Nuovo focolaio di epatite infantile: cause, sintomi, prevenzione e cura

L'epatite acuta è un processo infiammatorio del fegato che risponde a molte cause. In alcuni paesi europei, un aumento di casi gravi nei bambini ha fatto scattare l'allarme.

Nuovo focolaio di epatite infantile: cause, sintomi, prevenzione e cura.

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha rilevato nel suo rapporto della settimana 14, datato 8 aprile, un aumento, nel Regno Unito, di casi di epatite infantile acuta. Tuttavia, l’origine del contagio non è stata chiarita.

L’epatite, una patologia che colpisce il fegato provocando infiammazione, ha diverse cause. Tra queste vi sono le infezioni virali e le intossicazioni, sia da farmaci che da tossine presenti nell’ambiente.

Qual è la causa più comune di epatite infantile?

Esistono diversi virus in grado di alterare il funzionamento del fegato. Sono noti collettivamente come virus dell’epatite o epatotropi. Corrispondono ai virus A, B, C, D o delta ed E.

Tuttavia, provengono da diverse famiglie virali. Sebbene attacchino il tessuto epatico, non tutti lo fanno allo stesso modo.

D’altra parte, ci sono più agenti patogeni che hanno una certa predilezione per il tessuto epatico, ma questo non è così marcato, quindi sono considerati non epatotropi. Servono come diagnosi differenziale nell’epatite infantile acuta:

  • Citomegalovirus (CMV).
  • Virus di Epstein-Barr (EBV).
  • Herpes simplex virus (HSV) 1 e 2.
  • Varicella-zoster (VZV).
  • Virus dell’herpes umano (HHV) 6 e 8.

Altre cause di malattie del fegato

Altre situazioni possono portare a un’alterazione del fegato. Tra queste:

  • intossicazione da farmaci, il paracetamolo è uno dei principali.
  • Cause vascolari in pazienti con malattie cardiache e aritmie.
  • Patologie ostruttive del dotto biliare.
  • Malattie autoimmuni.
Epatite.
Il fegato è un organo che riceve molto sangue e ha funzioni metaboliche essenziali, quindi è esposto quasi costantemente ai virus.

Leggete anche: Malattie del fegato, ecco le principali]

Quali sono i sintomi dell’epatite acuta infantile?

Uno dei segni più evidenti dell’epatite acuta è l’ittero, cioè la colorazione gialla della pelle e delle mucose. Tuttavia, questa non è la prima manifestazione a comparire, sebbene di solito sia la più evidente.

Nelle fasi iniziali, i sintomi sono lievi e aspecifici, rendendo difficoltosa la diagnosi. Le prime manifestazioni cliniche includono:

  • perdita di appetito
  • Febbre.
  • Stanchezza.
  • Dolori muscolari e addominali.
  • Nausea e vomito.
  • Diarrea.

Fase itterica

Dopo qualche giorno compare la caratteristica colorazione gialla dell’epatite, che interessa la pelle e le mucose. Tale fenomeno è il prodotto della presenza di un pigmento: la bilirubina.

Questa sostanza richiede l’azione del fegato per trasformarsi in molecole più facili da eliminare. A causa di questi cambiamenti, la bilirubina può passare nell’intestino, dove contribuisce a dare colore alle feci.

Allo stesso modo, la circolazione sanguigna permette alla bilirubina trasformata di essere trasportata ai reni, dove viene filtrata ed espulsa attraverso le urine. Nell’epatite acuta, il passaggio all’intestino è alterato come prodotto dell’infiammazione del tessuto epatico. Ecco perché la bilirubina si accumula nel sangue, conferendo alla pelle una sfumatura giallastra.

Poiché il pigmento nell’intestino è scarso, le feci non si colorano correttamente e assumono una tonalità pallida. Questa condizione è chiamata acolia. Allo stesso modo, poiché la bilirubina si accumula nel sangue, vi è una maggiore facilità di eliminazione dei pigmenti nelle urine, condizione nota come coluria.

Come viene diagnosticata l’epatite acuta infantile?

Occorre sempre partire da un colloquio minuzioso che possa indirizzare la ricerca verso la causa probabile. Sebbene la bilirubina mostri un certo innalzamento, i valori che caratterizzano l’epatite acuta sono le transaminasi.

Questi enzimi epatici possono aumentare fino a 10 volte rispetto ai valori normali. È importante notare che la gravità dell’epatite non è associata a questo aumento, quindi un valore alto consente solo di confermare la malattia, ma non di classificarla come grave.

