacità di combattere infezioni, virus e germi. Ciò che accade è che il numero di globuli bianchi diminuisce, facendo sì che il sistema immunitario si debiliti. Lo stesso vale per chi sta attraversando un periodo di depressione o sta cercando di superare un trauma.

Usare gli oggetti di altri

Quasi sempre i germi e i virus più comuni si trasmettono dopo aver condiviso oggetti e/o strumenti che dovrebbero essere di uso personale. Sfortunatamente non prestiamo mai attenzione al tragitto che può aver percorso un oggetto prima di arrivare alle nostre mani, e lo utilizziamo senza prendere misure preventive. Ovviamente non dobbiamo farci ossessionare dai germi, ma è bene cercare di valutare da dove proviene un oggetto, per evitare il contagio di malattie o infezioni.

Abusare degli antibiotici

antibiotici

Gli antibiotici sono stati creati con il fine di combattere le infezioni più serie. Di solito sono molto efficaci, ma eccedere nel loro consumo può provocare che l’organismo attivi un meccanismo di resistenza agli antibiotici e diventi quindi più vulnerabile al contagio di infezioni e malattie. Le ricerche hanno dimostrato che chi fa uso costante di antibiotici ha un sistema immunitario più debole e si ammala più facilmente.

Vita sedentaria

Al giorno d’oggi la sedentarietà è diventata uno dei maggiori problemi di salute nel mondo, visto che chi ha questo stile di vita tende a soffrire di obesità, malattie cardiovascolari e sistema immunitario debole, tra gli altri. Quando una persona non fa attività fisica, segue una cattiva alimentazione ed è poco attiva durante la giornata, tende ad accumulare più tossine e stress e a diventare più propensa al contagio di malattie e/o infezioni. Si raccomanda di fare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, seguire una dieta sana, bere acqua e dedicarsi ad attività piacevoli per evitare lo stress.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Imagen principal cortesía de © wikiHow.com
  • Schneiderman, N., Ironson, G., & Siegel, S. D. (2005). Stress and health: psychological, behavioral, and biological determinants. Annual review of clinical psychology, 1, 607-28.
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2568977/
  • Rippe, J. M., & Angelopoulos, T. J. (2015). Sugars and Health Controversies: What Does the Science Say?. Advances in Nutrition, 6(4), 493S–503S. doi:10.3945/an.114.007195
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4496732/
  • Luo, S., Monterosso, J. R., Sarpelleh, K., & Page, K. A. (2015). Differential effects of fructose versus glucose on brain and appetitive responses to food cues and decisions for food rewards. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 112(20), 6509-14.
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4443321/
  • DiNicolantonio, J. J., Lucan, S. C., & O’Keefe, J. H. (2015). The Evidence for Saturated Fat and for Sugar Related to Coronary Heart Disease. Progress in cardiovascular diseases, 58(5), 464-72.
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4856550/
  • Sucrose, high-sugar foods, and risk of endometrial cancer–a population-based cohort study (2011). Friberg E, Wallin A, Wolk A.
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21765006
  • Institute of Medicine (US) Committee on Sleep Medicine and Research; Colten HR, Altevogt BM, editors. Sleep Disorders and Sleep Deprivation: An Unmet Public Health Problem. Washington (DC): National Academies Press (US); 2006. 3, Extent and Health Consequences of Chronic Sleep Loss and Sleep Disorders.
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK19961/
Torna in alto