8 malattie del cavo orale contagiose

Forse non lo sapevi, ma alcune malattie del cavo orale sono contagiose. Ti diciamo tutto in questo articolo.
8 malattie del cavo orale contagiose
Vanesa Evangelina Buffa

Scritto e verificato l'odontoiatra Vanesa Evangelina Buffa.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre, 2022

Le malattie del cavo orale contagiose spesso vengono sottovalutate. Eppure, ci sono alcune patologie che possono essere trasmesse tra persone e che colpiscono la bocca.

Una malattia può diffondersi dalla bocca di qualcuno in vari modi. Allo stesso modo, le forme che può assumere un’infezione contagiosa correlata al cavo orale sono varie.

A grandi linee, potremmo classificare le malattie del cavo orale contagiose nei seguenti gruppi:

  • Infezioni che si trasmettono tra persone e hanno sintomi tipici in bocca: sifilide, herpes, papillomavirus umano (HPV).
  • Malattie infettive trasmesse dalla saliva: mononucleosi, mano-piede, raffreddore.
  • Patologie della bocca che necessitano di microbi per svilupparsi: carie, parodontiti.

Continua a leggere e esamineremo ciascuno di essi in modo da sapere in cosa consistono e quale relazione hanno con i microrganismi. Scoprirai che le malattie del cavo orale contagiose sono più frequenti di quanto pensiamo, ma che con semplici accorgimenti possiamo prevenirne la diffusione.

Malattie del cavo orale contagiose

Il primo gruppo di cui parleremo è quello di quelle malattie che hanno i classici sintomi in bocca e che un paziente può trasmettere ad un’altra persona. Queste patologie possono manifestarsi anche in altre parti del corpo, ma il loro quadro clinico nel cavo orale è ben definito.

1. Sifilide

La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale (STI) che ha momenti di maggiore e minore prevalenza nel mondo. Nonostante abbia un trattamento semplice, con penicillina o suoi derivati, è pur sempre un problema di salute pubblica.

Questa malattia si manifesta inizialmente con una lesione degli organi genitali. Se si pratica il sesso orale, può comparire anche sulla mucosa orale. In generale, è indolore e può passare inosservata, soprattutto nelle donne.

Se all’inizio non viene eseguito un approccio corretto, nella prima fase l’infezione può progredire e la malattia si complica. In questo caso, un secondo stadio avrà sintomi più evidenti sulla pelle e sulle mucose, compresa quella della bocca.

Se non viene trattata neanche in questa fase, la terza fase sarà quella delle complicanze a lungo termine. Dopo anni di latenza, la sifilide potrebbe portare, fino al 30% dei pazienti, a danni al sistema nervoso centrale, ai nervi e al cuore, con gravi conseguenze.

Come una delle malattie orali contagiose, la sifilide appare con lesioni specifiche nella bocca dei pazienti. Nella sua forma primaria o precoce, ci sono quelli che possono avere un’ulcera al palato o alle labbra. Questa ulcera ha una base rossa, ma il resto è marrone o più scuro. Non è sempre facile differenziarlo dalle afte che causano altre patologie.

Per quanto riguarda la sifilide secondaria, è la fase in cui la bocca riceve più segni. I pazienti di solito presentano elevazioni della mucosa al palato, agli angoli delle labbra, nelle gengive e persino nella parte posteriore della gola.

Infine, in un paziente con sifilide terziaria, un noto problema orale è la cosiddetta “gomma sifilitica”. È un nodulo che tende ad essere al palato o alla lingua, che all’inizio è dura, ma poi si ammorbidisce nel tempo.

Lo strumento migliore per evitare la sifilide è l’uso del preservativo nei rapporti sessuali occasionali o con partner sconosciuti. In ogni caso, in caso di contagio, un trattamento tempestivo con penicillina, nella prima fase, risolve completamente la condizione.

2. Herpes labiale

L’herpes labiale è una delle malattie del cavo orale contagiose più diffuse. È possibile che noi stessi o qualcuno che conosciamo abbiamo avuto delle piccole vesciche sotto forma di grappoli all’angolo delle labbra.

L’agente eziologico è il virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV 1). L’altra varietà del virus, di tipo 2 (HSV-2), sebbene possa causare la forma orale, non è la più frequente. È più associato all’herpes genitale.

Le piccole vesciche della patologia hanno del liquido all’interno. Una volta che si rompono e quel contenuto è drenato, di solito si forma una crosta, che avvierà il processo di guarigione. La cosa normale è che non ci siano segni in zona dopo aver subito il quadro clinico.

La diffusione del virus tra le persone avviene in diverse fasi. Prima che un paziente abbia le vesciche, possono infettarne un altro, ma lo faranno anche quando l’infezione è attiva, con il liquido delle lesioni.

Questo liquido è considerato il più contagioso. Nel momento in cui le vesciche iniziano a scoppiare da sole, è più probabile che la persona trasmetta il virus ad altri, per contatto diretto o attraverso utensili quotidiani, come asciugamani o posate.

