L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha preparato un rapporto per catalogare i funghi patogeni più pericolosi per la salute umana. Pubblicato nell’ottobre 2022, con il titolo List of Priority Fungal Pathogens to Guide Public Health Research, Development, and Action, il testo identifica tre gruppi di questi microrganismi che richiedono attenzione.
Dopo una serie di incontri tra specialisti, è stato stabilito che quattro dei 19 funghi patogeni elencati meritano un’azione prioritaria. Questo perché hanno una maggiore resistenza ai farmaci, sono più letali e lasciano notevoli sequele nei pazienti.
Pertanto, le micosi più pericolose per la salute umana, attualmente e secondo l’OMS, sono le seguenti:
- Candida auris.
- Candida albicans.
- Aspergillus fumigato.
- Cryptococcus neoformans.
Hanan Balkhy, assistente del direttore generale dell’OMS: “Le infezioni fungine sono in aumento e più resistenti ai trattamenti che mai, sono un problema di salute pubblica globale”.
1. Candida auris
Questo fungo è uno dei più pericolosi per la salute umana, in parte perché è stato scoperto solo di recente. Il primo caso specifico risale all’anno 2009. Poi, nel 2011, è stato segnalato un caso di infezione generalizzata in un paziente. Sebbene si trattasse di un caso isolato, l’anno successivo fu segnalato il primo focolaio intraospedaliero da C. auris.
Al momento, più di 40 paesi hanno già segnalato casi di questo patogeno. Il problema è che la sua natura emergente e nuova rende difficile l’identificazione con i metodi diagnostici classici.
Fino ad ora, la maggior parte dei pazienti infetti doveva essere curata con una combinazione di antimicotici, poiché i ceppi tendevano a essere resistenti ai farmaci. Le statistiche indicano che, nel primo mese di decorso dell’infezione, muore fino al 30% dei pazienti.
Dal suo isolamento nel condotto uditivo di un paziente giapponese, i focolai ospedalieri di C. auris sono aumentati. Alcuni centri sanitari hanno trovato la sua presenza sui muri delle stanze dei convitti. E forse, le morti di neonati in Venezuela, nel 2013, sono state il campanello d’allarme che ha sconvolto il mondo medico.
Uno studio scientifico del 2019 ha affermato che i disinfettanti comunemente usati negli ospedali e nelle cliniche non agiscono contro questo fungo. Pertanto, sono necessarie misure diverse dall’antisepsi e dalla disinfezione per prevenire le epidemie.
Che malattia provoca?
Secondo una pubblicazione di Han Du et al., questo è uno dei funghi patogeni più pericolosi per la salute umana perché si può trovare in diversi tessuti e secrezioni. È già stato isolato nel sangue, nelle urine, nella pelle e nella mucosa rettale.
Potrebbe riprodursi all’interno del tubo digerente e in ambienti anaerobici, cioè privi di ossigeno o con basse concentrazioni di esso. Ha anche la capacità di colonizzare la mucosa orale e, da lì, diffondersi nel sangue.
È considerato un patogeno opportunista. Ciò significa che sfrutta i sistemi immunitari indeboliti. Per questo i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono quelli a maggior rischio. In essi può svilupparsi un’infezione generalizzata, che porta a uno stato di shock.
Leggete anche: Micosi cutanee: 7 rimedi naturali per trattarle
2. Candida albicans
A differenza del fungo precedente, C. albicans è abbastanza noto. Più facile da diagnosticare nelle sue presentazioni abituali, in bocca, pelle e vagina, lo stesso non vale per la sepsi che può scatenare in pazienti predisposti.
Quando agisce come opportunista, approfittando delle difese abbassate di un paziente, provoca il caos. Nella sua forma invasiva raggiunge il sangue e provoca febbre, insufficienza renale e coagulazione intravascolare disseminata (CID).
Particolare attenzione deve essere prestata con le persone che ricevono un trattamento chemioterapico per il cancro. Sono particolarmente sensibili alla colonizzazione da parte di C. albicans. Lunghe degenze in ospedale e la presenza di un catetere per la somministrazione di farmaci per via endovenosa facilitano l’arrivo del fungo nel circolo sanguigno.
Esistono tre modalità cliniche invasive più classiche e pericolose di questo fungo:
- Candidemia: il fungo circola nel sangue e si riproduce nel tessuto sanguigno. È presente sepsi con febbre che porta al collasso degli organi. Uno dei più colpiti è il sistema renale. Inoltre, avviene spesso una reazione di formazione simultanea di piccoli coaguli in diverse parti del corpo.
