Attaccamento nella coppia: come vi amano?

Attaccamento nella coppia: come vi amano?
Valeria Sabater

Scritto e verificato psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 12 marzo, 2023

Le persone hanno bisogno di alcuni vincoli per crescere, per ottenere sicurezza e un’autostima sana. Il modo in cui si sviluppa questo vincolo determinerà in gran misura la felicità che ci fornisce un rapporto. Tuttavia, non tutti i tipi di attaccamento sono adatti o sani. Alcuni di essi invece di apportare fiducia, ci offrono emozioni negative che ci amareggiano. Siete consapevoli di quale tipo di attaccamento avete stabilito con il vostro partner?

Oggi, nel nostro spazio vi invitiamo ad approfondire queste interessante aspetto delle relazioni umane. 

1. L’attaccamento ansioso o insicuro

Per capire su cosa si basa l’attaccamento insicuro, facciamo un semplice esempio. Avete una cena di lavoro con i vostri colleghi, non siete ancora arrivati al ristorante quando, all’improvviso, iniziate a ricevere messaggi dal vostro partner.

È possibile che all’inizio non abbia fatto problemi riguardo a questa riunione, a questa uscita tra colleghi; tuttavia, non è ancora passata un’ora quando inizia ad essere nervoso/a. Vuole sapere i nomi delle persone presenti, vi chiede se vi manca e se stareste meglio a casa piuttosto che a questa cena.

Poco a poco, vi assillerà con le sue ansie, le sue paure, la sua mancanza di fiducia. Di sicuro alcuni di voi conoscono questo tipo di attaccamento. È bene sapere, inoltre, ogni dimensione manifestata di solito da queste persone:

  • Necessitano dimostrazioni d’amore quasi costanti, come se foste obbligati a dover dimostrare che continuate ad amarlo/a. A volte persino l’atto sessuale è più una manifestazione di “possesso” che di vero affetto.
  • Sono molto dipendenti dalle vostre reazioni. Si preoccupano per cose senza importanza, immaginando che c’è qualcosa che non va nel rapporto e che volete lasciarle.
  • Cambiano molto facilmente d’umore. Ci sono attimi in cui siete la cosa migliore della loro vita, altri in cui si mostrano apatici e diffidenti, come se aveste fatto loro qualcosa di negativo.
  • Usano la manipolazione emotiva come arma più sottile ed efficace. Cercano di esercitare la propria volontà tramite il ricatto, tramite gli “ultimatum”, o tutto o niente, oppure facendo le vittime per ottenere i propri obiettivi. Dovete agire con cautela.

relazioni

2. L’attaccamento distante o freddo

Le persone che hanno un attaccamento distante o freddo, concepiscono le relazioni affettive in modo diverso al solito o da quello che si aspettano gli altri. Non hanno bisogno di passare molto tempo insieme, cercano il proprio spazio personale e non sono molto espressivi da un punto di vista emotivo.

Questo non significa assolutamente che non vi vogliano, semplicemente si tratta di un modo diverso di farlo che non corrisponde al vostro. Di solito sono distanti e hanno bisogno appena di questo vincolo pieno di affetto, cosa che provoca grande sofferenza nel partner. 

Quali aspetti caratterizzano questo profilo?

  • Non sanno interpretare le emozioni del partner. Quasi non dispongono di empatia e non comprendono le necessità dell’altra persona.
  • Vogliono sempre il proprio spazio, fisico e personale. Se in qualche momento superate questo limite, si sentono infastiditi, feriti e persino traditi, come se foste incapaci di capirli. Loro, nel frattempo, non sono in grado di vedere la vostra sofferenza.
  • Di solito preferiscono la solitudine. Per questo motivo, tendono ad evitare relazioni serie e preferiscono rapporti sporadici.
  • Il fatto di essere freddi non vuol dire che non abbiano esigenze emotive, semplicemente optano per reprimerle.
  • Sono persone che hanno un concetto proprio di come devono essere i rapporti affettivi. Magari, inoltre, hanno anche un concetto di come dovrebbe essere il partner ideale. Un’idealizzazione alla quale nessuno, assolutamente nessuno, può rispondere, cosa che, ancora una volta, provoca grande sofferenza.

controllo nel rapporto

3. L’attaccamento sicuro

Le persone che costruiscono il proprio rapporto di coppia su un attaccamento sicuro sono quelle con maggiore stabilità ed arricchimento affettivo e personale. Tuttavia, qual è il segreto? Su cosa si basa questo tipo di attaccamento?

