
Se vi state chiedendo come aiutare una donna vittima di abusi, forse è una situazione che state vivendo da vicino. La realtà è che le forme di abuso nei confronti delle donne, soprattutto da parte del partner, sono piuttosto frequenti.…
Spesso la vittima di violenza psicologica soffre di un forte senso di colpa che le impedisce di mettere fine alla relazione e che può anche sfociare in depressione.
Il maltrattamento psicologico è, senza dubbio, una forma crudele di violenza perché è ambigua e porta a dubitare chi lo subisce di esserne vittima.
L’aspetto peggiore è che, finché non sussiste anche l’aggressione fisica, la vittima difficilmente si accorge della gravità del problema.
Essendo questa forma di abuso invisibile, anche le sue conseguenze lo sono. Non vengono percepite a prima vista, sebbene la persona maltrattata ne soffra e le porti sulle spalle anche molto tempo dopo essere uscita dal rapporto.
La bassa autostima è uno dei fattori che incoraggiano questo tipo di violenza. Una persona con alta stima di sé non lo permetterebbe mai. Tuttavia, sottovalutarsi è un atteggiamento molto più comune di quanto non si pensi.
Come se non bastasse, una violenza di questo tipo aggrava la già bassa considerazione di sé. La sensazione di non valere nulla può accentuarsi fino a non riuscire nemmeno ad alzare la testa.
Chiedere aiuto, circondarsi di gente buona e affettuosa è molto importante in questi casi.
Nella maggior parte dei casi di violenza psicologica il maltrattatore isola sempre di più la propria vittima allontanandola da amici e parenti.
L’aggressore tenta, così, di eliminare ogni tipo di sostegno per il partner, in modo da legarlo a sé e scoraggiare la decisione di a mettere fine alla relazione. Può arrivare persino a creare un’immagine peggiorativa della vittima, affinché nessuno sospetti della reale situazione e le persone si allontanino per propria scelta.
Una delle migliori carte giocate dal maltrattatore psicologico è il senso di colpa. La vittima si convincerà in ogni momento di aver agito male e che per questo motivo l’altra parte risponderà con insulti, denigrazioni verbali, ecc.
Questo senso di colpa è parente della scarsa autostima di cui abbiamo parlato all’inizio ed è molto difficile da eliminare, se non con un intenso lavoro.
La depressione è uno dei mali del nostro tempo, ma è anche una dimensione comune alle persone vittime di violenza psicologica.
In base alla sua intensità, può indurre il soggetto ad avere tendenze suicide.
Il senso di colpa, credere di meritare la violenza e la solitudine convinceranno la vittima che l’unica soluzione sia porre fine alla propria vita.
Una delle grandi conseguenze del maltrattamento psicologico è l’incapacità di esprimere le proprie emozioni, il cosiddetto “mutismo emotivo”.
Leggete anche: Maltrattamento minorile: proteggere i bambini è dovere di tutti
La vittima subisce in silenzio per molto tempo, perché si sente colpevole e crede di meritare il peggio. Dunque, cerca di annullare le proprie emozioni per poter sopravvivere. Tuttavia, ciò la conduce al punto precedente, ovvero alla depressione.
L’insonnia è uno dei problemi che presenta qualsiasi vittima di violenza psicologica. Tutto ciò a causa dell’ansia e dello stress provocati dalla situazione vissuta.
In molte occasioni, i sogni si trasformeranno in incubi, e impediranno di godere di un sonno tranquillo, piacevole e rigenerante.
Sovente le persone che hanno subito violenza ricorrono a farmaci che permettono loro di riposare.
Ovviamente le persone che hanno subito una violenza psicologica tendono a diffidare degli altri, temendo che si ripeta la stessa situazione vissuta in passato.
Per questo, e anche a causa anche del mutismo emotivo, diventano incapaci di instaurare relazioni sane o di stabilire vincoli emotivi con altre persone.
Prima di andarvene non perdetevi Ferite che non si cicatrizzano: la neuropsicologia della violenza sulle donne
La violenza psicologica è silenziosa, non si vede, si nasconde dietro a uno sguardo o una parola apparentemente innocua.
Tuttavia, le ferite profonde che lascia possono distruggere per sempre la vita di chi ne è vittima. Le percosse invisibili sono le più dolorose e le più difficili da curare.