Metacognizione: che cos’è e come si applica alla realtà?

Il termine metacognizione si riferisce a una serie di processi finalizzati alla consapevolezza del proprio pensiero. Scopriamo di cosa si tratta.

La metacognizione può essere applicata nella vita quotidiana

La metacognizione è un concetto diventato popolare negli ultimi anni. Infatti, vi si fa spesso riferimento in ambiti quali la psicologia e la pedagogia, per non parlare del suo utilizzo nei media e negli articoli divulgativi. Nonostante non se ne sia mai parlato così tanto come oggi, in pratica sono pochissime le persone che sanno cosa sia. Oggi cercheremo di chiarire ogni dubbio attraverso degli esempi.

Spesso si pensa che sia una capacità esclusiva dell’uomo, ma alcuni esperti hanno fatto notare che ci sono indicazioni di processi simili in alcuni animali. In ogni caso, di solito si intende il processo di pensare al pensiero. Vediamo cosa c’è di vero, perché è importante e quali benefici ha nella vita quotidiana delle persone.

Cos’è la metacognizione?

La metacognición también es una capacidad de pensamiento elevada
Qualsiasi essere umano, con un po’ di introspezione, può sviluppare la metacognizione a proprio vantaggio.

La metacognizione è la capacità di riflettere sui processi di pensiero che ci permettono di interpretare la realtà. È anche la capacità di controllarli, monitorarli, valutarli e regolarli nella misura in cui sono coinvolti nella cognizione.

Da qui la costruzione della parola (meta è un prefisso greco che allude a qualcosa che va oltre). L’uso della metacognizione può essere osservato quando, ad esempio:

  • Pensiamo alle idee che attraversano la nostra mente.
  • Siamo consapevoli che ci sono alcune strategie o tecniche di studio che funzionano meglio di altre.
  • Gestiamo la nostra attenzione perché non siamo concentrati.
  • Cambiamo la strategia di memorizzazione di un argomento perché quella che stiamo usando non funziona.
  • Regoliamo la nostra memoria per ricordare un argomento.
  • Ci accorgiamo di essere distratti durante la lezione o il lavoro.
  • Sappiamo di avere difficoltà nell’apprendimento di alcuni argomenti.
  • Rivediamo i progressi che stiamo facendo su un compito o nell’apprendimento.
  • Sappiamo quali processi interni (emozioni, convinzioni, motivazioni) influenzano l’esecuzione di un compito.
  • Creiamo un piano d’azione per raggiungere un obiettivo di apprendimento.
  • Valutiamo i risultati finali del processo di apprendimento o di studio.

Ciò che oggi intendiamo come metacognizione ha origine nelle idee di John H. Flavell. Da allora sono emerse molteplici teorie che cercano di spiegare lo sviluppo di questi processi, tutte provenienti da una scuola specifica (particolarmente preziosi sono i contributi del costruttivismo).

La teoria iniziale di Flavell prevedeva che la metacognizione emergesse come meccanismo naturale per far fronte agli errori. Riflettendo attivamente su di essi, l’uomo può imparare e diventare più efficiente.

Per comprendere meglio la complessità della metacognizione, dobbiamo specificare due componenti che fanno parte di questo processo: la conoscenza metacognitiva e la regolazione metacognitiva.

Conoscenza metacognitiva

Si riferisce a ciò che l’individuo sa dei propri processi cognitivi. Come sottolinea Mar Mateos nel suo libro Metacognizione e educazione, la conoscenza metacognitiva comprende tre aspetti chiave: la persona, il compito e le strategie.

La persona

La conoscenza metacognitiva sulla persona si riferisce alle capacità di un individuo di affrontare un compito o un’attività. Questa conoscenza può essere distinta in tre filoni: intra-individuale, inter-individuale e universale.

  • Intra-individuale: la conoscenza dei processi interni che possono influenzare la persona nello svolgimento di un compito: motivazione, abilità, interessi personali, emozioni.
  • Interindividuale: ciò che una persona sa di sé rispetto agli altri, ad esempio che va meglio in matematica del suo migliore amico.
  • Universale: sono le conoscenze sul funzionamento generale dei processi mentali, ad esempio che la memoria costruisce ogni ricordo.

Il compito

Questo tipo di conoscenza si riferisce alla capacità di riconoscere che le proprietà di un compito possono influenzarne la prestazione. Si tratta anche di sapere in cosa consiste, quali sono le sue richieste e cosa ci si aspetta da esso. La conoscenza del compito è la conoscenza che si ha in qualsiasi senso di un compito o di un’attività.