Sebbene non esista un trattamento specifico e curativo per l’herpes labiale, esistono farmaci che riducono la durata dei sintomi. Questo è il caso dell’Aciclovir. In ogni caso, il virus rimane dormiente nell’organismo e può essere riattivato in qualsiasi momento, generando nuovamente vesciche.

Situazioni di stress, la caduta delle difese del sistema immunitario o l’insorgenza di un’altra malattia nell’organismo, sono ragioni sufficienti per la riattivazione. In generale, gli episodi successivi durano meno giorni.

Donna con herpes labiale.
Il momento della secrezione delle vesciche è il punto di maggior contagio nell’herpes labiale.

3. Virus del papilloma umano (HPV)

L’infezione da HPV è considerata la STI più diffusa al mondo. La trasmissione del virus è relativamente facile attraverso il contatto diretto, i rapporti sessuali e i fluidi corporei.

Ma non tutte le infezioni da HPV sono uguali. Esistono diversi tipi di virus, anche se ce ne sono alcuni che causano malattie orali contagiose, ma non quelli legati alle verruche genitali e al rischio di cancro cervicale nelle donne.

La trasmissione dell’agente virale attraverso rapporti sessuali con rapporti orali intermedi è molto comune. Questa pratica di solito manca dei metodi preventivi applicati ad altre modalità, come i preservativi. Ciò lo rende più incline al contagio.

Va tenuto presente che è probabile che un’infezione da HPV in bocca si trasformi in cancro nella cavità orale. Nello specifico è stata correlata al carcinoma a cellule squamose, a partire da una lesione premaligna che si forma sulla mucosa o sulle labbra.

La tipica lesione da HPV in bocca è un papilloma o verruca. Può anche succedere che la persona portatrice del virus non sia nemmeno consapevole della sua presenza nella mucosa, perché le lesioni non si sono sviluppate o perché sono così piccole da non dare fastidio.

Non esiste un trattamento specifico per l’HPV orale. La maggior parte delle lesioni che si sviluppano scompaiono in un periodo medio di 2 anni. È l’evoluzione naturale del virus nel corpo.

Malattie infettive trasmesse dalla saliva

Ci sono malattie che senza essere totalmente orali, sono contagiose dalla saliva. In questo gruppo includiamo 3 quadri clinici benigni che di solito non portano a complicazioni maggiori.

4. Mononucleosi

La mononucleosi o “mono” o “malattia del bacio” è un’infezione causata dal virus di Epstein-Barr (EBV) che, come indica il nome colloquiale, si trasmette attraverso la saliva. Ha la tendenza ad apparire nei giovani.

Una volta che il virus è entrato nel corpo, ci vuole quasi un mese prima che si sviluppino i primi sintomi. A volte tutti i segni appaiono insieme, ma possono anche essere scaglionati nella loro manifestazione.

In generale, i pazienti presentano un quadro di grande esaurimento fisico con ghiandole ingrossate in tutto il corpo (linfoadenopatia). C’è anche un’infiammazione della gola e può essere confusa con l’influenza. La febbre può essere presente o meno.

Non esiste un trattamento specifico. Il riposo è indicato a causa dell’estrema stanchezza, così come l’idratazione e la sospensione delle attività fino al recupero del corpo. All’inizio, soprattutto, per contribuire al benessere sono necessari farmaci antinfiammatori e antifebbrili.

5. Mano-piede-bocca

L’afta epizootica è una delle classiche malattie infantili. Soprattutto tra i bambini piccoli che frequentano asili nido e asili nido, la loro presenza può moltiplicarsi esponenzialmente in presenza di focolai.

Il virus causale è il Coxsackie A16 e viene trasmesso attraverso la saliva o le feci. Per questo, quando un caso inizia in un ambiente chiuso, come le scuole elementari, è molto probabile che buona parte dei compagni di classe venga contagiata.

Il nome rappresenta i sintomi di questa patologia. Appare un’eruzione cutanea, che può essere dolorosa o meno, su mani, piedi e bocca. Ci saranno anche febbre e irritabilità. Ricorda che la maggior parte dei pazienti ha meno di 5 anni, quindi il pianto e la mancanza di appetito saranno frequenti.

Non esiste un trattamento specifico, come nel caso di altre malattie del cavo orale che sono contagiose. Si tratta di isolare i casi per ridurre il contagio, ma poi resta da aspettare che il corpo del neonato elimini il virus in modo naturale.

Le complicazioni sono minime e rare. Vengono effettuati controlli regolari per rilevare se l’agente virale è migrato verso determinati organi, come il cervello. Tuttavia, la maggior parte dei bambini se la cava molto bene.

6. Raffreddore

Il raffreddore è una malattia infettiva respiratoria molto comune in alcune stagioni dell’anno. Il freddo e l’esposizione alle basse temperature ne favoriscono la comparsa e la trasmissione tra le persone.

È incluso tra le malattie del cavo orale contagiose perché le goccioline di saliva sono, in parte, responsabili del viaggio delle particelle virali attraverso l’aria. Lo stesso vale per altri quadri clinici dello stesso tipo o simili, come l’influenza.

