Il disturbo di psicopatia infantile è caratterizzato da mancanza di empatia e di senso di colpa di fronte a un gesto che danneggia fisicamente o psicologicamente un’altra persona.
Questo problema è noto anche come disturbo antisociale di personalità. Si basa sul fatto che il bambino non si relaziona in modo adeguato a livello sociale.
Le cause possono avere una componente genetica, anche se è stato suggerito che alcune lesioni del lobo frontale del cervello, così come esperienze traumatiche, possono portare a questo disturbo. Lo dimostra questo articolo pubblicato su Revista de Derecho Penal y Criminología.
È necessario tenere presente che la psicopatia non descrive quella personalità demente, violenta e criminale che i film spesso ritraggono. Potrebbe trattarsi semplicemente di una persona con una mancanza di empatia o sensibilità.
La psicopatia infantile
È necessario capire che, sebbene lo sviluppo della psicopatia nell’infanzia possa causare grande preoccupazione nei genitori, l’idea che i loro figli, a causa del disturbo, diventino dei serial killer cinematografici deve essere eliminata.
Il follow-up da parte di un professionista è necessario se si osservano alcuni sintomi nel bambino. Come per tutte le malattie, è necessaria una buona diagnosi e una corretta valutazione del caso specifico.
Se non viene effettuata nel modo giusto, potrebbe portare a complicazioni che potrebbero mettere a rischio il bambino. Vediamo alcuni sintomi che tendono a manifestarsi nei bambini con tendenza alla psicopatia infantile.
Potrebbe interessarvi anche: Prevenire e gestire i capricci dei bambini
I sintomi di base della psicopatia infantile
1. Mancanza di emozioni
I bambini che sviluppano questo disturbo difficilmente esprimono emozioni, a differenza di quelli sani, nei quali queste emozioni sono molto evidenti. Se un bambino mostra una scarsa reazione esteriore all’ambiente, può essere un segno di psicopatia.
Inoltre, come già detto, tendono ad avere poca empatia, come sottolinea questo studio pubblicato nell’Annuario di Psicologia Giuridica del 2005. Ciò significa che hanno notevoli difficoltà a identificare e interpretare le emozioni degli altri.
Di conseguenza, nella maggior parte dei casi, questi bambini sviluppano una grande insensibilità. Pertanto, non provano senso di colpa o rimorso in seguito a un comportamento scorretto.
Possono esternare e mostrare la loro curiosità e mancanza di empatia, ad esempio maltrattando gli animali. In alcuni casi, possono addirittura mutilarne o ucciderne uno. È importante consultare lo specialista per ogni sintomo o comportamento che il bambino mette in atto.
2. Mancanza di rimorso
Di solito, quando si spiega a un bambino che ha fatto qualcosa di sbagliato, il bambino prova una sorta di rimorso. I bambini non nascono sapendo tutto e a volte commettono errori. Per questo motivo è necessario insegnare loro, a poco a poco, il comportamento sociale e le buone maniere con pazienza e perseveranza.
Tuttavia, come dimostra il già citato articolo della Revista de Derecho Penal y Criminología, questo non accade di solito nei bambini che sviluppano un disturbo antisociale di personalità. Questo perché non sono in grado di sentirsi in colpa per ciò che fanno. Non riescono a sentire il dolore dell’altro o ad avere compassione perché è qualcosa che non capiscono, anche quando riguarda le persone più vicine a loro.
In questo senso, la violenza non è necessariamente solo fisica, ma può essere anche psicologica o verbale.
Leggete anche: Come capire se mio figlio è vittima di bullismo a scuola
Cause della psicopatia infantile
Di seguito elenchiamo le cause considerate antecedenti del comportamento antisociale.
- Rifiuto dei genitori o dell’ambiente scolastico. Questo porta a una minore autostima e a un’instabilità emotiva. Poiché sono portati a essere meno socievoli, i bambini si isolano e, in risposta, sviluppano odio e rabbia verso gli altri. Se questo fenomeno è accompagnato da ridicolizzazione o umiliazione da parte dei coetanei, può portare a sentimenti di vendetta.
