Gestire la depressione: 5 utili consigli

Una depressione non gestita può influire in modo significativo sulla qualità della vita dell'individuo. È bene conoscere alcuni consigli e strategie che possono rivelarsi utili per gestire al meglio i sintomi.

Gestire la depressione: 5 utili consigli

Al giorni d’oggi è disponibile una vasta gamma di trattamenti atti a gestire la depressione. La scelta della terapia, tuttavia, varierà in funzione della gravità del caso e di eventuali disturbi di fondo. Cosa si può fare per tenerla sotto controllo?

Attualmente è possibile trattare i sintomi con sistemi integrati a base di farmaci, terapie psicologiche e modifiche nello stile di vita. Oltre a ciò, esistono anche delle terapie complementari in grado di offrire effetti positivi. Vediamo nelle prossime righe come gestire la depressione con alcuni utili consigli.

Cos’è la depressione?

La depressione fa parte dei disturbi dell’umore e tra le sue caratteristiche principali troviamo: stati di tristezza prolungati, accompagnati da perdita di interesse per le attività quotidiane, inappetenza e assenza di speranza, tra gli altri.

Secondo l’Anxiety and depression Association of America, questa malattia colpisce circa 15 milioni di americani ogni anno. L’aspetto più preoccupante è che in molti la sottovalutano non ricercando il dovuto supporto. Le conseguenze, in alcuni casi, si rivelano fatali.

La depressione si manifesta in modo diverso in ogni persona. In linea generale tende a interferire su aspetti quali la vita professionale e le relazioni sociali. Favorisce l’insorgere di problemi di concentrazione, disturbi del sonno e alcune patologie croniche.

Leggete anche: 5 aspetti della depressione ignorati da chi non ne soffre

Alcune utili strategie per gestire la depressione

Al fine di gestire la depressione, è necessario che tale disturbo venga diagnosticato da un professionista. Prima viene rilevata, maggiori sono le possibilità di successo del trattamento. Una volta eseguiti gli esami del caso e aver avuto conferma della diagnosi, è possibile applicare le seguenti strategie per tenerla sotto controllo.

1. Svolgere regolare attività fisica

Donna che si prepara all'attività fisica
Lo sport fa bene all’umore e al benessere sia fisico che mentale.

L’attività fisica è una delle abitudini più adatte a promuovere la salute mentale. Alcuni studi suggeriscono che lo sport è in grado di contribuire significativamente al trattamento e alla prevenzione della depressione.

Ciò è dovuto al fatto che tale pratica promuove il rilascio di endorfine, sostanze chimiche associate al benessere. Ha anche un effetto calmante e riduce la presenza di sostanze chimiche nel sistema immunitario, le quali incidono negativamente sulla depressione. Tra le attività più consigliate abbiamo:

  • Yoga o Tai Chi
  • Pilates
  • Allenamento in palestra
  • Kick boxing
  • Andare in bicicletta
  • Nuoto

2. Instaurare legami forti

I pazienti affetti da questo disturbo hanno un costante bisogno di supporto. In seguito a ciò, parte del piano terapeutico per la gestione della depressione include la costruzione di relazioni interpersonali forti.

Trascorrere del tempo di qualità con una persona cara può aiutare ad alleggerire i pensieri e a ridurre la tristezza.

3. Dormire bene per gestire la depressione

Donna addormentata che abbraccia il cuscino
La mancanza di riposo può portare a un ciclo negativo di stress e insonnia.

I sintomi della depressione possono interferire con la qualità del sonno. Indubbiamente, dormire poco e male rende più difficile il trattamento della malattia.

Le persone che soffrono d’insonnia sono esposte al rischio di soffrire di depressione dieci volte di più rispetto a coloro i quali riposano normalmente. Anche se non è sempre facile, l’ideale sarebbe adottare alcune misure per riposare bene. Esse includono:

  • Mantenere una temperatura adeguata e costante nella camera da letto.
  • Tenere lontano qualsiasi elemento di distrazione, inclusi telefoni cellulari, computer e televisori.
  • Meditare prima di dormire.
  • Disporre di un letto comodo e pulito.
  • Evitare il consumo di bevande alcoliche e contenenti caffeina.

Può interessarvi anche: 5 alimenti contro la depressione che dovete conoscere

4. Seguire un’alimentazione sana

Non esistono prove evidenti che dimostrino la diretta relazione tra il consumo di determinati alimenti e il rischio di soffrire di depressione.

