Perfezionismo e depressione hanno una chiara correlazione. La perfezione è un’aspettativa irrealizzabile e genera frustrazione costante. È logico pensare che il nostro umore ne risenta quando non siamo mai soddisfatti di quello che facciamo. Allo stesso modo, è noto che alcuni tratti della personalità influenzano anche l’insorgere della depressione. Quindi, come sono correlati?
Che cos’è il perfezionismo?
Per capire la relazione tra perfezionismo e depressione, dobbiamo rivedere entrambi i concetti. In questo senso, il perfezionismo è inteso come uno schema mentale disadattivo che causa problemi comportamentali.
L’attesa della perfezione può essere espressa in diversi modi. Alcune persone fanno troppa pressione su se stesse, mentre altre ripongono troppe aspettative sugli altri. In ogni caso, non è mai salutare portare la nostra vita sui binari del perfezionismo.
Quando abbiamo bisogno che tutto sia perfetto, l’autostima ne soffre. Allo stesso modo, se cerchiamo la perfezione in aspetti specifici della nostra vita, ne soffriamo in tutti i campi.
Pensiamo, ad esempio ad una persona che sente il bisogno di ottenere sempre i migliori risultati sul lavoro; tuttavia, non ricevendoli, si addolora e non riesce a funzionare bene in altre aree.
Vi consigliamo di leggere anche: Educate i bambini alla felicità, non alla perfezione
Cause del perfezionismo
La causa principale del perfezionismo, e persino della depressione, è uno stile genitoriale disfunzionale. I genitori che pretendono troppo dai figli, con il tempo, causano loro frustrazione. I bambini che crescono in ambiente ostile, dove vengono educati per ottenere prima di tutto risultati, diventano insensibili e perfezionisti.
Avere una bassa autostima è un altro fattore di rischio per la personalità perfezionista. Chi, per qualche motivo, non è riuscito a raggiungere una buona autostima, si rifugia nell’idea di essere perfetto. È importante identificare l’origine delle nostre aspettative per riuscire a moderarle.
L’ambiente può anche giocare contro quando siamo circondati da una competizione spinta. Così, in ambienti di lavoro disfunzionali, il perfezionismo si intensifica. Quando trascorriamo molto tempo esposti al comportamento negativo degli altri, è normale che questo ci influenzi.
Perfezionismo, depressione e ansia
Come abbiamo visto, la relazione tra perfezionismo e problemi di salute mentale è chiara. Ansia e depressione sono le principali patologie associate. Chi non è in grado di soddisfare le aspettative del perfezionismo, tenderà ad auto-abusarsi emotivamente.
L’ansia insorge quando anticipiamo in senso catastrofico qualsiasi evento. In condizioni normali, è un modello di pensiero irrazionale. Ma quando le persone hanno aspettative di perfezione, la paura di non essere abbastanza è sempre presente.
La depressione è la risposta più intensa. È uno stato di costante apatia da cui è difficile uscire. Per cadere nella depressione a causa del perfezionismo, certo occorre essere esposti a una pressione incessante per molto tempo, e non ricevere alcun tipo di aiuto.
Come affrontare il perfezionismo?
È essenziale cambiare gli schemi mentali riguardo al funzionamento della nostra vita. Bisogna capire che, anche se non sempre otteniamo i migliori risultati, possiamo ritenerci soddisfatti . Questo non significa diventare conformisti; si tratta di accettare che il successo non è un percorso lineare, è normale che ci siano alti e bassi.
Avere una rete di supporto sociale impedisce ai danni del perfezionismo di causare situazioni gravi, come disturbi d’ansia o depressione. L’appoggio di amici e familiari rende più facile accettare risultati che non ci soddisfano completamente.
Quando cercare un aiuto professionale?
In alcuni casi, saranno necessarie alcune sedute di psicoterapia. L’ideale è poter capire se la situazione ci riguarda in modo intenso e prevalente. In particolare, il sostegno psicologico è necessario se il perfezionismo interessa tre o più aree della vita.
Non bisogna spaventarsi all’idea di aver bisogno di aiuto. È al contrario positivo rendersi conto che è necessario avviare un processo terapeutico. Spesso le aree più colpite dal perfezionismo sono la famiglia, il lavoro e le relazioni interpersonali.
Anche la famiglia e gli amici possono soffrire del comportamento di un perfezionista; non è facile affrontare la frustrazione costante di una persona cara. Se volete aiutarla, dovete spronarla a cercare aiuto. Naturalmente, il vostro supporto dovrà essere sempre empatico e rispettoso.
Potrebbe interessarvi anche: Aiutare una persona ansiosa: 8 consigli
Il perfezionismo è sempre dannoso?
L’insoddisfazione cronica non è mai salutare. Essere perfezionisti ci impedisce di raggiungere il nostro migliore potenziale. Per quanto paradossale possa sembrare, più cerchiamo di raggiungere la perfezione, più ci allontaniamo dalla nostra versione migliore .
Quindi, per evitare di cadere in un circolo vizioso di prestazioni irraggiungibili, dobbiamo essere giudici equi quando si tratta dei nostri progressi. Imparare a valutare i progressi che abbiamo fatto, anche se siamo ancora lontani dal nostro livello desiderato, è positivo e aiuta a fomentare la motivazione per il futuro.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Vera Farfan, A. L. Análisis teórico de la variable esquemas mentales desadaptativos según la teoría Jeffrey Young.
- FRANCHI, S. (2010). Estilo de personalidad perfeccionista y depresión15. Contribuciones y proyecciones de la Etnografía en el estudio interdisciplinario del desarrollo infantil., (13), 53.
- Ferrer, L., Martín-Vivar, M., Pineda, D., Sandín, B., & Piqueras, J. A. (2018). RELACIÓN DE LA ANSIEDAD Y LA DEPRESIÓN EN ADOLESCENTES CON DOS MECANISMOS TRANSDIAGNÓSTICOS: EL PERFECCIONISMO Y LA RUMIACIÓN. Behavioral Psychology/Psicologia Conductual, 26(1).
- Puddington, M. M. (2021, July). Asociación diferencial del perfeccionismo con distintos tipos de síntomas de depresión. In XVIII Reunión Nacional y VII Encuentro Internacional de la AACC.