
Siete alla ricerca di nuovi metodi per lucidare il parquet in modo naturale? Sappiate che esistono delle alternative davvero efficaci,…
Se conserviamo a temperatura ambiente il gel di aloe vera, con il tempo, rischia di perdere alcune delle sue proprietà; se invece lo congeliamo, le manteniamo intatte e potremo sfruttarle più a lungo.
Molti di noi sanno che il gel di aloe vera è un rimedio naturale apprezzato in campo medico ed estetico. Ma avete mai pensato di congelare il gel di aloe vera?
Le sue qualità nutrizionali e l’effetto antiossidante lo rendono un buon alleato dell’apparato digerente e della pelle.
Un problema che deve affrontare chi usa il gel di aloe è che, per via della sua consistenza gelatinosa, è difficile conservarlo a lungo una volta estratto dalla foglia.
Quello che non tutti sanno è che esiste un modo molto efficace per conservare il gel, il quale ci permette di usufruire delle sue proprietà ogni volta che vogliamo.
Oggi vogliamo insegnarvi come estrarre e congelare il gel di aloe vera, oltre a spiegarvi come e quando si utilizza. Non perdetevi questo articolo!
Il gel di aloe vera è più efficace quando viene usato fresco, ovvero appena estratto. Tuttavia, se lo lasciamo esposto alla luce, al calore o alla polvere, tende a perdere gran parte delle sue proprietà.
La tecnica del congelamento, in questo caso, svolge un ruolo importante, perché la bassa temperatura ci permette di conservarlo quasi perfettamente senza alterarne la composizione.
Anche se esistono diversi modi per congelare il gel di aloe vera, questo è uno dei più efficaci, perché impedisce la rottura della membrana delle sue cellule.
Leggete anche: Perché coltivare aloe vera in casa?
È molto semplice: avrete bisogno soltanto di una foglia di aloe e di un contenitore per formare i cubetti di ghiaccio.
Una volta pronti, cominciate ad estrarre il gel.
Una volta che il gel si sarà ghiacciato, potete utilizzarlo per curare in modo naturale vari disturbi della pelle.
Le ustioni lievi, causate dal sole, possono essere trattate applicando sulla pelle un cubetto di aloe vera ghiacciata.
La sua azione rinfrescante attenua il dolore e aumenta la velocità di recupero della pelle; aiuta, inoltre, a rimuovere le cellule morte.
Una delle cause principali delle vene varicose è l’infiammazione causata dall’alta pressione sanguigna.
Grazie alle sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie, l’applicazione locale del gel attenua l’aspetto di queste antiestetiche vene.
Le proprietà idratanti e antisettiche del gel d’aloe, lo rendono un ottimo rimedio per curare piccoli problemi ai piedi, come le vesciche e i funghi.
Utilizzate questo rimedio prima di andare a dormire: dopo aver lavato i piedi, sfregate un cubetto di gel con un leggero massaggio.
Applicato sugli sfoghi dell’acne diverse volte al giorno, contribuisce alla guarigione della pelle senza il rischio di lasciare segni e cicatrici.
Leggete anche: Tè verde per combattere acne e punti neri
In modo più generico, potete utilizzare questi cubetti di aloe come base per le maschere di bellezza. Il risultato sarà un viso più luminoso e giovane.
Attraverso questa tecnica, potrete sempre contare su un prodotto versatile e nutriente. Vi consigliamo di provare e di sfruttare tutte le sue buone proprietà.