Nonostante ciò, diverse ricerche hanno evidenziato un legame tra l’alimentazione e i meccanismi cognitivi che favoriscono la gestione di questo disturbo. Parte del trattamento consiste dunque nel migliorare le abitudini alimentari, quali:

  • Seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di proteine ​​magre, frutta, verdura e grassi sani.
  • Limitare il consumo di zuccheri, grassi saturi e processati.
  • Aumentare il consumo di omega 3, un acido grasso presente in alcuni alimenti come il pesce azzurro, le noci e alcuni semi.
  • Bere molta acqua e bevande salutari. Anche alcuni infusi a base di erbe e spezie possono aiutare.

5. Massoterapia per gestire la depressione

Gestire la depressione con i massaggi
I massaggi hanno effetti benefici che riducono la fatica e favoriscono il rilassamento.

Tra le svariate terapie alternative per la gestione della depressione ne troviamo una piuttosto nota: la massoterapia. Sebbene non sia un metodo in grado di curare questo disturbo, può comunque alleviare molti dei sintomi fisici a esso associati.

I massaggi terapeutici combattono la rigidità, il dolore muscolare e l’affaticamento. Oltre a ciò, molti pazienti hanno riscontrato effetti benefici sulla qualità del sonno. A tale scopo, il terapeuta può utilizzare alcuni oli essenziali dalle proprietà antidepressive.

Voi o qualcuno della vostra famiglia soffre di depressione? Se è così, non esitate a seguire questi consigli. Naturalmente, data la complessità del disturbo, rivolgetevi anche a un professionista per ricevere l’adeguato supporto.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Ströhle, A. (2009). Physical activity, exercise, depression and anxiety disorders. Journal of Neural Transmission. https://doi.org/10.1007/s00702-008-0092-x
  • Ann het Rot, M., Collins, K. A., & Fitterling, H. L. (2009). Physical exercise and depression. Mount Sinai Journal of Medicine. https://doi.org/10.1002/msj.20094
  • Burcusa, S. L., & Iacono, W. G. (2007). Risk for recurrence in depression. Clinical Psychology Review. https://doi.org/10.1016/j.cpr.2007.02.005
  • Tsuno, N., Besset, A., & Ritchie, K. (2005). Sleep and depression. Journal of Clinical Psychiatry. https://doi.org/10.4088/JCP.v66n1008
  • Benca, R. M., & Peterson, M. J. (2008). Insomnia and depression. Sleep Medicine. https://doi.org/10.1016/S1389-9457(08)70010-8
  • Bodnar, L. M., & Wisner, K. L. (2005). Nutrition and depression: Implications for improving mental health among childbearing-aged women. Biological Psychiatry. https://doi.org/10.1016/j.biopsych.2005.05.009
  • Kohatsu, W. (2005). Nutrition and Depression. Explore: The Journal of Science and Healing. https://doi.org/10.1016/j.explore.2005.08.017
  • Lang, U. E., Beglinger, C., Schweinfurth, N., Walter, M., & Borgwardt, S. (2015). Nutritional aspects of depression. Cellular Physiology and Biochemistry. https://doi.org/10.1159/000430229
  • Field, T. (2016). Massage therapy research review. Complementary Therapies in Clinical Practice. https://doi.org/10.1016/j.ctcp.2016.04.005
  • Field, T. M., Sunshine, W., Hernandezreif, M., Quintino, O., Schanberg, S., Kuhn, C., & Burman, I. (1997). Massage therapy effects on depression and somatic symptoms in chronic fatigue syndrome. Journal of chronic fatigue syndrome, 3(3), 43-51.
  • Facts & Statistics | Anxiety and Depression Association of America, ADAA. Retrieved 23 September 2020, from https://adaa.org/about-adaa/press-room/facts-statistics
  • Depresión y ansiedad: hacer ejercicio puede aliviar los síntomas. (2017). Retrieved 23 September 2020, from https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/depression/in-depth/depression-and-exercise/art-20046495
  • Benetó-Pascual, A. (2005). Comorbilidad insomnio-depresión. Retrieved 23 September 2020, from https://www.elsevier.es/es-revista-vigilia-sueno-270-articulo-comorbilidad-insomnio-depresion-13085199

 

 

Torna in alto