- Abusi e maltrattamenti sui bambini. Ciò porterebbe a danni cerebrali e a distorsioni nello sviluppo psicologico, che introducono la violenza come soluzione ai problemi. Tra le conseguenze ci sarebbe un deficit nell’elaborazione delle emozioni, in termini di condizionamento della paura, percezione del dolore e riconoscimento di rabbia e paura. L’empatia, la fiducia in se stesso e la sicurezza del bambino abusato diminuiscono.
- Esposizione a eventi traumatici. Questo influisce sulle strutture cerebrali e sui sistemi neurobiologici. L’influenza degli eventi traumatici può essere modulata dalla predisposizione genetica.
- Bassi livelli dell’enzima MAO, che portano a una maggiore sensibilità agli eventi negativi con un aumento del comportamento aggressivo.
La psicopatia si sviluppa in modi diversi da persona a persona, ma c’è – come afferma questa ricerca – la tendenza a credere che la predisposizione di fattori neurologici sia potenziata da variabili ambientali, causando nei soggetti “una serie di carenze strutturali che ostacolano l’elaborazione emotiva, la loro capacità di socializzare; di conseguenza impareranno a sviluppare comportamenti antisociali come meccanismo di difesa e sopravvivenza a un ambiente ostile”.
Diagnosi e trattamento
Come per i disturbi mentali in generale, la psicopatia non ha una causa unica e specifica. Se un soggetto sviluppa la malattia, può essere dovuta a una combinazione di fattori.
Oggi esistono alcune tecnologie che consentono di individuare con relativa facilità alcuni sintomi fisici. Questo grazie al costante progresso della tecnologia, della scienza e della medicina.
Così, ad esempio, alcuni tratti psicopatici possono essere identificati da uno studio chiamato tomografia a emissione di positroni (PET), come mostrato in questo articolo pubblicato sulla rivista Neurology, Neurosurgery and Psychiatry.
Naturalmente, le terapie psicologiche sono altamente raccomandate. Come dimostra questa ricerca condotta da professionisti dell’Universidad de la Frontera, in Cile, le terapie orientate all’insight e le terapie cognitivo-comportamentali sembrano essere efficaci. Entrambe lavorano sulle caratteristiche del disturbo.
Anche il supporto della famiglia, in particolare dei genitori, è di grande importanza. È il principale punto di appoggio per il bambino, che avrà bisogno di sentire il loro amore e il loro accompagnamento per affrontare il disturbo nel miglior modo possibile.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Aguilera Lazaro, E. C., Ostrosky, F., & Camarena, B. (2012). Interacción de Temperamento y MAO-A en pruebas de Inhibición en Preescolares. Acta de investigación psicológica, 2(1), 543-554. http://www.scielo.org.mx/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2007-48322012000100005
- Garrido, F. J. S. (2009). Fisonomía de la psicopatía. Concepto, origen, causas y tratamiento legal. Revista de derecho penal y criminología, (2), 79-125. http://e-spacio.uned.es/fez/eserv/bibliuned:DerechoPenalyCriminologia-2009-2-10003/PDF
- Guitart, E. R., & Robles, J. L. A. (2019). Psicopatía en la infancia y adolescencia. Olhar criminológico (OC), 129. http://abcriminologia.com.br/revistaoc/arquivos/revista-oc-iii.pdf#page=129
- Halty, L., & Prieto-Ursúa, M. (2015). Psicopatía infanto-juvenil: Evaluación y tratamiento. Papeles del Psicólogo, 36(2), 117-124. https://www.redalyc.org/pdf/778/77839628005.pdf
- Romero, E., Luengo, M. Á., Gómez-Fraguela, J. A., Sobrela, J., & Villar, P. (2005). Evaluación de la psicopatía infantojuvenil: estudio en una muestra de niños institucionalizados. Anuario de psicología jurídica, 15, 23-40. https://www.redalyc.org/pdf/3150/315031849003.pdf
- Lara-Tapia, H. (2005). Enfoques actuales en la Psicobiología contemporánea de la conducta violenta y delictiva. Revista Neurología, Neurocirugía y Psiquiatría, 38(1), 28-36. https://www.medigraphic.com/pdfs/revneuneupsi/nnp-2005/nnp051f.pdf
- Vinet, E. V. (2010). Psicopatía infanto-juvenil: avances en conceptualización, evaluación e intervención. Terapia psicológica, 28(1), 109-118. https://scielo.conicyt.cl/scielo.php?pid=S0718-48082010000100010&script=sci_arttext