Un esempio di conoscenza del compito è quando uno studente sa che il tempo impiegato per apprendere il contenuto di una lezione dipende dalla difficoltà dell’argomento e dalla sua lunghezza.

Strategie

La conoscenza delle strategie si basa sulla capacità di una persona di riconoscere che certe strategie funzionano meglio per risolvere determinati compiti. Si tratta di sapere quali sono le risorse, le strategie e gli strumenti migliori a disposizione per rispondere alle esigenze di una situazione.

Ad esempio, uno studente manifesta la conoscenza delle strategie quando sa che fare una mappa concettuale è più importante per organizzare le idee che fare un riassunto in prosa dell’argomento. Quando una persona discrimina tra una strategia e un’altra per fare qualcosa, sta usando la conoscenza della strategia.

Regolazione metacognitiva

Sono le azioni che l’essere umano intraprende sui propri processi cognitivi e strategie. È legata al monitoraggio e implica la discriminazione dei risultati.

Ad esempio, rendersi conto che una certa strategia utilizzata per migliorare un’abilità (o una debolezza) non è efficace. Per effettuare una regolazione adeguata, è necessario prendere in considerazione diverse strategie metacognitive. Le approfondiremo di seguito.

Potrebbe interessarvi anche: Migliorare le capacità mentali: 9 buone abitudini

Strategie metacognitive

Strategie metacognitive
Dato che la metacognizione è un processo, è possibile influenzarla per migliorare il risultato.

Le strategie metacognitive sono un insieme di azioni che mirano a comprendere e regolare i processi cognitivi. Attraverso queste azioni, le operazioni mentali sono orientate al raggiungimento di un fine.

In altre parole, come si legge in una tesi di laurea magistrale pubblicata dalla Pontificia Universidad Javeriana, le strategie metacognitive “sono azioni concrete che vengono sviluppate consapevolmente per migliorare l’esecuzione di un compito o per facilitare l’apprendimento”.

Ogni teoria e autore ha stabilito strategie diverse, ma in termini generali possiamo identificarne tre: pianificazione, controllo e valutazione. Tuttavia, autori come Sue Robson, le dividono in quattro: pianificazione, monitoraggio (supervisione), controllo e valutazione.

Ognuna di queste è importante e si combina l’una con l’altra per consolidare quella che gli esperti chiamano metacognizione. Il processo implica un alto livello di consapevolezza dei compiti che si stanno svolgendo, nonché delle strategie più adatte per controllare volontariamente questi processi.

Strategia metacognitiva di pianificazione

Come sottolinea Mar Mateos, la pianificazione, come processo di controllo o regolazione metacognitiva, viene effettuata con l’obiettivo di raggiungere un traguardo, tenendo sempre conto delle richieste del compito o dell’attività. Questa strategia è a sua volta composta da diversi aspetti.

Secondo una tesi di laurea, la pianificazione ha tre categorie fondamentali:

  • Identificazione e informazione: consiste nell’identificare le richieste del compito, le informazioni che esso fornisce e i dati rilevanti necessari per risolverlo.
  • Conoscenza e risorse: si tratta dell’insieme di conoscenze di cui una persona dispone per risolvere un’attività. Durante la pianificazione, l’individuo deve definire le conoscenze, le strategie e le risorse che saranno utili per risolvere il compito in questione.
  • Piano e procedure: si riferisce all’insieme dei passi o delle procedure da seguire per raggiungere l’obiettivo desiderato.

Un passo fondamentale in ogni pianificazione è la definizione dell’obiettivo da raggiungere. Senza un obiettivo chiaro, è difficile determinare esattamente i passi da compiere, poiché non c’è un chiaro punto di arrivo. Gli obiettivi non sono necessari solo per guidare il processo di pianificazione, ma anche le altre strategie metacognitive.

Strategia di monitoraggio metacognitivo

Donna Wilson e Marcus Conyers, nel loro libro Teaching students to drive their brains: Metacognitive strategies, activities, and lesson ideas (Insegnare agli studenti a guidare il loro cervello: strategie metacognitive, attività e idee per le lezioni), definiscono il monitoraggio come il tracciamento continuo dell’attività mentale e delle azioni durante la risoluzione di un compito. Il monitoraggio metacognitivo è la supervisione di ciò che accade a livello cognitivo. Nel monitoraggio si dovrebbe:

  • Esaminare i progressi compiuti.
  • Verificare se gli obiettivi proposti sono stati raggiunti o se si è sulla strada giusta.
  • Valutare se le strategie e le risorse utilizzate sono efficaci.
  • Controllare che le fasi o le procedure vengano eseguite.
  • Osservare l’attività mentale: l’attenzione è buona, la memoria funziona correttamente, ci sono pensieri distraenti?

