È probabile che, prima o poi, abbiate avuto una spiacevole esperienza con il pane ammuffito. Forse stavate gustando un panino delizioso e all’improvviso avete dato un morso a quella macchia scura di spore.
Potreste anche trovarvi nella situazione di controllare la credenza e vedere che il pane che avete conservato ha dei pezzi di muffa, che variano dal nero al nero-verdastro. Allora vi chiedete se potete rimuovere i pezzi ammuffiti e mangiare le parti che sembrano buone.
Come dovete procedere? Potete ammalarvi se lo ingerite accidentalmente? Per aiutarvi a rispondere a queste domande, ecco cosa succede se lo mangiate e se potete o meno tagliare le parti interessate. Inoltre, ecco alcuni consigli per mantenere il pane fresco.
Cosa succede se si mangia accidentalmente del pane ammuffito?
Niente panico! Anche se è possibile che si verifichino disturbi gastrointestinali, è improbabile che si verifichi un’intossicazione alimentare dopo aver mangiato un pezzo di pane ammuffito. Se vi siete appena accorti di aver mangiato per errore un alimento avariato, mantenete la calma e prestate attenzione ai sintomi.
Se il vostro sistema immunitario è sano, è improbabile che possiate subire conseguenze che vadano oltre la sensazione di disgusto del momento. Tuttavia, fate attenzione a sintomi come nausea, diarrea, vomito, febbre o difficoltà respiratorie.
In alcune persone, alcune muffe presenti nel pane possono causare reazioni allergiche potenzialmente letali. In questo caso, è necessario rivolgersi immediatamente a un medico. Se si tratta di una reazione lieve o grave, immediata o ritardata, dipende in larga misura dal tipo di muffa.
Può capitare di avvertire nausea o mal di stomaco dopo aver mangiato pane ammuffito. Tuttavia, molto probabilmente non succederà nulla, poiché la maggior parte delle muffe presenti in questo alimento sono innocue. Ci si può ammalare se si ha una reazione allergica a una particolare muffa.
Ma perché la muffa cresce sul pane?
Prima di andare avanti, diamo un po’ di contesto. La muffa che si vede a occhio nudo sul pane è una crescita fungina. Quelle parti “pelose” che spesso si vedono di colore bianco, giallo, verdastro, grigio o nero sono colonie di spore, la cui funzione è quella di riprodurre il fungo.
Le spore stesse sono molto piccole, quasi microscopiche, e vengono trasportate attraverso l’aria senza essere notate a occhio nudo. In questo modo riescono a raggiungere le superfici che hanno le condizioni necessarie per crescere e svilupparsi, in questo caso il pane.
Quando il pane viene lasciato all’aria aperta – che sia durante la produzione, la vendita o la manipolazione in casa – le spore vi si depositano. Con il passare dei giorni, soprattutto se la temperatura è calda, si riproducono e danno origine alla muffa.
L’intero processo è favorito se la conservazione dell’alimento o il suo involucro forniscono umidità e calore. Dipende anche dagli ingredienti utilizzati per la preparazione.
Sul pane si sviluppano diversi tipi di funghi che ne influenzano l’aspetto e il colore. I più comuni sono i seguenti:
- Penicillium: meglio conosciuto come penicillium, è un tipo di muffa innocua per la maggior parte delle persone. Infatti, è all’origine del famoso antibiotico comunemente usato. Tuttavia, alcune persone possono esserne allergiche. All’inizio appaiono di colore bianco; in seguito assumono tonalità blu-verdi o grigio-oliva.
- Rhizopus Stolonifer: nel linguaggio popolare è noto come muffa nera del pane. Produce tossine che sono dannose nei pazienti con un sistema immunitario debole.
- Cladosporium: è uno dei funghi interni più comuni. Il suo colore varia dal verde scuro al nero. Spesso è il più irritante per i soggetti allergici.
