Combattere le ulcere gastriche con 8 alimenti
Le ulcere gastriche sono un disturbo che interessa la mucosa gastrica o dell’intestino tenue e che può peggiorare di gran lunga la qualità di vita della persona.
Nella maggior parte dei casi, si devono a un batterio, sebbene influiscano in modo decisivo anche alcuni fattori come le cattive abitudini (alcol e tabacco), alcuni medicinali o lo stress e le emozioni negative.
Scoprite in questo articolo quali sono gli 8 alimenti migliori per prevenire e trattare le ulcere gastriche.
8 alimenti per combattere le ulcere gastriche
1. Ananas
L’ananas è un frutto ricco di enzimi che facilitano la digestione, soprattutto degli alimenti ricchi di proteine.
Risalta anche per le sue proprietà antinfiammatorie, ottime per prevenire e combattere le ulcere gastriche.
Potete mangiare ananas fresco prima dei pasti o come dessert, ma anche aggiungerlo a succhi e frullati fatti in casa.
2. Cavolo
Il cavolo è un ortaggio dall’alto potere alcalinizzante. Inoltre, facilita la cicatrizzazione delle ulcere.
Possiamo consumarlo crudo (lasciandolo macerare per un paio d’ore in olio, aceto e sale), cotto o in succhi.
Si consiglia, tuttavia, di moderarne il consumo a chi soffre di ipotiroidismo.
3. Peperone rosso
Il peperone rosso è un alimento aperitivo e un tonificante gastrico, ovvero stimola l’appetito e la secrezione dei succhi gastrici.
Possiamo consumare il peperone rosso crudo (succhi, insalate, condimenti), cotto o alla griglia. In questo ultimo caso ha un sapore delizioso e si sposa alla perfezione con qualsiasi piatto.
4. Patata
La patata è l’alimento antiacido per eccellenza. Non è solo uno dei pochi alimenti che amiamo consumare quando soffriamo di acidità: il succo di patata cruda è anche un antico rimedio alcalinizzante.
Se vogliamo preparare questo antico rimedio, dovremo assumere per nove giorni e a digiuno il seguente preparato.
Ingredienti
- ½ bicchiere di succo di patata cruda ben lavata e sbucciata e priva di germogli (100 ml)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva extra vergine (16 g)
Dovremo aspettar almeno mezz’ora prima di fare colazione.
5. Carota
La carota è un ortaggio alcalinizzante e ottimo in caso di qualsiasi disturbo gastrico. Se consumata come succo naturale, inoltre, migliora la salute di tutta la mucosa digestiva.
Un’eccellente combinazione è il succo naturale di carota e mela, che possiamo bere mezz’ora prima dei pasti come rimedio antiacido preventivo.
6. Mela
La mela è uno dei frutti più umili e, tuttavia, con le maggiori proprietà medicinali. Questo frutto agisce come un naturale regolatore digestivo ed è ottimo per i disturbi come ulcere, gastrite, acidità, dolore, stitichezza o diarrea.
La mela è indicata per prevenire e curare le ulcere gastriche grazie al suo contenuto di fibre, betacaroteni e vitamina C. Questi nutrienti facilitano la guarigione dei tessuti dell’apparato digerente.
7. Aloe vera
L’aloe vera è una pianta che risalta per il suo alto potere cicatrizzante, oltre ad essere antiossidante, battericida e antinfiammatoria. Nel caso delle ulcere gastriche, l’aloe è efficace sotto diversi aspetti:
- Le sue proprietà battericide prevengono la riproduzione del batterio Helicobacter pylori, relazionato a molti casi di ulcere.
- Le ulcere si devono a un processo infiammatorio che interessa l’intero apparato digerente e l’aloe è in grado di ridurre tale infiammazione.
- Il suo contenuto di aloemodina e aloeleina lo rendono un eccellente riparatore della mucosa gastrica.
Volete saperne di più? Leggete: 5 rimedi con aloe vera per depurare il colon
8. Acqua di mare
Al giorno d’oggi in alcuni supermercati e negozi di prodotti naturali possiamo trovare l’acqua di mare adatta al consumo, poiché si è scoperto che è un’eccellente fonte di minerali e oligoelementi.
Si tratta anche di una bevanda alcalinizzante e curativa per diversi disturbi di salute.
Ulteriori consigli
Per combattere le ulcere gastriche, possiamo seguire anche questi consigli:
- Preparare pasti semplici, senza mescolare diversi tipi di alimenti.
- Masticare bene e mangiare lentamente.
- Non bere acqua durante il pasto. Farlo a digiuno, a metà mattinata e metà pomeriggio.
- Evitare il tabacco e l’alcol.
- Combattere lo stress con rimedi naturali e terapie rilassanti (massaggi, yoga, tai chi, etc.)
- Evitare alimenti fritti e raffinati, lo zucchero bianco e le sostanze e spezie stimolanti e piccanti (caffè, cola, peperoncino, cannella, chiodi di garofano, zenzero, etc.).