
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Il consumo regolare di gelatina ci aiuta a fortificare le ossa, i tendini, la cartilagine e i legamenti, grazie al suo contenuto di collagene.
Avete mai usato la gelatina per la cura della articolazioni? La gelatina è un ottimo rimedio sia per la nostra salute che per la nostra bellezza.
Protegge i nostri denti, le nostre ossa, non presenta colesterolo né grassi ed è possibile preparare una grande quantità di piatti a base di gelatina. È saporita e piace a piccoli e grandi. In più è un’ottima alleata per prendersi cura delle proprie articolazioni?
Leggete anche: Prevenire l’osteoporosi con l’alimentazione: utili consigli
Molto semplice! Per aiutare a ricostruire la cartilagine e le ossa ed aumentare la velocità di rigenerazione articolare, abbiamo bisogno di soli 10 grammi di gelatina al giorno.
Potete preparare un dolce più che delizioso senza dovervi preoccupare del colesterolo come succede, invece, con altri alimenti di origine animale ricchi di proteine. Grazie all’incredibile apporto di collagene presente nella gelatina, le nostra ossa, i tendini, le cartilagini ed i legamenti diventano più forti.
Se la si vuole assumere in modo regolare, quindi, è possibile includerla tranquillamente nella propria dieta e in quella dei propri familiari. Ricordate, in più, che presenta poche calorie, quindi vi permetterà di prendervi cura della vostra linea in modo gustoso.
Può interessarvi anche: Benefici dei carciofi: veri alleati della nostra linea
Vi abbiamo già detto che la gelatina è una meravigliosa alleata per proteggere le nostre articolazioni, riuscendo addirittura a ricostruire la cartilagine. Come scritto in precedenza, è sufficiente consumare circa 10 grammi di gelatina al giorno, e in modo regolare, affinché questa terapia curativa dia i suoi effetti.
È sufficiente, ad esempio, mangiarla ogni giorno come dolce dopo il pranzo, una sola volta al giorno. I nutrizionisti, inoltre, raccomandano di assumere la gelatina insieme alla frutta. Ad esempio, potete preparare una squisita mousse oppure un dolce leggero in cui non includere troppi zuccheri.
Allo stesso modo, un dato che dobbiamo ricordare è che, nel caso in cui si voglia preparare la gelatina con la frutta, bisogna sempre evitare di combinarla con l’ananas, la papaya, il kiwi ed il fico.
Vi chiederete perché. Perché questi frutti contengono degli enzimi che impediscono l’assorbimento della gelatina nel nostro organismo. Se la uniamo a questi frutti, quindi, non ci sarà di nessuna utilità poiché non potrà espletare le proprie funzioni al fine di proteggere le nostre articolazioni. Non lo dimenticate!
In conclusione, cercate di includere giornalmente la gelatina nella vostra dieta. Voi e la vostra famiglia noterete la differenza. E poi diciamolo: a chi non piace la gelatina?