- Aspergillus: si trova comunemente su alimenti come frutta e pane. Ha un aspetto vellutato ed è di colore biancastro con sfumature bluastre, grigio-verdi e giallastre. Producono micotossine che causano disturbi allo stomaco. Inoltre, alterano il microbiota intestinale.
Si può tagliare la parte ammuffita del pane e mangiare il resto?
È possibile che si notino le macchie ammuffite solo su alcune piccole parti del pane, o solo su alcune fette; il resto del pane sembra a posto a occhio nudo. Si può quindi pensare di tagliare i pezzi “danneggiati” e utilizzare il resto. Funziona così? È sicuro?
La risposta è un secco no. Bisogna tenere presente che si tratta di un alimento umido e poroso, che presenta tutte le condizioni per la crescita dei funghi. E anche se non sono visibili su tutto il pezzo, è probabile che le loro microscopiche radici si stiano già diffondendo in tutto il prodotto.
Per non parlare del fatto che può essere contemporaneamente contaminato da batteri, oltre che da diversi tipi di funghi. E anche se è vero che molti sono innocui, non c’è modo di confermare se lo sono.
Il rischio è la possibile esposizione a micotossine che possono provocare dai sintomi digestivi (nausea, vomito, dolori addominali o diarrea) a reazioni più gravi, come difficoltà respiratorie, debolezza immunitaria, problemi ai reni e al fegato, tra gli altri.
Dopo aver mangiato pane ammuffito, quanto tempo ci vuole prima di ammalarsi?
È possibile ammalarsi o meno dopo aver mangiato pane ammuffito. Ciò dipende in larga misura dal tipo di muffa in questione, dalla quantità ingerita, ma soprattutto dal livello di risposta del sistema immunitario.
Se si è sensibili alle allergie o si ha una storia di allergia alle muffe, è più probabile che si soffra di complicazioni. Tuttavia, non esistono dati precisi per determinare quanto presto si manifesteranno i sintomi. A volte sono istantanei, ma in altri casi le reazioni sono ritardate.
La cosa più importante è essere vigili dopo aver mangiato il cibo ammuffito. In caso di mal di stomaco, nausea, vomito, diarrea e altri segnali di allarme, è meglio rivolgersi a un medico. Le persone più a rischio di ammalarsi sono le seguenti:
- Bambini piccoli.
- Donne incinte.
- Pazienti con diabete.
- Adulti di età superiore ai 65 anni.
- Persone con sistema immunitario compromesso (pazienti con malattie polmonari, malattie cardiache, cancro e virus dell’immunodeficienza umana – HIV).
Occorre considerare che alcune micotossine presenti nelle muffe alimentari possono alterare l’ambiente del microbiota intestinale. Distruggendo i batteri benefici dell’intestino, aumentano il rischio di malattie croniche. Tuttavia, questo accade spesso in caso di assunzioni elevate o prolungate.
Cosa fare se il cibo è ammuffito?
Alcune muffe negli alimenti sono sicure da mangiare, come il formaggio blu. In altre verdure dure, come carote, peperoni e cavoli, è più difficile che questi microrganismi si diffondano, quindi il rischio è basso e la parte danneggiata può essere rimossa.
Tuttavia, quando si tratta di alimenti come il pane – che sono morbidi, umidi e porosi – è bene scartare l’intero prodotto. Lo stesso vale per prodotti come yogurt, salsicce, burro, gelatine e frutta e verdura morbida (cetrioli, pomodori, pesche, ecc.).
Secondo la dietista Lillian Craggs-Dino, della Cleveland Clinic, la sicurezza di altri alimenti dipende dalla situazione. Per esempio, se le muffe sono sulla buccia, è improbabile che siano sulla frutta, a meno che non mostrino segni evidenti al momento della sbucciatura, come macchie scure o cattivo odore.
Quanto dura il pane fresco?