Il monitoraggio è quindi un processo di auto-osservazione durante l’azione. Ci permette di monitorare ciò che facciamo e pensiamo quando svolgiamo un’attività. È una consapevolezza e un’attenzione verso se stessi, il compito e le strategie.

Strategia metacognitiva di controllo

Questa strategia si riferisce a tutti i cambiamenti apportati sulla base dei risultati ottenuti durante il processo di monitoraggio. Il controllo è un aggiustamento che viene fatto per riorientare le azioni, le cognizioni e le strategie verso l’obiettivo da raggiungere.

Il controllo dovrebbe essere fatto dopo il monitoraggio, in quanto è quest’ultimo che espone ciò che deve essere cambiato, migliorato o scartato. È grazie a questa strategia metacognitiva che si possono impiegare nuove alternative quando gli obiettivi non vengono raggiunti. Monitoraggio e controllo vanno di pari passo.

Strategia metacognitiva della valutazione

La valutazione può essere intesa come quella fase di riflessione finale che ci permette di stabilire se l’obiettivo è stato raggiunto. Questo momento aiuta ad avere un’idea precisa di ciò che ha funzionato e di ciò che non è stato utile quando si affronta un’attività.

La strategia metacognitiva della valutazione aiuta a confrontare ciò che era desiderato con ciò che è stato raggiunto. Inoltre, permette di sapere quanto si è ottenuto, dove si è fallito, quali sono gli elementi che hanno reso difficile l’esecuzione delle procedure, ecc. È la revisione totale di tutto ciò che è stato fatto e della sua efficacia.

Metacognizione e apprendimento

Spesso si pensa che la metacognizione sia un concetto molto astratto, che non trova spazio nella realtà. Si tratta chiaramente di una convinzione errata, in quanto è stata utilizzata attivamente nei processi di apprendimento per molti anni. In realtà, è molto probabile che voi stessi mettiate in atto strategie metacognitive nella vita di tutti i giorni senza saperlo. Vediamo tre esempi significativi.

Apprendimento di una seconda lingua

Negli ultimi dieci-venti anni, i programmi di insegnamento della seconda lingua hanno incorporato paradigmi metacognitivi. Non è una sorpresa. Infatti, i ricercatori hanno sottolineato che si tratta di una strategia molto utile per migliorare l’assimilazione nello studio di una nuova lingua.

In breve, l’inclusione dei processi metacognitivi nell’apprendimento delle lingue straniere aiuta a superare la barriera che impedisce a molti studenti di continuare. Riflettere sulle proprie strategie di studio, essere consapevoli dei punti di forza e di debolezza, imparare a gestire il processo e valutare obiettivamente i risultati può fare una differenza significativa in questo senso.

Migliorare le competenze musicali

Come già detto, la musica è spesso un’area di studio difficile per molte persone. Anche tra coloro che si interessano di musica, può risultare un po’ difficile assimilare alcune idee di teoria musicale.

È stato dimostrato da studi pubblicati sulla rivista Music educators journal e in Frontiers in Psychology che la metacognizione può aiutare ad accelerare l’apprendimento dei concetti musicali.

Questo ha implicazioni per gli studenti, per chi vuole imparare a suonare uno strumento e naturalmente per chi si occupa professionalmente di musica. I benefici si avvertono a breve termine e aumentano con l’applicazione regolare dei processi.

Potrebbe interessarvi anche: Benefici della musica nelle malattie neurologiche

Maggiore comprensione della matematica

La metacognizione è utile per lo studio della matematica
La matematica può essere un incubo per molti. Cambiare il modo di intendere questa disciplina con la metacognizione potrebbe essere utile.

Infine, anche diversi esperti e ricercatori sostengono l’uso della metacognizione per migliorare le competenze matematiche. La matematica è spesso una delle aree di studio più rifiutate, il che è generalmente dovuto all’approccio o alle strategie di studio utilizzate.

Attraverso questi metodi, è possibile comprendere la matematica in modo diverso, nonché optare per modelli di studio alternativi al fine di ottenere risultati efficaci. In questo modo, l’attuazione del processo può contribuire a migliorare l’insegnamento e le competenze degli studenti.

Le applicazioni della metacognizione nella vita di tutti i giorni

È molto probabile che le affermazioni precedenti vi abbiano fatto capire che la metacognizione non sia un concetto teorico privo di ricadute nella realtà.

