L’ontologia è una branca della filosofia che studia la natura dell’essere e le sue proprietà. Il termine fu coniato nel 1606 dal filosofo tedesco Jacob Lorhard, nella sua opera Ogdoas scholastica. Si riferisce alla congiunzione delle parole greche ontos (che significa “essere” o “ciò che è”) e logos (che significa “scienza” o “teoria”).
Tuttavia, lo studio o la scienza dell’essere risale all’antichità, soprattutto con la Metafisica di Aristotele, che contiene una teoria dei principi generali del pensiero e una teoria dell’essere in quanto essere.
Alcune delle domande a cui l’ontologia cerca di rispondere sono le seguenti:
- Che cos’è la materia?
- Che cos’è lo spazio-tempo?
- Tutti gli eventi sono conformi a qualche legge?
- Cosa rende reale un oggetto?
- Dio esiste?
- Esistono entità mentali, come idee e pensieri?
Vediamo le caratteristiche, gli obiettivi di questa disciplina e i suoi principali esponenti.
Caratteristiche dell’ontologia
Per capire meglio di cosa si occupa questa disciplina, ne presentiamo le caratteristiche principali:
- È una branca della filosofia che si concentra sullo studio dell’essere, di ciò che esiste e delle relazioni tra le entità.
- Comprende una serie di posizioni filosofiche che cercano di dare una spiegazione dell’essere in quanto essere.
- Analizza una varietà di oggetti, che possono essere astratti (come i numeri) o concreti (costituiti da materia).
- Sviluppa i suoi concetti per mezzo di dicotomie, cioè di nozioni che si oppongono l’una all’altra. Ad esempio, particolarità contro universalità; astrazione contro concretezza o possibilità contro necessità.
- Gli ontologi di solito cercano di determinare quali sono le categorie o i generi più elevati (ad esempio, sostanze, proprietà, relazioni, stati di cose) e come formano un sistema di categorie che fornisce una classificazione onnicomprensiva di tutte le entità.
Esistono diversi tipi di ontologie:
- Monocategoriali: ritengono che esista una sola categoria di base.
- Policategoriali: contrario a quanto detto sopra.
- Gerarchiche: sostengono che alcune entità esistono a un livello più fondamentale e che altre entità dipendono da esse.
- Piatte: negano lo status di privilegio a qualsiasi entità.
Il testo di Aristotele Metafisica può essere la prima indicazione dell’ontologia come branca filosofica.
Potrebbe interessarvi anche: Come applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni
Alcuni problemi ontologici
I problemi ontologici sono quelle domande a cui è difficile rispondere e la cui soluzione tenta di fondare la natura dell’essere di qualsiasi entità. Per rispondere, molti filosofi hanno fatto ricorso alla logica e alla creatività, anche se negli ultimi decenni le scoperte scientifiche sono state un ottimo riferimento per formulare teorie ontologiche.
Entità astratte
Nell’ambito dell’ontologia si distinguono due tipi di entità: astratte e concrete. Tra le prime troviamo i numeri, gli insiemi, il pensiero, i concetti; mentre le seconde sono entità materiali, come una sedia, un albero, i pianeti.
Tuttavia, non c’è ancora accordo per decidere quando un’entità è astratta e quando è concreta. Inoltre, non c’è accordo nemmeno sull’esistenza di entità astratte e, in caso affermativo, su quali esistano.
I livelli della materia
Quando incontriamo un oggetto concreto possiamo sapere di cosa è fatto. Per esempio, un tavolo può essere fatto di legno, ma questo materiale è a sua volta composto da un insieme di molecole e di atomi.
Quindi dovremmo assumere che ciò che esiste è un tavolo? O sarebbe più corretto dire che ciò che esiste è un gruppo di molecole? O di atomi? Questo argomento può essere esteso a molte altre entità materiali.
Universali
Gli universali, chiamati anche proprietà, attributi o qualità, sono i presunti referenti dei predicati, come rosso, liscio, insetto, genitore, ecc.
