La persona che amate si è arrabbiata con voi e si è allontanata per qualche giorno? Oppure vivete insieme ma, quando cercate di comunicare vi ignora? Si tratta di una situazione molto dolorosa, che danneggia la relazione e genera molta frustrazione. Questo atteggiamento ha un nome: legge del ghiaccio. Vediamo in cosa consiste.
La legge del ghiaccio è una forma di abuso psicologico. La normalizzazione di questo tipo di comportamento non è affatto salutare in una relazione o in qualsiasi altro rapporto.
Che cos’è la legge del ghiaccio?
Dopo questa breve introduzione, possiamo già capire che la legge del ghiaccio è la situazione in cui una persona ignora l’altra per diversi giorni o settimane perché si è arrabbiata. È un comportamento che ha interiorizzato, che considera normale e che, quindi, applica in tutte le sue relazioni. A volte è stato appreso perché anche un genitore lo ha manifestato.
Cosa cerca di comunicare una persona con la legge del ghiaccio? Innanzitutto, che è arrabbiata per la divergenza di opinioni che ha avuto; poi, ignorando l’altra persona, cerca di punirla in questo modo, bloccando qualsiasi tipo di comunicazione. Questo non è molto efficace, perché se c’è qualcosa che permette di risolvere i problemi, è parlare.
Leggete anche: Le 3 leggi della vita: vivere, amare e parlare
Ignorare l’altro: quali sono le conseguenze?
Ignorare un’altra persona per giorni o settimane è molto doloroso, soprattutto in una situazione di convivenza. Le conseguenze che questo può avere sono descritte nello studio Collisione, collusione e complementarietà nelle relazioni coniugali.
Vediamo le principali:
- Mancanza di rispetto: fingere che un’altra persona non esista è irrispettoso e non può essere permesso in nessun tipo di relazione. Questo denota che è probabile che ci siano atteggiamenti tossici e che anche il legame con l’altra persona sia tossico.
- Danneggia l’autostima e la fiducia in se stessi: chi subisce la legge del ghiaccio arriva a sentirsi impotente, non sapendo cosa fare, obbligato a “strisciare” e scusarsi per far riprendere la comunicazione. Questo ha un impatto diretto sull’autostima.
- Si ripercuote sulla convivenza: vivere con una persona che pratica la legge del ghiaccio è un problema. Con il tempo, la convivenza diventerà difficile, fino al punto in cui la relazione si incrinerà e si romperà del tutto.
- Incrina la felicità: la casa deve essere percepita come uno spazio sicuro e tranquillo in cui ritirarsi. Ma quando un’altra persona pratica la legge del ghiaccio, non è più così. L’inquietudine e la tristezza offuscano la felicità.
Cosa fare con una persona che pratica la legge del ghiaccio?
A questo punto, è il momento di guardare in faccia la realtà e agire per evitare che le persone che praticano la legge del ghiaccio compromettano l’autostima, la felicità, la fiducia e il benessere. Inoltre, questa situazione può aggravare una forma di ansia o di stress preesistente.
Potrebbe interessarvi anche: Impariamo a difenderci dalle critiche in modo assertivo
La prima cosa da fare è parlare dell’atteggiamento quando non ci sono discussioni. Questo può avvenire dopo un pasto o in un momento di tranquillità.
Per comunicare efficacemente ciò che sta accadendo, è utile essere assertivi. Ma se l’altra persona è chiusa e non vuole sapere nulla? Passate direttamente al seguente consiglio.
La seconda alternativa è quella di porre dei limiti. Ad esempio, se la conversazione inizia a scaldarsi e a sfociare in un litigio, è importante frenare. Dire “mi sembra che ci stiamo scaldando, lasciamo perdere e torniamo a parlarne quando siamo più calmi” è la cosa giusta da fare.
La terza alternativa è porre fine alla convivenza. A volte è preferibile vivere separati. Quando ci viene imposta la legge del ghiaccio, questo può essere il modo migliore per evitare la rottura della relazione. In altre relazioni sarà bene capire se sia il caso di continuare o se l’unica via d’uscita sia chiudere.
Si può lavorare su questo aspetto?
La legge del ghiaccio può essere trattata in terapia. Tuttavia, affinché i risultati siano fruttuosi, la persona che la pratica deve essere consapevole che quello che sta facendo non è un modo sano di risolvere un conflitto. In caso contrario, sarà molto difficile trarre vantaggio dall’aiuto.
Le possibili conseguenze sono gravi. Chiunque può assumere atteggiamenti tossici appresi o derivati da una cattiva gestione delle emozioni.
La legge del ghiaccio è un atteggiamento passivo-aggressivo più comune di quanto si pensi. Ma non per questo deve essere normalizzato.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Pinto Tapia, Bismarck. (2005). COLISIÓN, COLUSIÓN Y COMPLEMENTARIEDAD EN LAS RELACIONES CONYUGALES. Ajayu Órgano de Difusión Científica del Departamento de Psicología UCBSP, 3(1), 57-85. Recuperado en 31 de agosto de 2022, de http://www.scielo.org.bo/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2077-21612005000100004&lng=es&tlng=es.