L’arrivo di un bambino è sempre circondato da molte aspettative e incertezze, senza menzionare i cambiamenti fisici della futura madre. Se siete neo-mamme, è normale che siate piene di dubbi e paure. Tuttavia, con il passare dei giorni, vedrete che è un periodo ricco di apprendimenti e momenti meravigliosi.
Sì, ci sono molte cose da imparare. Ma piano piano vedrete che non è così difficile come sembra. Inoltre, se vi impegnate, potrete godervi ogni esperienza durante e dopo la gravidanza. Per questo motivo, vogliamo aiutarvi a risolvere i dubbi più comuni nei giorni precedenti alla nascita del vostro bambino.
Linee guida per neomamme
Man mano che le settimane passano, il bambino cresce e, insieme a lui, crescono anche i vostri nervi da neo-mamma. La buona notizia è che l’istinto materno è qualcosa di naturale e questi nove mesi volano via! Quindi, rilassatevi un po’ e goditevi la gravidanza. E poiché i bambini non vengono forniti con un manuale di istruzioni, questa guida vi aiuterà a dissipare alcuni dubbi. Iniziamo.
Perché la pelle del bebè è trasparente?
Quando vedrete vostro figlio per la prima volta, noterete che ha la pelle (soprattutto delle mani e dei piedi) di un colore rosso violaceo e che, inoltre, nasce con una sostanza biancastra. Questo è dovuto allo sforzo che ha fatto per attraversare il canale del parto, tuttavia va scomparendo col passare dei giorni.
Questa sostanza è conosciuta come vernix, e secondo una pubblicazione di Stanford Children’s Health, è lo strato di grasso che protegge il suo corpo durante la gestazione. Inoltre, se notate che la sua pelle è molto rugosa, ricordate che è normale poiché è stato immerso nel liquido amniotico per 9 mesi.
È normale lo strabismo?
Sì, è normale che i neonati soffrano di strabismo durante i primi mesi di vita. Secondo una pubblicazione della Harvard Medical School, ciò è dovuto alla difficoltà che hanno nel mettere a fuoco gli oggetti e al fatto che ancora non sanno come muovere entrambi gli occhi contemporaneamente.
Quando seguono con lo sguardo qualcosa che ha attirato la loro attenzione, tendono a muoverli bruscamente, arrivando talvolta a incrociare entrambi gli occhi. Se noti che ciò accade al tuo piccolo, non preoccuparti! La maggior parte di loro supera questa condizione dopo i 3 mesi di età.
Scoprite: La gravidanza: legame magico con un essere che già amiamo
Quante volte al giorno dobbiamo cambiare il pannolino?
Durante le prime settimane di vita, il bambino bagna il pannolino ogni 3 o 4 ore. Questo ritmo varia molto da un bebè all’altro. Inoltre, dipende anche dall’alimentazione che gli state dando. Nei primi cinque giorni, come indicato in una pubblicazione di About Kids Health, durante la regolazione dell’allattamento, non saranno necessari così tanti cambi di pannolino.
Dopo il sesto giorno, è normale doverlo cambiare da 6 a 8 volte al giorno. Ogni volta che lo fai, osserva che la sua urina sia di colore chiaro, senza odore e in piccole quantità. Questo è un indicatore che il piccolo sta assumendo abbastanza latte.
Quando fargli il bagnetto?
Su questo argomento, è importante tenere presente che la pelle del bambino è molto sensibile. Pertanto, come raccomandato in una pubblicazione di Kids Health, non c’è alcun problema a fare il bagno al bebè da 2 a 3 volte a settimana, sia con una semplice spugna da bagno o direttamente nella vasca. In ogni caso, ricordatevi che l’acqua deve essere tiepida, mai calda.
Come curare il cordone ombelicale?
In quanto neomamme, è importante che sappiate che il cordone ombelicale si stacca in modo naturale dopo un periodo che va fra i 5 e i 15 giorni. Non cercate di strapparlo, neanche se è quasi del tutto staccato. Il cordone ombelicale deve essere sempre pulito per prevenire possibili infezioni.
Evitate di coprirlo con il pannolino. In questo modo, non ci sarà il rischio che si sporchi di urina o feci del bambino.
Di seguito, vi indicheremo passo dopo passo il modo corretto per pulire il cordone ombelicale:
- Lavatevi molto bene le mani.
- Imbevete una garza sterile in una soluzione antisettica. È importante consultare prima il pediatra su quale utilizzare.
- Pulite con delicatezza intorno al cordone.
- Sollevate la pinza che tiene il cordone per accedere a tutte le parti e assicuratevi di pulire ogni piega.
- Ripetete il processo 2 volte al giorno.
Consigli per le neomamme
A essere madre si impara essendo madre. Riceverai molte informazioni attraverso riviste per mamme e, in generale, su Internet, cercando informazioni chiare e precise. Partecipare a gruppi di mamme è anche utile, poiché le loro esperienze sono preziose e ti permetteranno di approfondire la salute dei bambini e come agire in ogni situazione.
Una madre alle prime armi apprezza molto i consigli, specialmente se dati con amore e rispetto. L’intuizione o l’istinto materno aiuta la madre alle prime armi a fare del suo meglio per il suo bambino, al di là di alcune opinioni. Alla fine, è la madre che trascorre più tempo con il bambino, ha imparato a conoscerlo e ogni giorno si sentirà più sicura.