- Esofagea: la candidosi esofagea è la principale causa di infiammazione infettiva dell’esofago. Nelle strutture sanitarie dove si eseguono endoscopie dell’apparato digerente superiore, è una preoccupazione, poiché lo strumento per lo studio può essere un veicolo per il fungo, aiutandolo a stabilirsi all’interno del tubo digerente del paziente.
- Retinale: l’endoftalmite da candida causa problemi alla retina. Sebbene non sia una presentazione clinica acuta, la sua evoluzione porta alla cecità in assenza di un trattamento tempestivo, a causa del fatto che la regione interna del bulbo oculare si riempie di cicatrici che oscurano la visione.
3. Aspergillus fumigato
Una revisione del 1999 segnala l’A. fumigatus come uno dei funghi più pericolosi per la salute umana. In grado di sopravvivere sul terreno e in ambienti difficili, ha la capacità di aggirare le difese immunitarie con relativa facilità.
Sebbene opportunistica, la sua trasmissione aerea è spesso preoccupante. Per questo motivo è uno dei patogeni più ricercati tra i pazienti che presentano sintomi respiratori nel contesto di una malattia immunosoppressiva.
La forma polmonare non è sempre la stessa e, sebbene venga definita aspergillosi in modo generico, occorre distinguere tra la forma allergica, cronica e aspergillomatosa. A sua volta, l’allergica ha altre due sottoforme. Una di queste è la broncopolmonare o ABPA, che causa sintomi molto simili all’asma. L’altra è la sinusite causata da A. fumigatus, che provoca muco, congestione nasale e ridotta capacità olfattiva.
L’aspergilloma, infine, è un tumore formato da un agglomerato di funghi. Occupa uno spazio nel polmone e agisce come un nodulo, capace di scatenare tosse e dispnea o mancanza di respiro.
La forma cronica non è rara nelle persone con sistema immunitario non compromesso. Il fungo colonizza lentamente la mucosa dei bronchi e provoca reazioni a lungo termine. Per quanto ne sappiamo, fino a un terzo dei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono colonizzati dal fungo.
Potrebbe interessarvi anche: Quali sono le differenze tra infettivo e contagioso?
Come viene trattato?
L’approccio all’aspergillosi dipende dalla sua presentazione. Le forme allergiche di solito rispondono bene all’itraconazolo, a volte combinato con un corticosteroide per gestire i sintomi della reazione generata nel sistema respiratorio.
Se l’agente patogeno ha invaso organi e sangue, sono necessarie combinazioni di farmaci più potenti. Voriconazolo, amfotericina e capsofungin sono alcuni tra i più utilizzati.
4. Criptococco neoformans
La malattia nota come criptococcosi può essere causata da questo fungo o dal C. gattii. In ogni caso, la seconda sembra circoscritta ad alcune aree geografiche del mondo, mentre il C. neoformans ha una presenza mondiale.
Come l’A. fumigatus, la sua presenza nel suolo lo rende accessibile per l’inalazione. È stato localizzato in alcune specie di alberi e negli escrementi degli uccelli. Come altri agenti patogeni opportunisti, sfrutta il sistema immunitario indebolito nei pazienti con HIV/AIDS, cancro o trapiantati.
Secondo le statistiche, ogni anno 223.000 persone ricevono la diagnosi di meningite causate da questo fungo. È la principale causa di morte tra i pazienti immunocompromessi, con oltre 180.000 decessi annui dovuti all’infezione.
Sebbene sia suscettibile a tre diversi gruppi di farmaci antimicotici, la sua capacità di resistenza viene sempre più rilevata. I ricercatori ritengono che uno dei suoi meccanismi di difesa sia l’ibridazione, cioè la miscelazione genetica con altri ceppi. Si suggerisce inoltre che l’uso eccessivo di pesticidi in agricoltura stia contribuendo al processo.
Il caso particolare dei pazienti con HIV
La criptococcosi meningea nei pazienti con HIV è un grave problema di salute pubblica. È una delle complicazioni più letali per queste persone e la diagnosi precoce può salvare la vita.
Tuttavia, esiste un altro fattore di rischio che ha a che fare con la malattia di base stessa. Chi non è in trattamento antiretrovirale (ART) o ha appena iniziato l’ART ha maggiori probabilità di avere un esito fatale se contrae il fungo. Per questo è fondamentale un accesso rapido ed equo alla ART.
