Gastroenterite

La gastroenterite è un quadro clinico che si presenta con diarrea e vomito a causa dell'infiammazione del tratto gastrointestinale.

Gastroenterite

La gastroenterite è una sindrome che si verifica con diarrea e vomito causati da infiammazione del tratto gastrointestinale. Oltre a questi sintomi, possono verificarsi anche dolore addominale e crampi e, nei casi più gravi, disidratazione eccessiva.

La causa più frequente della gastroenterite è di origine infettiva.In questo senso, i microrganismi più comuni che la provocano sono i virus nei bambini e i batteri negli adulti.

Leggete questo articolo: Sindrome da contaminazione batterica del tenue: sintomi e alimentazione

Chi colpisce?

Uomo con gastroenterite

La gastroenterite è una delle sindromi più comuni al momento, poiché conta tra i 3 e i 5 miliardi di casi all’anno. È uno dei motivi principali per cui si va dal medico nei paesi sviluppati, cosa che comporta un costo economico molto elevato.

Il maggior rischio di infezione si verifica durante le stagioni delle piogge o durante l’inverno, a causa della diminuzione della qualità dell’acqua.

Può colpire chiunque, ma il gruppo di persone più colpite sono i bambini, in particolare quelli sotto i 5 anni di età, dal momento che gli adulti hanno sviluppato un’immunità acquisita.

I paesi in via di sviluppo hanno un alto tasso di incidenza della sindrome. Questo è spesso dovuto al colera, poiché ci sono molte aree in cui l’igiene è scarsa e le acque sono contaminate, motivo per cui c’è un alto rischio di epidemie.

Cause della gastroenterite

Bambino sul vasino

Come abbiamo menzionato in precedenza, virus e batteri sono la causa principale della sindrome, anche se ci sono casi di gastroenterite che sono provocati da parassiti. C’è una percentuale inferiore di casi dovuti a cause non infettive, come la malattia di Crohn o l’intolleranza al lattosio.

Virus

  • Rotavirus.
  • Norovirus.
  • Adenovirus.
  • Astrovirus.

Il rotavirus è il principale agente infettivo nei bambini, essendo inoltre il rischio di infezione molto elevato a causa della mancanza di immunità e di eventuale minore igiene. Negli adulti, la principale causa di gastroenterite è il norovirus, specialmente in America.

I virus sono responsabili di oltre il 70% della diarrea infettiva infantile,  perché i bambini non hanno un sistema immunitario paragonabile a quello di un adulto.

Batteri

  • Escherichia Coli.
  • Campylobacter jejuni.
  • Salmonella.
  • Clostridium difficile.
  • Vibrio cholerae.

I batteri scatenano la gastroenterite a causa della contaminazione di prodotti alimentari. Se il cibo viene tenuto a temperatura ambiente, i batteri prolifereranno e questo farà aumentare le probabilità di contrarre un’infezione.

Il campylobacter jejuni contagia soprattutto la carne cruda o poco cotta.

Il colera è una malattia causata dal vibrio cholerae, il quale viene trasmesso attraverso cibo e/o acqua contaminati. Il colera è una delle principali cause di gastroenterite, specialmente nei paesi dell’Africa e dell’Asia.

Anche l’uso di antibiotici, a volte, favorisce la comparsa della gastroenterite. Una delle cause della diarrea negli anziani e nei pazienti ospedalizzati è l’infezione da Clostridium difficile.

Vi consigliamo di leggere: Bevanda a base di zenzero, curcuma e peperoncino di Cayenna per disintossicare il corpo

Come si trasmette?

La trasmissione può essere prodotta da vari meccanismi, il più comune è che si verifichi per contatto fisico con persone infette o con acqua o cibo contaminati.

Il maggior rischio di infezione si verifica durante le stagioni delle piogge o durante l’inverno, a causa della diminuzione della qualità dell’acqua.

La trasmissione è anche associata a scarsa igiene e situazioni di malnutrizione, cosa che di solito si verifica nei bambini. Tuttavia, le cause della gastroenterite sono così varie che è impossibile definire un singolo metodo di trasmissione.