Questa sensazione è accompagnata dal supporto ricevuto e percepito dal partner, dai parenti stretti o da altre donne. È importante sottolineare che il supporto del padre è fondamentale per la mamma e il bambino.
Scoprite: Diventare mamma a 35 anni: 6 vantaggi
Tra gli altri molti consigli, vi raccomandiamo:
Fate attività fisica
L’esercizio nel puerperio è molto importante affinché il vostro corpo, la pelle, gli organi e i muscoli si riprendano dalle esigenze della gravidanza e del parto. L’energia e gli ormoni che si liberano con l’attività avranno un impatto positivo sul vostro benessere, su di voi e sul bebé.
Non trascurate l’idratazione e la dieta
Accompagnate l’attività fisica con un’alimentazione sana e l’idratazione. Ne avete bisogno per l’allattamento, per evitare la stitichezza e in generale per raggiungere una salute ottimale.
Lasciatevi aiutare
Accogliete l’aiuto, fidatevi e riposatevi. Prendersi cura di un bambino è impegnativo e richiede molto, perciò avete bisogno di un corpo sveglio e pieno di energia. Ci sono molte decisioni e azioni che dovete compiere in base alle esigenze del bambino. Se permettete agli altri di aiutarvi, avrete più tempo per voi stessi, per organizzare le idee, le vostre cose e quelle del vostro bambino.
Supportate e coinvolgete il vostro partner
Oltre ad accettare volentieri l’aiuto offerto dai familiari e dagli amici, coinvolgete il vostro partner nella cura del bambino. Sembrerebbe ovvio, ma a volte prevale il pregiudizio secondo cui il compito della cura di base spetta esclusivamente alle madri o alle donne della famiglia. Non è così; il partner deve partecipare a tutto il processo.
Inoltre, è di massima importanza che fornisca sostegno emotivo e fisico, sia spirituale che materiale. Dare da mangiare, cambiare i pannolini, assistere durante il bagno, stimolare, vigilare sul sonno e prendersi cura durante le malattie, sono aspetti cruciali dei quali il tuo partner non può sottrarsi.
Allattate solo se potete, senza pressioni
Sono indiscutibili i molteplici benefici dell’allattamento al seno, ma questo non può comportare una pressione che si traduca in ansia, timori e angosce. L’alimentazione del bambino richiede che tutto fluisca in equilibrio e armonia.
Ora, se il tuo bambino si nutre al seno, molte cose saranno più facili; tuttavia, se ciò non è possibile, con l’orientamento del medico, opta naturalmente per l’alimentazione con formule. L’attaccamento è una costruzione integrale e si sviluppa, come l’amore, a partire da una moltitudine di fattori. Non dipende esclusivamente dall’allattamento al seno e non è limitato ad esso.
Costruire una routine quotidiana
Crearsi una routine è il modo migliore per organizzare le attività legate alla cura del bambino. Sicuramente ci saranno imprevisti, questioni che non erano nella lista o nel copione, ma la maggior parte dei compiti sarà pianificata e il margine di errore o imprevisto sarà ridotto fino a diventare gestibile.
Per concludere, sappiamo quanto sia importante questo processo per voi e tutte le aspettative che avete come madri alle prime armi. Ecco perché abbiamo voluto creare questa guida di base con le domande più comuni che sorgono in questa fase. Tuttavia, non dimenticate che il tuo istinto materno vi aiuterà a fare le cose nel modo giusto. Credete in voi stesse e goditevi la vostra nuova vita.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- About Kids Health. Lactancia materna: ¿Cómo sabe si su bebé está recibiendo una cantidad suficiente de leche?. (2009). Recuperado el 30 de septiembre de 2020. https://www.aboutkidshealth.ca/Article?contentid=634&language=Spanish
- Gallardo Alonso, M., & Cunill Gómez, L. (2014). Guia de recomendaciones para el recién nacido y la madre durante el puerperio. https://repositori.upf.edu/handle/10230/25182
- Harvard Medical School. Crossed Eyes (Strabismus). (2018). Recuperado el 30 de septiembre de 2020. https://www.health.harvard.edu/a_to_z/crossed-eyes-strabismus-a-to-z
- Masera, Raquel Gómez, Pilar Alonso Martín, and Irene Rivera Pavón. “Relación materno fetal y establecimiento del apego durante la etapa de gestación.” International Journal of Developmental and Educational Psychology: INFAD. Revista de Psicología 1.1 (2011): 425-434.
- San Román, Beatriz, and Mariel Soria. La aventura de convertirse en familia. Blur, 2005.
- Stanford Children’s Health. Newborn Appearance. Recuperado el 30 de septiembre de 2020. https://www.stanfordchildrens.org/en/topic/default?id=newborn-appearance-90-P02691
- Vargas-Porras, C., Hernández-Molina, L. M., & de Molina-Fernández, M. I. (2020). Aspectos percibidos por las madres primerizas como favorecedores en la adopción de su nuevo rol. Revista Cubana de Salud Pública, 45, e1573. https://www.scielosp.org/article/rcsp/2019.v45n4/e1573/#
- Yachan, M. “Aplicación del Test de Luscher para explorar la relación entre las caracteristicas de personalidad de la madre primeriza, con la lactancia materna exitosa y la morbilidad de su hijo en el primer año de vida.” Scuola di Psicologia, Universidad de los Andes, Santiago del Chile (2007).