Ma forse starete pensando che non sempre si impara una nuova lingua, la teoria musicale o si risolvono problemi matematici. Ecco come la metacognizione può essere utilizzata nella vita quotidiana:

  • Migliora il processo decisionale.
  • Incoraggia il pensiero critico.
  • Evita la stagnazione o la ripetizione di schemi che non portano ad alcun risultato.
  • Permette di praticare l’empatia e l’alterità (attraverso la cosiddetta metacognizione sociale).
  • Può aumentare l’autostima scoprendo le proprie capacità e abilità.
  • È una strategia ideale per coltivare il successo.
  • Impedisce che i fallimenti o gli errori condizionino i risultati che si possono ottenere.
  • Permette di avere il controllo sulle emozioni e sui sentimenti.

Considerazioni finali

C’è ancora molto da studiare sulle implicazioni di questi processi e su come utilizzarli a nostro vantaggio. L’utilità va al di là dell’ambiente educativo, poiché esplora idee diverse come il concetto di sé e il modo in cui ci relazioniamo con gli altri.

La metacognizione è un concetto molto speciale e ha il grande potenziale di aiutare i professionisti in vari campi della conoscenza a sviluppare interventi che consentano agli utenti di migliorare i processi di apprendimento e la autoconsapevolezza.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Aguilera, E., Borda, M., Castro, et al. (2017). Programa de formación docente en metacognición para la
    intervención en situaciones-problema de carácter interpersonal entre estudiantes
    [Tesis de maestría, Pontificia Universidad Javeriana]. Repositorio
    Institucional. Disponible en: https://repository.javeriana.edu.co/handle/10554/38096
  • Anderson, N. J. (2002). The Role of Metacognition in Second Language Teaching and Learning. ERIC Digest. Disponible en: https://eric.ed.gov/?id=ED463659
  • Benton, C. W. (2013). Promoting metacognition in music classes. Music educators journal100(2), 52-59. Disponible en: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0027432113500077
  • Concina, E. (2019). The role of metacognitive skills in music learning and performing: theoretical features and educational implications. Frontiers in Psychology10, 1-11. Disponible en: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2019.01583/full
  • Figueroa, M. E., Posada, E. L. y Rincón, T. (2016). Metacognición de docentes en situaciónproblema de carácter interpersonal entre estudiantes en el contexto escolar [Tesis de
    maestría, Pontificia Universidad Javeriana]. Repositorio institucional.
    https://repository.javeriana.edu.co/handle/10554/19479
  • Flavell, J. H. (1979). Metacognition and cognitive monitoring: A new area of cognitive–developmental inquiry. American Psychologist, 34(10), 906–911. Disponible en: https://psycnet.apa.org/record/1980-09388-001
  • Hoffman, B. & Spatariu, A. (2008). The influence of self-efficacy and metacognitive prompting on math problem-solving efficiency. Contemporary educational psychology33(4), 875-893. Disponible en: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0361476X0700029X
  • Jozefowiez, J., Staddon, J. E. R. & Cerutti, D. T. (2009). Metacognition in animals: How do we know that they know? Comparative Cognition & Behavior Reviews, 4, 29-39. Disponible en: https://psycnet.apa.org/record/2010-17027-003
  • Mateos, M. (2001). Metacognición y educación. Aique.
  • Osses, S. (2007). Hacia un aprendizaje autónomo en el ámbito científico. Inserción de la dimensión metacognitiva en el proceso educativo. Disponible en: https://www.adeepra.org.ar/congresos/Congreso%20IBEROAMERICANO/ACCESO/RLE2610_Osses.pdf
  • Öz, H. (2005). Metacognition in foreign/second language learning and teaching. Hacettepe Üniversitesi Eğitim Fakültesi Dergisi29(1), 147-156. Disponible en: https://eric.ed.gov/?id=EJ808063
  • Robson, S. (2010). Self-regulation and metacognition in young children’s self-initiated play and reflective dialogue. International Journal of Early Years Education18(3), 227-241. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09669760.2010.521298
  • Robson, S. (2016). Self‐regulation and metacognition in young children: Does it matter if adults are present or not? British Educational Research Journal, 42(2), 185-206. Disponible en: https://bera-journals.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/berj.3205
  • Van der Stel, M., Veenman, M., Deelen, K. & Haenen, J. (2010). The increasing role of metacognitive skills in math: A cross-sectional study from a developmental perspective. ZDM42, 219-229. Disponible en: https://link.springer.com/article/10.1007/s11858-009-0224-2
  • Wilson, D., & Conyers, M. (2016). Teaching students to drive their brains: Metacognitive
    strategies, activities, and lesson ideas. ASCD.
Torna in alto