Il mutismo selettivo è incluso nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), dove si precisa che il bambino di solito manifesta capacità comunicative adeguate, sebbene solo in determinati contesti.
Questo disturbo è caratterizzato dall’incapacità del bambino di parlare in alcuni contesti o situazioni. Ad esempio, può esprimersi in modo corretto in famiglia, ma non parlare a scuola o in presenza di estranei.
Cosa succede nel bambino? Perché in alcune circostanze diventa “muto”? Vediamo alcuni dei motivi che causano mutismo selettivo.
Mutismo selettivo nei bambini
Il mutismo selettivo, più comune nei maschi che nelle femmine, si verifica nei bambini più piccoli. È un disturbo che merita un’attenzione speciale perché può comportare grande sofferenza per il bambino. Pensate, ad esempio, a una persona terrorizzata dai ragni che non può gridare quando ne vede uno.
Leggete anche: Come aiutare un bambino che ha paura del buio?
Il bambino che soffre di mutismo selettivo, allo stesso modo, non può fare a meno di stare zitto. Il mutismo è strettamente collegato all’ansia, ma non si conosce esattamente il meccanismo, essendo un disturbo poco diffuso.
È un tipo di disturbo d’ansia che può avere una componente ereditaria e talvolta è paragonato a una forma di timidezza estrema.
Viene considerato un disturbo solo se la durata della condizione è di almeno un mese. Colpisce i bambini, ma può perdurare fino all’età adulta e in questo caso le conseguenze sono considerevoli. I limiti e le barriere colpiscono a tutti i livelli, dalle capacità relazionali fino alla possibilità di accedere al mondo del lavoro.
Fattori di rischio
Secondo gli specialisti, alcuni dei fattori che possono predisporre un bambino a soffrire di questo disturbo sono:
- Caratteristiche della personalità. Se un bambino è molto timido o inibito, sarà più incline a soffrire di mutismo selettivo.
- Difficoltà di apprendimento. Alcuni esempi possono essere la balbuzie, ritardi nello sviluppo del linguaggio, nella parola o mancanza di altre abilità sociali.
- Ambiente familiare. Un modello familiare evitante, uno stile educativo iperprotettivo o autoritario possono essere fattori scatenanti.
- Ambiente scolastico. Un insegnante severo, che stimola una competizione non sana o che deride gli allievi potrebbe incoraggiare un bambino sensibile al mutismo.
Scoprite anche: Deficit di attenzione nel bambino: come riconoscerlo
Occorre considerare, inoltre, l’intervento di possibili eventi traumatici. In caso di sospetto mutismo selettivo è necessario chiedere al più presto consiglio a uno specialista.
Quello che invece non va mai fatto quando il bambino non vuole parlare è punirlo o rimproverarlo. Ciò non farebbe altro che aggravare il problema. Bisogna, invece, capirlo e trattarlo con affetto. Può anche essere utile stimolarlo a fare amicizia con bambini che non conosce e aiutarlo a rafforzare il suo giro di amici.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Ahne, V. (2009). Mutismo Selectivo. Mente y Cerebro.
- Balbuena Teruel, S., Rueda Lozano, I., & López Herrero, P. (2012). Estudio de un caso de mutismo selectivo: evaluación e intervención en el contexto escolar. Análisis y Modificación de Conducta. https://doi.org/10.1364/OE.18.003011
- Méndez Carrillo, F. J., Bermejo de las Heras, R. M., & Olivares Rodríguez, P. J. (2002). Mutismo selectivo: naturaleza, evaluación y tratamiento. In Manual de psicología clínica infantil y del adolescente : trastornos específicos.
- Molina, M., Tomás, J., Baeza, E., & Sarlé, M. (1999). Mutismo selectivo. = Selective mutism. Revista de Psiquiatría Infanto-Juvenil.
- Muñoz, S. (2005). El mutismo selectivo. Psicologia. Com.
- Olivares Rodríguez, J., Piqueras Rodríguez, J. A., & Rosa Alcázar, A. I. (2006). Tratamiento Multicomponente de un Caso de Mutismo Selectivo. Terapia Psicologica.
- Urban, C. C., Gallego, C. G., & Gallo, P. M. (2009). El mutismo selectivo. Guía para la detección, evaluación e intervención precoz en la escuela. Creena Centro de Recursos de Educación Especial de Navarra. https://doi.org/10.1080/03007995.2016.1206872