Gli antipertensivi sono sostanze o procedimenti che hanno la capacità di ridurre la pressione arteriosa. Pertanto si tratta di un gruppo di farmaci ideati esclusivamente per combattere l’ipertensione.
Il loro impiego mira infatti a ridurre la morbilità e la mortalità cardiovascolare. In particolare, il modo per farlo è quello di normalizzare la pressione sanguigna e controllare i fattori di rischio cardiovascolari.
Tuttavia, la normalizzazione si ottiene orientandosi verso uno stile di vita sano ed evitando i vizi.
Scoprite in questo articolo le proprietà degli antipertensivi. Prendete nota!
Quali sono i valori della pressione arteriosa?
I valori di riferimento della pressione sanguigna sono i seguenti:
P.A. rilevata in ambulatorio: <140-90 mm Hg.
Controllo a casa: <135-85 mm Hg.
Monitoraggio pressione arteriosa (MAP): <125-80 mm Hg.
Fisiologia dei farmaci antipertensivi
Il gruppo di farmaci chiamati sartani aumentano i livelli plasmatici di bradichinina, un vasodilatatore dall’effetto antipertensivo.
L’angiotensina II, invece, è un ormone peptidico che deriva dall’attivazione del sistema renina-angiotensina.
L’angiotensina stimola, inoltre, la produzione di aldosterone, ormone che aumenta e regola il riassorbimento di sodio e acqua.
Pertanto, l’azione dell’angiotensina II è resa possibile dalla presenza di due recettori:
- Gli AT1: si trovano nella muscolatura liscia vascolare, nel cervello, nel rene e nel polmone.
- Gli AT2: si trovano negli organi riproduttivi, nel tessuto fetale e nel cervello.
In altre parole, i sartani impediscono all’agiotensina II di legarsi al recettore principale: l’AT1. Sono, quindi, farmaci efficaci nel controllo dell‘ipertensione arteriosa, dell’insufficienza cardiaca, dell’ipertrofia del ventricolo sinistro e nella prevenzione dell’infarto cardiaco.
Leggete anche: Rimedi naturali per l’ipertensione
Meccanismi di azione
Gli antagonisti del recettore dell’angiotensina II sono antipertensivi di recente acquisizione; vengono pertanto utilizzati nella cura dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca.
Un esempio di questo tipo di antipertensivi è il losartan. In seguito sono stati messi in produzione il candesartan, l’eprosartan, l’irbesartan.
Questo gruppo di farmaci ha il compito di bloccare i recettori AT dell’angiotensina II; una volta bloccati, avviene la vasodilatazione, diminuisce la produzione di vasopressina e di aldosterone. Di conseguenza, la pressione sanguigna si abbassa.
Tuttavia, occorre notare che l’efficacia di ogni farmaco dipende da tre caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, che sono: inibizione, affinità ed efficacia.
Inibizione
Inoltre, questo parametro ci consente di analizzare il grado di inibizione dell’effetto che l’angiotensina II ha sulla pressione sanguigna.
- Valsartan 80 mg 30%.
- Telmisartan 80 mg 40%.
- Losartan 100 mg 25- 40%.
- Irbesartan 150 mg 40%.
- Irbesartan 300 mg 60%.
- Olmesartan 20 mg 61%.
- Olmesartan 40 mg 74%.
Affinità
Questa l’affinità di alcuni inibitori:
- Losartan 1000 volte
- Telmisartan 3000 volte.
- Irbesartan 8500 volte.
- Olmesartan 12500 volte.
- Valsartan 20000 volte.
Può interessarvi anche: 7 alimenti per ridurre l’ipertensione in 15 giorni
Efficacia dei farmaci antipertensivi
Di seguito sono riportati alcuni valori indicativi del tempo necessario affinché il medicinale abbia un risultato efficace.
- Valsartan 6 ore.
- Losartan 6-9 ore.
- Irbesartan 11-15 ore.