In ontologia, l’esistenza degli universali viene proposta per giustificare il nostro modo di riferirci agli individui o agli oggetti. Così, per esempio, quando diciamo che una rosa è rossa, possiamo giustificare questa affermazione sostenendo che il fiore possiede l’universale rosso o che l’universale rosso è presente nella rosa.
Inoltre, possiamo dire di varie cose che sono tutte rosse, perché l’universale rosso, essendo qualcosa di distinto dalle cose stesse, è presente in tutte. Ora, il problema degli universali è se esistano o meno. Se sì, qual è la loro natura?
Su questo tema esistono diverse posizioni ontologiche. Alcuni sostengono che esistano nelle cose; altri ipotizzano che siano indipendenti dalle cose; altri ancora sostengono che siano nella nostra mente.
Esistenza della mente
Chiunque potrebbe sostenere che la mente umana esiste e che risiede nel cervello. Tuttavia, perché non riusciamo a vederlo quando studiamo quest’organo?
Le questioni ontologiche che sorgono intorno a questo tema sono: il mentale è un’illusione e tutto ciò che oggi descriviamo in termini mentali potrebbe essere ridotto ai processi fisici osservati dalla scienza. Oppure il mentale è qualcosa che esiste davvero, immateriale e non osservabile?
Leggete anche: La filosofia della natura e la sua importanza per il mondo moderno
Rappresentanti dell’ontologia
Come abbiamo detto all’inizio, l’ontologia risale all’Antica Grecia, in particolare, quando il filosofo greco Aristotele la battezzò con il nome di prima filosofia.
Per questo grande pensatore, la prima filosofia è la scienza che studia ciò che è in quanto è, e aggiunge che non si identifica con nessuna disciplina particolare (come la matematica o la fisica). Infatti, essa possiede l’oggetto di studio più esteso e meno comprensibile che possa esistere: l’essere.
Detto questo, Aristotele può essere considerato il creatore dell’ontologia nella filosofia occidentale, poiché si è proposto di studiare, tra le altre cose, i principi primi di tutto ciò che esiste.
Più tardi, nel Medioevo, l’ontologia è stata fortemente influenzata dai concetti aristotelici e tra i suoi maggiori esponenti si annoverano Tommaso d’Aquino, Duns Scoto e Guglielmo di Ockham.
Più tardi, nell’età moderna, l’ontologia viene considerata come un dominio più separato della filosofia. In questo periodo, molte teorie ontologiche erano razionaliste, in quanto condividevano una struttura deduttiva: partire da un piccolo insieme di principi o assiomi e arrivare a una conclusione vera. I maggiori rappresentanti dell’ontologia moderna sono Cartesio, Spinoza e Immanuel Kant.
Ontologia per pensare noi stessi
L’ontologia è una disciplina molto importante, poiché si occupa di qualcosa di così complesso ed enigmatico come l’essere e l’esistenza delle cose. Le sue teorie non solo ci aiutano a spiegare e comprendere la realtà che ci circonda, ma anche a conoscere noi stessi come esseri umani.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Basilio M (2015). Ontología, acción y verdad. De El ser y la nada a Verdad y existencia. Estudios de Filosofía [Internet], 52, 9-28. Recuperado de: https://revistas.udea.edu.co/index.php/estudios_de_filosofia/article/view/25051
- Cohen M. (2020). Aristotle’s Metaphysics [Internet]. California: Stanford Encyclopedia of Philosophy. Recuperado de: https://plato.stanford.edu/entries/aristotle-metaphysics/
- Diccionario filosófico. (S.F). Ontología. Recuperado de: https://www.filosofia.org/enc/ros/ont.htm
- Giménez, F. (2016). Gustavo Bueno, el materialista ontológico. El Catoblepas: Revista crítica del presente, 25. Recuperado de: https://www.nodulo.org/ec/2016/n174p25.htm
- Hofweber T. (2017). Logic and Ontology [Internet]. California: Stanford Encyclopedia of Philosophy. Recuperado de: https://plato.stanford.edu/entries/logic-ontology/
- Klima G. (2022). The Medieval Problem of Universals [Internet]. California: Stanford Encyclopedia of Philosophy. Recuperado de: https://plato.stanford.edu/entries/universals-medieval/