Ecco perché le raccomandazioni di cura per un paziente con raffreddore o per la popolazione in generale in periodi di freddo includono misure relative alla bocca:

  • Coprire il naso e la cavità orale con la piega interna del gomito quando si starnutisce o si tossisce.
  • Mettere da parte le posate e i piatti per la persona che soffre di raffreddore.
  • Evitare di recarsi nei luoghi di lavoro o di studio in presenza di sintomi, in modo che non ci sia vicinanza con gli altri.

Patologie del cavo orale e batteri

Quest’ultimo gruppo di cui parleremo tra le malattie del cavo orale contagiose, può creare confusione. Carie e parodontiti necessitano della presenza di batteri in bocca per svilupparsi, tuttavia non è un contagio come immaginiamo con altre patologie.

I batteri in bocca che si nascondono dietro le cavità, ad esempio, possono essere presenti nella maggior parte della popolazione mondiale. Quindi il contagio in quanto tale è avvenuto nell’infanzia, per il semplice fatto di vivere.

Tuttavia, non sono gli unici responsabili. Altri fattori coincidono in modo che, infine, una persona abbia carie o parodontite.

Cavità.
La carie ha bisogno di batteri per comparire, ma non può essere definita una malattia infettiva in quanto tale.

7. Carie dentaria

I batteri in bocca metabolizzano gli zuccheri alimentari, trasformandoli in acidi capaci di danneggiare lo smalto. Quindi i microrganismi sono necessari per la malattia, ma se c’è una buona igiene orale e un basso apporto di carboidrati semplici, sarà più difficile che si verifichi il processo di danno.

I microrganismi presenti nella bocca formano un microbiota stabile che si forma nel corso degli anni di vita. Acquisiamo vari batteri per “contagio”, per contatto con altre persone e con il mondo.

Tuttavia, se la nostra igiene dentale è appropriata e controlliamo la presenza di zuccheri nella dieta, avremo meno probabilità di avere carie. Non saremo mai in grado di eliminare questi batteri dal cavo orale, quindi dobbiamo conviverci.

8. Parodontite

La parodontite è l’evoluzione della gengivite (infiammazione delle gengive). Si chiama così perché si trova sul parodonto, che è la regione anatomica che circonda il dente e lo tiene attaccato all’osso mascellare.

Di conseguenza, una persona con parodontite può perdere i denti, a causa del loro allentamento. L’infiammazione è così grande che anche le gengive sanguineranno spontaneamente al minimo tocco.

Anche in questo caso, l’igiene orale è la chiave della prevenzione. Con una corretta pulizia di denti e gengive è possibile prevenire la proliferazione di batteri che porteranno alla gengivite e, successivamente, alla parodontite.

Le malattie del cavo orale contagiose possono essere prevenute

Come avrai visto, queste 8 malattie orali contagiose sono in gran parte prevenibili. E i modi per evitare le loro apparenze sono semplici.

Per le malattie sessualmente trasmissibili, lo strumento è il preservativo. Il sesso sicuro limita il contagio. Per le patologie virali, l’isolamento dei pazienti con lesioni attive, il fatto di non condividere gli utensili e il trattamento tempestivo, riducono la dispersione dei microrganismi.

Infine, per tenere sotto controllo i batteri in bocca, il metodo efficace è una corretta igiene orale. Compiti semplici e buone abitudini possono tenerci lontani dalle malattie orali più contagiose.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Apoita Sanz, María, et al. “Sífilis: manifestaciones orales, revisión sistemática.” Avances en Odontoestomatología 36.3 (2020): 159-173.
  • Ros-Vivancos, Cristina, et al. “Evolución del tratamiento de la sífilis a lo largo de la historia.” Revista española de quimioterapia 31.6 (2018): 485.
  • Morones, Diviana Gómez, et al. “Recurrent intraoral herpes.” Revista Mexicana de Periodontología 12.1-3 (2021): 30-33.
  • Boguñá, Núria, Laia Capdevila, and Enric Jané-Salas. “El virus del papiloma humano y su relación con la patología de la cavidad oral.” Medicina Clínica 153.4 (2019): 157-164.
  • Naughton, P., et al. “Infectious Mononucleosis: diagnosis and clinical interpretation.” British journal of biomedical science 78.3 (2021): 107-116.
  • Acosta Torres, José, et al. “Características clínico epidemiológicas de pacientes pediátricos con enfermedad boca, mano, pie.” Revista Cubana de Pediatría 90.3 (2018): 1-12.
  • García, Ana Pamela Gómez, Yolanda López Vidal, and María Magdalena Aguirre García. “Microbioma oral: variabilidad entre regiones y poblaciones.” Revista de la Facultad de Medicina UNAM 65.5 (2022): 8-19.
  • Al-Shahrani, Mohammed Awadh. “Microbiology of dental caries: A literature review.” Annals of Medical and Health Sciences Research (2019).
  • Scannapieco, Frank A., and Eva Gershovich. “The prevention of periodontal disease—An overview.” Periodontology 2000 84.1 (2020): 9-13.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.