I funghi patogeni più pericolosi per la salute: meritano uno studio approfondito
L’OMS ha pubblicato l’elenco dei funghi patogeni più pericolosi per la salute umana con l’obiettivo di stimolare la ricerca. Nuovi sviluppi dovrebbero risolvere il problema della resistenza agli antimicotici.
Nel frattempo, la protezione dei pazienti immunocompromessi e di coloro che sono ricoverati è una priorità. Prendersi cura dei gruppi a rischio riduce la diffusione di questi agenti patogeni difficili da diagnosticare.
Oltre ai quattro funghi patogeni che abbiamo citato, gli altri 15 che compongono la lista dell’OMS sono i seguenti:
- Secondo gruppo prioritario: Nakaseomyces glabrata, Histoplasma spp., Eumycetoma, Mucorales, Fusarium spp., Candida tropicalis, Candida parapsilosi.
- Gruppo a media priorità: Scedosporium spp., Lomentospora prolificans, Coccidioides spp., Pichia kudriavzeveii, Cryptococcus gattii, Talaromyces marneffei, Pneumocystis jirovecii, Paracoccidioides spp.
Haileyesus Getahun, direttore dell’OMS per il coordinamento globale della resistenza antimicrobica: “Abbiamo bisogno di più dati e informazioni sulle infezioni fungine e sulla resistenza antimicotica per guidare e migliorare la risposta a questi patogeni fungini prioritari”.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Alastruey-Izquierdo, Ana, World Health Organization, and World Health Organization. “WHO fungal priority pathogens list to guide research, development and public health action.” (2022).
- Bouchentouf, Rachid. “Aspergiloma pulmonar bilateral.” Revista de la Sociedad Peruana de Medicina Interna 34.2 (2021): 87-87.
- Collado-Chagoya, Rodrigo, et al. “Aspergilosis broncopulmonar alérgica.” Medicina Interna de México 37.1 (2021): 144-151.
- Du, Han, et al. “Candida auris: Epidemiology, biology, antifungal resistance, and virulence.” PLoS pathogens 16.10 (2020): e1008921.
- Fúnez-Madrid, Víctor H., et al. “Candidiasis esofágica: Análisis descriptivo en un centro de referencia endoscópica.” Endoscopia 32 (2020): 415-415.
- 2018) New pathogens, new tricks: emerging, drug-resistant fungal pathogens and future prospects for antifungal therapeutics. Annals of the New York Academy of Sciences, 1435(1), 57–78. https://doi.org/10.1111/nyas.13739 and (
- Latgé, Jean-Paul. “Aspergillus fumigatus and aspergillosis.” Clinical microbiology reviews 12.2 (1999): 310-350.
- Lizarazo, Jairo, and Elizabeth Castañeda. “Consideraciones sobre la criptococosis en los pacientes con sida.” Infectio 16.3S (2012).
- 2016) Cryptococcus: from environmental saprophyte to global pathogen. Nature Reviews Microbiology, 14(2), 106–117. https://doi.org/10.1038/nrmicro.2015.6 , , , and (
- Méndez-Tovar, Luis Javier, et al. “Candidiasis esofágica en pacientes de un hospital de especialidades.” Revista Médica del Instituto Mexicano del Seguro Social 57.2 (2019): 74-81.
- 2018) Present and future therapy of Cryptococcus infections. Journal of Fungi, 4(3), 79. https://doi.org/10.3390/jof4030079 and (
- Pashley, Catherine H., et al. “Routine processing procedures for isolating filamentous fungi from respiratory sputum samples may underestimate fungal prevalence.” Medical mycology 50.4 (2012): 433-438.
- Perera, Sandra Gómez, et al. “Endoftalmitis endógena por cándida álbicans: a propósito de un caso.” Archivos de la Sociedad Canaria de Oftalmología 32 (2021): 7-12.
- 2017) Global burden of disease of HIV-associated cryptococcal meningitis: an updated analysis. The Lancet Infectious Diseases, 17(8), 873–881. https://doi.org/10.1016/S1473-3099(17)30243-8 , , , , , , et al. (
- Rhodes, Johanna, and Matthew C. Fisher. “Global epidemiology of emerging Candida auris.” Current opinion in microbiology 52 (2019): 84-89.
- Satoh, Kazuo, et al. “Candida auris sp. nov., a novel ascomycetous yeast isolated from the external ear canal of an inpatient in a Japanese hospital.” Microbiology and immunology 53.1 (2009): 41-44.