Si definisce astrocitoma il gruppo di tumori che si sviluppano nelle cellule gliali note come astrociti, cellule a forma di stella che funzionano da supporto per il cervello (insieme ad altre, come le cellule ependimali e gli oligodendrociti). Queste forme tumorali sono spesso indicate come gliomi e, secondo l’evidenza, rappresentano fino al 60% dei tumori cerebrali primari.
È più comune negli uomini e colpisce principalmente gli emisferi cerebrali. Può anche svilupparsi nel tronco cerebrale o nel midollo spinale, casi più frequenti nei pazienti giovani. Nelle righe seguenti descriviamo i suoi sintomi, le cause e le opzioni di trattamento attuali.
Classificazione
Gli astrocitomi possono essere classificati in diversi gradi, a seconda della gravità dei segni, la velocità con cui compaiono e, naturalmente, la prognosi del paziente. Come ricorda il sito di Stanford Health Care, si distinguono le seguenti forme:
- Astrocitomi di grado 1: tumori a crescita lenta che raramente si diffondono al di fuori del tessuto in cui si sono sviluppati. Sono catalogati in tre sottotipi: pilocitico, xantoastrocitoma pleomorfo e subependimale. Vengono spesso definiti astrocitoma non infiltrante.
- Astrocitomi di grado 2: sono tumori a crescita lenta che possono diffondersi ai tessuti circostanti. Possono anche aumentare la velocità di crescita man mano che si sviluppano. Sono classificati in due tipi: oligoastrocitoma fibrillare e misto.
- Astrocitomi di grado 3: tumori a crescita rapida classificati come maligni. Tendono a invadere le aree circostanti e si diffondono facilmente. Sono anche conosciuti come astrocitoma anaplastico.
- Astrocitomi di grado 4: è il tipo più aggressivo in termini di crescita e velocità di diffusione nella periferia del cervello, del tronco cerebrale o del midollo spinale. Sono anche conosciuti come glioblastoma.
Potrebbe interessarvi anche: Vaccino per il tumore al cervello: presto in commercio?
Sfortunatamente, la maggior parte dei casi corrisponde al grado 4 e al grado 3, con la variante più aggressiva che è la più comune di tutte. I tumori di grado 1 e 2 sono meno comuni insieme a quelli più benigni.
Sintomi dell’astrocitoma
I sintomi variano a seconda della forma sviluppata, sebbene in generale comprendano:
- Mal di testa persistente.
- Ridotte capacità cognitive..
- Visione doppia o visione offuscata.
- Difficoltà a parlare.
- Debolezza nel tenere gli oggetti tra le mani.
- Episodi di convulsioni.
- Perdita di memoria.
- Cambiamenti di umore o comportamento.
Potrebbero essere necessari mesi e persino anni prima che inizino a comparire i primi sintomi. Ciò dipende da variabili come l’area in cui si è sviluppato il tumore e il grado a cui corrisponde. Ad esempio, un astrocitoma di grado 1 sviluppato sulla parte frontale deve crescere molto prima che si sviluppino i sintomi.
Cause dell’astrocitoma
Le cause dello sviluppo di questo tipo di tumore al cervello non sono note. Tuttavia, come altri tipi di tumori, anomalie genetiche, immunodeficienze, dieta, stress ed esposizione a determinati fattori ambientali possono convergere e favorirne la manifestazione. Non esiste un modo per prevenire l’astrocitoma.
Potrebbe interessarvi anche: Tumori dell’ipofisi: cause e sintomi
Ad esempio, e secondo l’American Association of Neurological Surgeons (AANS), sindromi ereditarie come Li-Fraumeni, Turcot, la sclerosi tuberosa e la neurofibromatosi di tipo 1 sono un fattore di rischio latente per lo sviluppo del tumore. Così sono le radiazioni ionizzanti (radioterapia) e l’esposizione a determinati prodotti chimici usati in guerra (Agent Orange).
Contrariamente a quanto sostengono alcuni media, l’uso dei telefoni cellulari o l’esposizione alle reti telefoniche non sono associati allo sviluppo di questi o altri tumori.
Uno stile di vita sano non garantisce la prevenzione delle malattie, sebbene sia generalmente consigliato come parte di un programma generale per il benessere.
Opzioni di trattamento
Il trattamento dell’astrocitoma varia a seconda del grado assunto e delle caratteristiche del tumore. Cambia anche in base all’età, alla salute del paziente e ovviamente al luogo in cui si è sviluppato. Alcune alternative per trattare questo tipo di tumore al cervello sono:
- Chirurgia: limitata ai tumori di grado 1 e 2 che si sono sviluppati in aree facilmente accessibili. Poiché gli astrocitomi di grado 3 e 4 sono recidivi nella maggior parte dei casi, la chirurgia non è l’opzione più promettente.
- Radioterapia – spesso utilizzata in aggiunta alla chirurgia per eliminare le tracce del tumore o come trattamento principale per i tumori maligni. Le sedute possono essere estese fino a sei settimane.
- Chemioterapia: trattamento di prima linea per gli astrocitomi di grado 3 e 4, e in alcuni casi per le varianti più benigne. Il trattamento avviene su base ciclica e gli effetti collaterali sono generalmente minori. I pazienti possono sviluppare anemia e affaticamento.
- Terapia con i campi elettrici: sfrutta uno speciale dispositivo a forma di casco che fornisce campi elettrici a una certa frequenza. La sua funzione è quella di ritardare la progressione del tumore e deve essere utilizzato almeno 18 ore al giorno.
Questo è il piano d’azione utilizzato nella maggior parte delle strutture per contrastare l’avanzata del tumore. Possono anche essere prescritti farmaci per far fronte ai sintomi, specialmente nei pazienti che hanno avuto almeno un episodio di crisi.
Altre terapie
Altre alternative sono le terapie mirate, la terapia virale e l’immunoterapia. Sono ancora considerate sperimentali, anche se i risultati in alcuni pazienti lasciano presagire un futuro promettente. La prognosi è migliore nei pazienti più giovani e in quelli che hanno sviluppato i gradi più lievi del tumore.
Sia il paziente che lo specialista devono concordare il trattamento indicato in base al contesto. Intervenire nelle fasi iniziali può fare una grande differenza, quindi non appena insorgono i sintomi sarà bene sottoporsi a controllo medico.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Kapoor, M., & Gupta, V. Astrocytoma. StatPearls [Internet]. 2021.