La durata del pane cambia a seconda che sia fatto in casa o prodotto industrialmente. In generale, il pane fatto in casa o artigianale ha una durata di tre o quattro giorni in dispensa e di due o tre mesi nel congelatore.
Il pane commerciale, invece, dura fino a due settimane a temperatura ambiente o in frigorifero e fino a cinque mesi nel congelatore. Questo perché contiene conservanti chimici come il propionato di calcio e l’acido sorbico, che impediscono la crescita dei funghi.
Come mantenere il pane fresco più a lungo?
Diversi fattori aumentano la probabilità che il pane sviluppi funghi. Il metodo di preparazione, gli ingredienti aggiunti e il tipo di conservazione sono alcuni dei più rilevanti. Tuttavia, se volete mantenerlo fresco più a lungo, potete mettere in pratica le seguenti raccomandazioni.
Lasciate raffreddare il pane prima di conservarlo
Ricordate che la muffa cresce più facilmente in ambienti caldi e umidi. Quando si conserva il pane troppo caldo, il vapore favorisce queste condizioni. Assicuratevi quindi di lasciarlo raffreddare prima di riporlo nella credenza, sul bancone o nella confezione.
Tenete il pane coperto
Anche se non sono visibili, le spore della muffa si propagano nell’aria. Un modo per ridurre il loro contatto con il pane è coprirlo prima di consumarlo. I sacchetti di stoffa e i cestini per il pane sono considerati le opzioni migliori, seguiti dai sacchetti di carta.
Conservare in un luogo fresco e asciutto
Una volta riposto il pane nel sacchetto o nel cestino, trovare uno spazio fresco, asciutto e preferibilmente buio in cucina. Assicuratevi che non ci siano apparecchi che generano calore nelle vicinanze. Inoltre, il mobile deve essere pulito e privo di umidità.
Optate per il congelamento
Anche se la refrigerazione è una buona opzione per fermare la formazione di muffa, è meglio congelarlo. Perché? Questo metodo di conservazione non altera più di tanto la consistenza e prolunga la durata di conservazione dell’alimento. È sufficiente conservare le fette tagliate, in modo da poterle estrarre e riscaldare nuovamente le porzioni quando servono.
Curiosità: il pane senza glutine è più soggetto alla formazione di muffe. Per questo motivo viene spesso distribuito congelato.
Scegliete il pane a lievitazione naturale
Il pane a lievitazione naturale è attualmente una delle opzioni più consigliate per gustare un alimento fresco e privo di conservanti. Grazie agli enzimi naturali che contiene e all’aggiunta di grassi, si conserva più a lungo.
Infatti, alcune ricette di questa varietà contengono batteri lattici (probiotici) che, producendo acidi, impediscono la crescita di muffe.
Aggiungete spezie o aceto alla vostra ricetta fatta in casa
Alcune ricette di pane fatto in casa suggeriscono di incorporare alcune spezie, come cannella e chiodi di garofano, o l’aceto di sidro di mele come trucco per preservare e prevenire la proliferazione dei funghi. Lo svantaggio? Cambiano il sapore e l’aroma. Ma se questo non è un problema per voi, è una buona opzione.
E cosa fare con il pane raffermo?
In definitiva, se il pane è raffermo e non ancora ammuffito, potete utilizzarlo in altre preparazioni. Una buona idea è quella di tostarlo e passarlo in un robot da cucina per ottenere del pangrattato. Si può usare per esempio nel pangrattato.
Si può anche tostare il pane, tagliarlo a cubetti e aggiungerlo alle ricette di insalata. Se preferite, mescolatelo con un po’ di olio d’oliva, cuocetelo in forno e poi cospargetelo di spezie: vi piacerà!
Cosa ricordare?
Se vi accorgete di aver mangiato accidentalmente del pane ammuffito, mantenete la calma: la maggior parte delle volte è innocuo. Tuttavia, fate attenzione a sintomi come nausea, vomito, diarrea, disturbi di stomaco o difficoltà respiratorie, che potrebbero farvi pensare a una reazione allergica alla muffa.