Tempo di incubazione e periodo di contagio

Donna con gastroenterite

I sintomi della gastroenterite di solito compaiono da 1 a 3 giorni dopo aver contratto l’infezione.

La durata della gastroenterite è variabile, la diarrea e il vomito di solito scompaiono dopo 3-8 giorni. Tuttavia, se non trattata correttamente, la diarrea può finire per essere cronica.

D’altra parte, è interessante notare che gli adulti possono sviluppare tolleranza, divenendo portatori di alcuni agenti infettivi, senza però soffrire un’infezione. In altre parole, gli individui possono rimanere contagiosi dopo il periodo sintomatico, quindi è necessario mantenere le misure precauzionali.

Non lo sapevate? Combattere il batterio che causa bruciore, diarrea e gonfiore

I sintomi della gastroenterite

  • Vomito.
  • Diarrea: quando la causa è batterica, può apparire del sangue nelle feci.
  • Dolore addominale.
  • Crampi.

La gastroenterite virale si presenta anche con febbre, stanchezza e dolori muscolari.

Complicanze

La disidratazione è la complicanza più comune della gastroenterite, come conseguenza della diarrea. La disidratazione è classificata come lieve (<5%), moderata (5 – 9%) e grave (> 10%). Con la disidratazione moderata e grave si notano occhi infossati, mancanza di lacrimazione e bocca secca; inoltre l’individuo è meno attivo e il turgore cutaneo è carente.

Diagnosi differenziale

  • Volvolo
  • Diabete
  • Appendicite
  • Celiachia
  • Intossicazione alimentare
  • Abuso di assunzione di lassativi
  • Infiammazione cronica dell’intestino

La diagnosi di gastroenterite è clinica, quindi è necessario escludere altre patologie.

Trattamento

Donna beve acqua

Il trattamento della gastroenterite sarà basato fondamentalmente sulla reidratazione e su una buona alimentazione. Non è consigliabile somministrare bevande con zucchero perché potrebbero aggravare la diarrea.

La reidratazione sarà effettuata per mezzo di sali per la reidratazione ad assunzione orale o, nel caso in cui questi non siano disponibili, con acqua pura.

Si raccomanda di mantenere un’alimentazione normale, diminuendo l’assunzione di zuccheri e aumentando l’assunzione di probiotici. Alcuni casi di gastroenterite potrebbero essere trattati con antiemetici, antibiotici e antispastici, ma si tratta di casi eccezionali.

Prevenzione e vaccinazione

Le principali misure preventive sono la buona igiene e il consumo di acqua e cibo non contaminato. Lavarsi le mani diminuisce fino al 30% l’incidenza della gastroenterite.

Attualmente sono in corso programmi di vaccinazione contro il rotavirus, i quali si stanno dimostrando molto efficaci in tutto il mondo.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Álvarez García, J. F., Sánchez Sánchez, M. T., Chiquero Palomo, M., Costo Campoamor, A., Saponi Cortés, J. M., Pérez Reyes, F., & Luengo Álvarez, J. (2004, September). Gastroenteritis eosinofílica: a propósito de dos casos. In Anales de Medicina Interna (Vol. 21, No. 9, pp. 45-49). Arán Ediciones, SL.
  • De la Serna Higuera, C., Rodríguez Gómez, S. J., Martín Arribas, M. I., Martínez Moreno, J., & Pérez Villoria, A. (2002). Gastroenteritis eosinofílica: espectro clínico de una misma entidad. In Anales de Medicina Interna (Vol. 19, No. 7, pp. 361-364).
  • Delpiano, M., Riquelme, J., Casado, F., Cristina, M., & Álvarez, H. (2006). Comportamiento clínico y costos de la gastroenteritis por rotavirus en lactantes: Adquisición comunitaria versus nosocomial. Revista chilena de infectología23(1), 35-42.
  • Lucero, A. Y. (2014). Etiología y manejo de la gastroenteritis aguda infecciosa en niños y adultos. Revista Médica Clínica Las Condes25(3), 463-472.
  • Torner, N. (2009). Estudio clínico-epidemiológico de los brotes de gastroenteritis víricas en Cataluña. Revista española de salud pública83, 659-667.

 

Torna in alto