- Olmesartan 13 ore.
- Telmisartan 24 ore.
Azioni dei farmaci antipertensivi
I farmaci antipertensivi causano una diminuzione graduale della pressione sanguigna senza alterare la frequenza cardiaca. Già la prima dose avrà un effetto ipotensivo, tuttavia è importante mantenere il trattamento per almeno 4 settimane.
Questi sono alcuni degli effetti:
- Regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra.
- Riduzione della dilatazione atriale e ventricolare soprattutto nei pazienti con infarto del miocardio acuto.
- Riduzione della resistenza vascolare nei reni, che a sua volta aumenta il flusso plasmatico renale e l’escrezione urinaria di sodio.
Effetti collaterali dei farmaci antipetrensivi
- insonnia
- vertigini
- sonnolenza
- mal di testa
- pressione bassa
- aumento dei livelli di potassio
- diarrea o distensione addominale
- infezioni delle vie respiratorie: sinusite, raffreddore, congestione nasale.
Interazioni
- Se assunti in combinazione con i farmaci diuretici risparmiatori, possono provocare iperkaliemia.
- L’assunzione concomitante di alcol può portare ancora di più a un calo della pressione sanguigna, con conseguenti vertigini e sonnolenza.
- Inoltre, se combinati con altri farmaci antipertensivi, possono soprattuto causare condizioni di grave ipertensione.
- Infine, consumare anfetamine, farmaci contro l’asma o decongestionanti, diminuisce l’effetto terapeutico dei sartani.
Consigli
Infine, sebbene in questi casi venga prescritto un farmaco, è necessario combinarlo con abitudini di vita sane. I consigli più comuni sono:
- Prima di tutto evitare uno stile di vita sedentaria.
- Poi, tenere sotto controllo il peso corporeo.
- Quindi, evitare il consumo di bevande alcoliche e di tabacco.
- Inoltre, seguire una dieta ricca di potassio e calcio.
- Ridurre anche il consumo di sodio.
- Infine, cercare di prevenire lo stress.
Controindicazioni dei farmaci antipertensivi
Qualsiasi farmaco appartenente alla categoria dei sartani non deve essere assunto in gravidanza, in particolare nel secondo e terzo trimestre. Il rischio a cui si va incontro è di: ipotensione, insufficienza renale, morte del feto.
Pertanto, durante l’allattamento questi farmaci possono portare il cuore a non pompare correttamente il sangue, causando alterazioni nelle funzioni metaboliche e di sintesi del fegato.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Antonio, E. B. y M. T. (2017). Tratamiento farmacológico de la hipertensión arterial: fármacos antihipertensivos. Elsevier.Es. https://doi.org/10.1016/J.RMCLC.2018.01.001
- Rosado, J. (2014). 8 Fármacos antihipertensivos. In Igarss 2014. https://doi.org/10.1007/s13398-014-0173-7.2
- Greciano, V., Macías Saint-Gerons, D., González-Bermejo, D., & Catalá-López, F. (2015). Prescripción de fármacos antihipertensivos: ¿en el buen camino? Respuesta. Revista Espanola de Cardiologia. https://doi.org/10.1016/j.recesp.2015.09.006
- Villa, J., Cano, A., Franco, D., Monsalve, M., Hincapié, J., & Amariles, P. (2014). Relevancia clínica de las interacciones medicamentosas entre antiinflamatorios no esteroideos y antihipertensivos. Atencion Primaria. https://doi.org/10.1016/j.aprim.2013.11.010
- García del Pozo, J., Ramos Sevillano, E., de Abajo, F. J., & Mateos Campos, R. (2004). Utilización de antihipertensivos en España (1995-2001). Revista Espanola de Cardiologia. https://doi.org/10.1157/13059106
- Benowitz, N. (2012). Fármacos antihipertensivos. In Farmacologia Básica y Clínica. https://doi.org/10.1136/bmj.3.5724.695