In questo caso, non esitate a consultare un medico il prima possibile. Tenete presente che anche l’inalazione delle spore è problematica, soprattutto se c’è una storia di allergia alle muffe. Evitate di annusare il pane da vicino se notate macchie visibili.
Inoltre, ogni volta che vedete della muffa su parti dell’alimento, anche se non copre tutto l’alimento, scegliete di scartarlo. Grazie alle sue caratteristiche di porosità e umidità, il pane presenta le condizioni giuste per la proliferazione dei funghi, anche se non viene notato.
Se volete prolungare la sua durata di conservazione, conservatelo in un luogo fresco e buio (se avete intenzione di consumarlo entro due o tre giorni) o mettetelo in freezer (se volete consumarlo fino a settimane dopo).
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Aguirre, J. F., Osella, C. A., Carrara, C. R., Sánchez, H. D., & Buera, M. del P. (2011). Effect of storage temperature on starch retrogradation of bread staling. Die Starke, 63(9), 587–593. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/star.201100023
- Axel, C., Zannini, E., & Arendt, E. K. (2017). Mold spoilage of bread and its biopreservation: A review of current strategies for bread shelf life extension. Critical reviews in food science and nutrition, 57(16), 3528–3542. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26980564/
- Clinic, C. (2021). What happens if you accidentally eat moldy food? Cleveland Clinic. https://health.clevelandclinic.org/what-happens-if-you-eat-moldy-food
- Dagnas, S., & Membré, J. M. (2013). Predicting and preventing mold spoilage of food products. Journal of food protection, 76(3), 538–551. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23462093/
- Degirmencioglu, N., Göcmen, D., Inkaya, A. N., Aydin, E., Guldas, M., & Gonenc, S. (2011). Influence of modified atmosphere packaging and potassium sorbate on microbiological characteristics of sliced bread. Journal of food science and technology, 48(2), 236–241. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23572740/
- Deligeorgakis, C., Magro, C., Skendi, A., Gebrehiwot, H. H., Valdramidis, V., & Papageorgiou, M. (2023). Fungal and toxin contaminants in cereal grains and flours: Systematic review and meta-analysis. Foods (Basel, Switzerland), 12(23), 4328. https://www.mdpi.com/2304-8158/12/23/4328
- Denkova, R., Ilieva, S., Denkova, Z., Georgieva, L., Yordanova, M., Nikolova, D., & Evstatieva, Y. (2014). Production of wheat bread without preservatives using sourdough starters. Biotechnology, biotechnological equipment, 28(5), 889–898. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26019574/
- El Sheikha, Aly & Mahmoud, Yehia. (2015). Bread Fungal Contamination: Risk of Mycotoxins, Protection of Anti-fungal and Need to Fungal Identification. https://www.researchgate.net/publication/
- Huang, D., Cui, L., Sajid, A., Zainab, F., Wu, Q., Wang, X., & Yuan, Z. (2019). The epigenetic mechanisms in Fusarium mycotoxins induced toxicities. Food and chemical toxicology : an international journal published for the British Industrial Biological Research Association, 123, 595–601. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30599843/
- Liew, W.-P.-P., & Mohd-Redzwan, S. (2018). Mycotoxin: Its impact on gut health and Microbiota. Frontiers in cellular and infection microbiology, 8. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fcimb.2018.00060/full
- Molds on Food: Are They Dangerous? (2023). United States Department of Agriculture (USDA). https://www.fsis.usda.gov/food-safety/
- Quattrini, M., Liang, N., Fortina, M. G., Xiang, S., Curtis, J. M., & Gänzle, M. (2019). Exploiting synergies of sourdough and antifungal organic acids to delay fungal spoilage of bread. International journal of food microbiology, 302, 8–14. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30220438/