Chi erano i sofisti e quali contributi ci hanno lasciato?

I sofisti erano antichi pensatori greci che si dedicavano all'insegnamento dell'arte della retorica e della persuasione. Vediamo quali sono stati i loro contributi più importanti.

Chi erano i sofisti e quali contributi ci hanno lasciato?

Nell’antica Grecia, in particolare nell’Atene democratica del V e IV secolo a.C. C., vi fu un gruppo di pensatori che si dedicò all’insegnamento dell’arte della retorica e della persuasione. Questi studiosi, chiamati sofisti, perseguivano un obiettivo pratico: istruire i cittadini a operare negli affari pubblici, in cambio di denaro.

I sofisti non si riunirono mai in una vera e propria scuola di pensiero. Tuttavia, il relativismo morale, la negazione della verità oggettiva e lo scetticismo riguardo al valore assoluto della conoscenza li resero unici nel panorama culturale dell’epoca. Ne parliamo in questo articolo.

Chi erano i sofisti?

La parola “sofista” deriva dal termine greco sophos, che significa “uomo saggio”. Pertanto, nell’antica Grecia, era usato per nominare tutti coloro che insegnavano la saggezza.

Tuttavia, dal V secolo a.C. C., la parola comincia ad acquisire una sfumatura peggiorativa e degradante. Vari filosofi del tempo (i presocratici) li accusarono di non cercare la verità oggettiva.

I sofisti erano viaggiatori che conoscevano culture diverse, molto diverse da quella greca. Per questo si è arrivati ​​a chiedersi se leggi e costumi fossero il risultato di una convenzione sociale o, al contrario, fossero naturali.

Pertanto, sostenevano un’interpretazione relativistica della realtà, in cui la verità oggettiva non esisteva, ma era costruita da ciò che credeva la maggioranza. Pertanto, invece di cercare la “vera conoscenza” (come facevano i filosofi dell’epoca), si concentrarono sull’insegnamento dell’oratoria. Con questo, i loro studenti potrebbero avere successo nella società e in politica.

I sofisti passarono dall’essere “maestri di saggezza” o “conoscitori della vita” a “maestri ciarlatani”, “imbroglioni” o “falsi saggi”. Anche filosofi come Platone e Aristotele li accusarono di barare per aver usato la retorica e la dialettica per ingannare le persone.

In questo periodo storico il sistema di governo di Atene era una democrazia parlamentare. Leggi e uffici pubblici furono approvati nei dibattiti tra cittadini. Pertanto, padroneggiare la retorica e la persuasione era essenziale per influenzare gli affari pubblici.

In questo modo furono utili per l’epoca le notevoli capacità dei sofisti in oratoria, che permise loro di insegnare ad altri questa abilità e diventare così i primi pensatori professionisti che furono pagati per trasmettere le loro conoscenze.

La Grecia al tempo dei sofisti.
La Grecia democratica dei sofisti.

Potrebbe interessarti: Che cos’è la filosofia ellenistica?

Principali esponenti tra i sofisti

I sofisti non costituivano una corrente con un solo pensiero. Tuttavia, tutti condividevano una posizione relativistica e scettica riguardo alla verità. Tra i più importanti troviamo i seguenti.

Protagora di Abdera (485 – 411 a.C.)

La citazione più nota di questo filosofo è:

L’uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non lo sono in quanto non sono.

Tale espressione si riferisce al fatto che la legge è una convenzione sociale e che può essere modificata secondo l’interesse di ciascuna comunità. Per questo gli unici giudici in cui credere sono gli uomini a maggioranza.

Protagora è ricordato come un pensatore itinerante, un esperto di retorica, che addebitava alti compensi per la sua conoscenza dell’uso corretto delle parole (ortoepia).

Gorgia di Leontini (483 – 375 a.C.)

Fu un grande difensore dello scetticismo. Le sue opere più note sono Sulla natura o il non essere e l’ Elogio di Elena.

Il primo è un trattato di filosofia eleatica, in cui sostiene che nulla esiste, se qualcosa esistesse non potrebbe essere conosciuto e se potesse essere conosciuto, non potrebbe essere comunicato. Dal canto suo, l’ Encomio de Helena è un discorso in cui analizza tutti i motivi per cui Elena è accusata della guerra di Troia. Quindi, li congeda tutti per la loro falsità.

Antifona (480 – 411 a.C.)

Fu un difensore della teoria edonistica, che afferma che le azioni umane sono motivate dalla ricerca del piacere. Si dedicò anche alla scrittura di retorica e discorsi politici.

Da parte sua, riteneva che la legge fosse una convenzione umana artificiale, che spesso andava contro la natura stessa. Le leggi sono mutevoli, come la volontà umana; Ecco perché la giustizia è soggetta a fluttuazioni. Pertanto, ha difeso che la trasgressione della legge umana in segreto non comporta punizione.

Contributi dei sofisti

Sebbene il termine sia generalmente assunto come qualcosa di peggiorativo all’interno della comunità filosofica, è importante riconoscere i contributi che questi grandi pensatori ci hanno lasciato. I più rilevanti sono i seguenti.

Relativismo e scetticismo

I Sofisti furono i primi a postulare una visione relativistica e scettica della realtà. Per loro non esistono verità universali o leggi che spieghino l’origine delle cose o che detti ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

In un tale caso di esistere, l’uomo non ha le facoltà per conoscerle. Pertanto, ci saranno opinioni diverse sulla realtà, tutte ugualmente valide.

Il focus sull’individuo e sulla società

I filosofi prima dei sofisti si erano concentrati sullo studio della natura, la creazione e l’origine del cosmo. Invece, questi nuovi pensatori hanno rotto con quella tradizione e si sono concentrati sullo studio dell’uomo e della società, considerando i diversi fattori ad essi legati, come la politica o l’istruzione.

Politica.
I sofisti furono i primi a portare l’analisi politica al livello di studio della filosofia.

L’importanza della parola e del linguaggio

Allo stesso modo, i sofisti sono stati i primi pensatori a riflettere sul discorso e sulla sua importanza nel persuadere gli altri, in questo senso sono i precursori della retorica come disciplina.

Dal canto loro, i sofisti hanno dato grandi contributi in filologia e linguistica, come la categorizzazione di verbi e sostantivi, l’analisi grammaticale delle parole, l’interpretazione dei significati, la corretta pratica della sintassi, le distinzioni tra parole e tipi di frasi.

Scopri anche: L’importanza della filosofia: a cosa serve, perché studiarla?

La pedagogia

Infine, i sofisti furono i primi pensatori ad addebitare denaro per i loro insegnamenti. Inoltre, sono considerati i precursori dell’educazione in un ambiente artificiale (caratteristico della civiltà occidentale). Ciò ha sostituito la tradizionale formazione greca, erogata nell’ambiente sociale degli adulti.

Rivendicazioni dei Sofisti

Sebbene la tradizione filosofica sia stata incaricata di screditare i sofisti, alcuni filosofi contemporanei hanno cercato di rivendicare l’importanza di questi grandi pensatori. Ad esempio, autori come Friedrich Nietzsche e George Grote sostenevano che i sofisti erano filosofi autentici, le cui dottrine dovrebbero essere analizzate come posizioni di conoscenza serie.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Cadavid L. Los sofistas: maestros del areté en la paideia griega. Revista Perseitas. 2014;2(1):37-61.
  • Taylor C, Lee M. The Sophists [Internet]. California: Stanford Encyclopedia of Philosophy; 2020 [consultado el 12 oct de 2022]. Disponible en: https://plato.stanford.edu/entries/sophists/
Torna in alto