Altri test che possono essere richiesti quando si sospetta un’epatite acuta:

  • fosfatasi alcalina.
  • Tempo di protrombina.
  • Bilirubina totale, diretta e indiretta.
  • Gamma-glutamil transpeptidasi (GGT).

Per confermare l’agente causale, si fa affidamento sulla determinazione di antigeni e anticorpi specifici per ciascuno di essi. Questi esami sierologici possono essere richiesti, seguendo l’orientamento sia del sospetto che del tempo di evoluzione della patologia.

Esame del sangue per l'epatite acuta infantile.
Con un esame del sangue è possibile ottenere la maggior parte dei dati che confermano la diagnosi di epatite.

È possibile prevenire l’epatite nei bambini?

I meccanismi di trasmissione sono stati raggruppati in due gruppi:

  • Origine alimentare.
  • Trasmissione per via parenterale.

In base a questa classificazione possono variare i consigli per prevenire il contagio.

Il vaccino contro i virus dell’epatite A e B fa parte del programma di immunizzazione infantile.

Trasmissione oro-fecale

Questa è la classica via di trasmissione descritta per i virus dell’epatite acuta A ed E. La prima è la più comune nell’infanzia.

In questa situazione, una persona che espelle particelle virali nelle feci e non si lava le mani in modo corretto, può contaminare superfici e cibi. Questi diventano veicolo di trasmissione.

I consigli per prevenire questo tipo di contagio includono:

  • consumo di acqua potabile.
  • Lavaggio energico delle mani dopo essere andati in bagno.
  • Attenersi alle norme igieniche durante la manipolazione e il consumo di alimenti.
  • Evitare contatti stretti con una persona che ha l’epatite.

Altre forme di trasmissione

Al contrario, per i virus dell’epatite B, C e D, la trasmissione avviene attraverso vie diverse dal tubo digerente. Inoltre, queste forme di solito hanno un decorso cronico.

Il meccanismo di trasmissione include il contatto sessuale e qualsiasi esposizione di una lesione cutanea o della mucosa con i fluidi corporei di una persona infetta.

Trattamento

In termini generali, poiché ha spesso una causa virale, la gestione dell’epatite acuta comprende cure generiche con riposo a letto e una dieta tollerata, oltre al trattamento dei sintomi.

Nei casi più gravi potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale. Non esiste un trattamento specifico per tutte le epatiti acute infantili.

Perché non è stata determinata la causa dell’epidemia di epatite infantile?

Da quando il Regno Unito ha segnalato un aumento dei casi di epatite acuta grave nei bambini, è stato difficile stabilirne la causa, soprattutto perché non è stato trovato un filo conduttore.

I virus epatotropi sono già stati esclusi come agenti causali, ora la ricerca sta cercando di determinare se ci siano fattori comuni in modo da orientare la ricerca.

L’analisi non è semplice, perché l’epidemia si è diffusa in altri paesi senza seguire uno schema apparente. Nel frattempo, l’epatite mette a rischio più bambini. L’evoluzione è stata grave, con casi che hanno richiesto il trapianto di fegato e persino un paziente deceduto.

Questo scenario rende la ricerca una priorità. Al momento, oltre ad escludere i classici virus dell’epatite, in alcuni casi è stata determinata la presenza di un adenovirus, mentre altri pazienti sono risultati positivi al SARS-CoV-2.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Cruz-Hernández, M.; Jiménez, R.; Tratado de Pediatría; Volumen 1; Editorial Océano; Barcelona, España; 2007
  • Aguilera, A.; Romero, S.; Regueiro, B.; Epidemiología y Manifestaciones Clínicas de las Hepatitis Virales; Enfermedades Infecciosas y Microbiología Clínica; 24 (4): 264 – 276; 2006
  • Costa, L.; Monsalve, F.; Callejas, D.; Porto, L.; Estévez, J.; Castellanos, M.; Mindiola, R.; Diagnóstico Diferencial de Virus Hepatotropos y no-Hepatotropos en Pacientes Atendidos en el Laboratorio Regional de Referencia Virológica. Kasmera 38 (1): 60 – 68; 2010
  • Gálvez, R.; Rosales, J.;García. M.; Afectación Hepática de Origen Infeccioso no Relacionado con Virus Hepatotropos; RAPD Online; 43 (1); 2020
  • Pérez, J.; Aguilar, J.; Estudio Diagnóstico del Paciente con Hepatitis Aguda; GH Continuada; 5 (2); 2006.
Torna in alto