  • L’attaccamento sicuro si basa sulla fiducia mutua. Nell’essere una persona matura, equilibrata e sicura di sé, che non ha paura dei compromessi e che pensa a progetti futuri con la persona che ama.
  • Non manifesta gelosia. Non ha bisogno di controllare il partner perché si fida di lui/lei.
  • Sono persone che vedono necessario anche disporre del proprio spazio personale, ma fanno di tutto per costruirne uno con il proprio partner, così come fanno in modo che egli/ella ne abbiano uno proprio. Rispettano, sanno costruire e, a loro volta, capire l’importanza di un progetto comune; fare squadra.
  • Sanno dialogare e discutere con rispetto. Capiscono che le differenze sono normali in tutti i rapporti di coppia, ma sanno giungere agli accordi in modo democratico.
  • Non manipolano, non c’è egoismo. Sanno ascoltare e non creano sfiducia, ma si preoccupano ogni giorno di prendersi cura della persona che amano.

Per concludere, bisogna sottolineare un aspetto importante. La cosa più sana è senza dubbio stabilire con il proprio partner un attaccamento sicuro. Tuttavia, in realtà, tutti abbiamo piccole pennellate di questi tre tipi di attaccamento.

Persino essere gelosi, per esempio, fa bene ogni tanto. Molte volte, inoltre, cerchiamo molto questo spazio personale privato, in cui stare soli. L’ideale sarebbe che l’asse basico sia sempre un attaccamento sicuro, diciamo un 80%. Per il resto, a volte è normale avere delle reazioni “estreme”.

Adesso diteci: In che modo amate? Come vi amano?


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bowlby, J. (1989). Una base segura. Aplicaciones clínicas de una teoría del apego. Barcelona: Paidós Ibérica.
  • Barnes, G. L., Woolgar, M., Beckwith, H., & Duschinsky, R. (2018). John Bowlby and contemporary issues of clinical diagnosis. Attachment (London, England)12(1), 35–47. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6287705/
  • Cassidy, J., Jones, J. D., & Shaver, P. R. (2013). Contributions of attachment theory and research: A framework for future research, translation, and policy. Development and Psychopathology, 25(4pt2), 1415–1434. https://doi.org/10.1017/s0954579413000692; texto completo
  • Girme, Y. U., Agnew, C. R., VanderDrift, L. E., Harvey, S. M., Rholes, W. S., & Simpson, J. A. (2018). The ebbs and flows of attachment: Within-person variation in attachment undermine secure individuals’ relationship wellbeing across time. Journal of Personality and Social Psychology, 114(3), 397–421. https://doi.org/10.1037/pspi0000115; texto completo
  • Jones, J. D., Cassidy, J., & Shaver, P. R. (2014). Parents’ Self-Reported Attachment Styles. Personality and Social Psychology Review, 19(1), 44–76. https://doi.org/10.1177/1088868314541858.
  • Lecannelier, F.; Ascanio, L.; Flores, F. & Hoffmann, M. (2011). Attachment & Psychopathology: An Update Review of Parental Etiological Models of Disorganized Attachment. Terapia psicológica, 29(1), 107-116. https://dx.doi.org/10.4067/S0718-48082011000100011
  • Moneta C, M.A. (2014). Apego y pérdida: redescubriendo a John Bowlby. Revista chilena de pediatría, 85(3), 265-268. https://dx.doi.org/10.4067/S0370-41062014000300001
  • Read, D. L., Clark, G. I., Rock, A. J., & Coventry, W. L. (2018). Adult attachment and social anxiety: The mediating role of emotion regulation strategies. PLoS One, 13(12), e0207514. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0207514

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.