La Nigella Sativa, meglio conosciuta come cumino nero, è un’erba annuale che raggiunge tra i 20 e i 90 cm di altezza.
I suoi fiori sono in genere delicati e di diversi colori come il bianco, il giallo, il rosa, il blu o il viola pallido.
È una pianta che, grazie alle sue proprietà, viene utilizzata in tutto il mondo sin dai tempi antichi sia in ambiti religiosi che medicinali.
Il cumino nero è originario del Sud Europa, Nordafrica e sud-est asiatico.
Tuttavia è stato coltivato in diversi paesi a livello mondiale come India, Pakistan, Turchia e Arabia Saudita, oltre che in nazioni del Sud Europa e in alcune regioni del Mediterraneo.
Le prime notizie riguardanti la sua coltivazione e il suo uso ci riportano in Egitto, più specificamente nella tomba dell’antico faraone Tutankhamen più di 3300 anni fa.
Cumino nero: qual è il suo straordinario potere curativo?
Quali sono le sue proprietà?
Il cumino nero è da sempre impiegato per il trattamento di diversi disturbi, o malattie respiratorie, immunitarie, digestive o cardiovascolari.
Ad esempio, nella cultura indiana e araba, il cumino nero e il suo olio venivano utilizzati come alimento e medicina. Tanto da ribattezzarlo “seme della benedizione”.
Nei paesi del sud-est asiatico e in Medi Oriente veniva impiegato per trattare patologie come i reumatismi, malattie infiammatorie, bronchite e asma.
Come può essere usato?
Il cumino nero può essere impiegato in diversi modi:
Macerazione
Realizzando questo processo di tintura si estraggono i principi attivi dei semi.
- Questa presentazione si applica in casi di indigestione, perdita di appetito, diarrea, dismenorrea, amenorrea, idropisia ed eruzioni cutanee.
Olio
In questo caso l’olio viene utilizzato come antisettico ed analgesico per alcune zone del corpo in modo specifico.
Semi
Consumare i semi tostati di Nigella Sativa è utile per contrastare i casi in cui si soffre di vomito.
Proprietà del cumino nero
La Nigella Sativa è una delle piante medicinali più studiate nel corso degli ultimi anni.
Esistono dunque numerosi studi scientifici che ci forniscono la certezza del fatto che consumarla in maniera equilibrata può aiutare a migliorare la nostra salute.
- Tra le principali sostanze curative che si trovano nel cumino c’è il timochinone, il componente bioattivo principale dell’olio essenziale.
- Inoltre include alfaenderina, una sostanza solubile in acqua che funziona come un potenziale agente anticancerogeno.
Per quanto riguarda la loro composizione, oltre al contenuto di proteine, grassi, carboidrati e fibra, i semi di Nigella Sativa contengono una buona quantità di diverse vitamine e minerali come potassio, zinco e ferro.
Come se non bastasse, tali semi contengono acidi insaturi, principalmente acido linoleico (dal 50 al 60 %) e acido oleico (20 %). Inoltre, contengono in misura minore anche acidi grassi (30 % o meno).
All’interno dello spettro delle sue azioni farmacologiche, troviamo le seguenti:
- Antidiabetiche
- Antimicrobiche
- Antinfiammatorie
- Antispasmodiche
- Broncodilatatrici
- Epatoprotettive
- Gastroprotettrici
Precauzioni
Come avete potuto notare, il cumino nero dispone di un potenziale nutrizionale e medico davvero incredibile.
Tuttavia, è importante tenere in considerazione che, così come il suo impiego e il suo consumo prevedono enormi benefici, allo stesso tempo può produrre anche alcuni effetti secondari.
Può interessarvi anche: Capelli più lunghi grazie alle erbe e alle spezie
L’uso del cumino nero in gravidanza
È proibito consumarlo in stato di gravidanza, in quanto quest’erba può intaccare le normali contrazioni dell’utero.
Reazioni allergiche
In alcune occasioni, l’impiego di cumino nero può causare anafilassi, ovvero reazioni allergiche che danno luogo a infiammazioni delle vie respiratorie.
Possono anche apparire in alcune parti del viso come labbra, lingua, bocca e sfociare in orticarie, nausee e mal di testa.
Tale condizione può causare conseguenze nefaste se non viene trattata con prontezza. Per questa ragione è necessario prestare speciale attenzione con la sua somministrazione e con gli effetti che produce su ogni persona.
Interazioni negative
A causa delle sue proprietà antiossidanti, il cumino nero potrebbe far diminuire l’efficacia dei trattamenti e farmaci normali contro il cancro, inclusa radioterapia e chemioterapia.
Prima di consumarlo è fondamentale consultare uno specialista.
Dermatite
In alcuni casi entrare in contatto con il cumino nero può provocare una reazione di eruzione cutanea e prurito sulla pelle. Inoltre potrebbe provocare vesciche, dolore o sensibilità nella zona in cui si è entrati in contatto con tale ingrediente.
Se volete saperne di più, vi consigliamo di leggere Dermatite seborroica: efficaci rimedi naturali
Il cumino nero fa diminuire la pressione arteriosa
Una delle proprietà del cumino nero è quella di far diminuire la pressione arteriosa e di incrementare la respirazione.
Dunque non se ne consiglia l’uso a coloro che soffrono di pressione bassa, in quanto il suo consumo potrebbe accentuare gli effetti dell’ipotensione, causare shock dovuto alla perdita improvvisa di sangue, qualche infezione grave o persino un attacco di cuore.
Per concludere, non in vano il cumino nero viene considerato miracoloso. Tuttavia, bisogna ricordare che l’eccesso di qualsiasi sostanza generalmente è dannoso per la salute.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Ahmad A, Husain A, Mujeeb M, Khan SA, Najmi AK, Siddique NA, Damanhouri ZA, Anwar F. A review on therapeutic potential of Nigella sativa: A miracle herb. 2013;3(5):337-52
- Khan MA, Chen HC, Tania M, Zhang DZ. Anticancer activities of Nigella sativa (black cumin). Afr J Tradit Complement Altern Med 2011;8(5):226-32
- Ali BH, Blunden G. Pharmacological and toxicological properties of Nigella sativa. Phytother Res. 2003 Apr;17(4):299-305.
- Tavakkoli A, Mahdian V, Razavi BM, Hosseinzadeh H. Review on Clinical Trials of Black Seed (Nigella sativa ) and Its Active Constituent, Thymoquinone. J Pharmacopuncture. 2017;20(3):179–193. doi:10.3831/KPI.2017.20.021