I 5 migliori rimedi casalinghi per lenire la pelle irritata
La nostra pelle è continuamente esposta ad agenti aggressivi. Il freddo, il sole, l’inquinamento ambientale e le sostanze chimiche presenti in alcuni cosmetici sono solo una piccola parte dei fattori che possono causare reazioni allergiche e pelle irritata.
Le conseguenze sono sintomi spiacevoli come prurito e arrossamento, accumulo di cellule morte, secchezza e altri disagi.
Esiste un’ampia varietà di prodotti da banco che aiutano a calmare la pelle irritata, ma a volte sono costosi o contengono sostanze che causano reazioni indesiderate. In questo caso possiamo provare i rimedi naturali che agiscono in modo efficace e sicuro. Prendete nota!
Pelle irritata: cause e sintomi
La pelle irritata si fa sentire con sintomi come bruciore o prurito, e si fa notare sotto forma di arrossamento o secchezza.
Sono vari i motivi per cui la pelle si irrita: esposizione ad agenti esterni, condizioni della pelle o una combinazione di questi. Tra le cause più frequenti abbiamo:
- Xerosi.
- Dermatite atopica.
- Eccessiva esposizione al sole.
- Reazioni allergiche.
- Esposizione a sostanze irritanti: detersivi, cosmetici.
- Trattamenti estetici.
Rimedi casalinghi per lenire la pelle irritata
Ecco alcuni rimedi per lenire la pelle irritata. Sono efficaci e facili da preparare; gli ingredienti, inoltre, si possono trovare in casa o sono facilmente reperibili.
1. Rimedio al cetriolo e acqua di rose
Il mix cetriolo e acqua di rose ci fornisce un tonico idratante a base di sostanze tonificanti e antinfiammatorie che, dopo essere state assimilate nella pelle, riducono irritazione e prurito.
Contiene vitamine, minerali e composti antiossidanti, che agiscono sulle cellule e ne favoriscono la rigenerazione.
Ingredienti
- 1 cetriolo
- ½ tazza di acqua di rose (125 ml)
Preparazione
- Sbucciate il cetriolo. Frullatelo insieme all’acqua di rose fino a ottenere un prodotto omogeneo.
Modalità di applicazione
- Stendete la maschera sulle zone della pelle irritate e lasciate agire per 30 minuti.
- Sciacquate e conservate il composto rimanente in frigorifero.
- Ripetete il trattamento ogni giorno fino a quando l’irritazione non migliori.
Leggete anche: Benefici del succo di cetriolo: 9 motivi per berlo
2. Tè verde per la pelle irritata
Gli antiossidanti contenuti nel tè verde sono utili per accelerare il recupero della pelle in caso di sole eccessivo o tossine. I suoi principi attivi stimolano la riparazione dei tessuti e bloccano le reazioni allergiche che causano irritazione.
Ingredienti
- 2 cucchiai di tè verde (20 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
- Portate a bollore una tazza d’acqua e aggiungete due cucchiai di tè verde.
- Lasciate riposare l’infuso a temperatura ambiente, quindi raffreddare per un paio d’ore in frigorifero.
- Quando sarà freddo, filtrate e procedete all’utilizzo.
Modalità di applicazione
- Spruzzate l’infuso sulle zone irritate o applicatelo con un batuffolo di cotone.
- Fate assorbire bene.
- Ripetete tutte le sere, fino a quando le condizioni della pelle non migliorano.
3. Rimedio alla banana e miele
Una maschera alla banana e miele aiuta a idratare in profondità la pelle sensibile, accelerandone il recupero in caso di scottature o allergie. I suoi nutrienti essenziali rivitalizzano i tessuti e creano uno strato protettivo contro gli attacchi del sole e dei batteri.
Ingredienti
- 1 banana matura
- 3 cucchiai di miele (75 g)
Preparazione
- Schiacciate una banana matura e mescolate la pasta a tre cucchiai di miele.
Modalità di applicazione
- Stendete il trattamento sulla pelle irritata e lasciate agire per 30 minuti.
- Risciacquate con acqua fredda e ripetete l’uso 2 o 3 volte a settimana.
4. Rimedio all’aloe vera e latte di cocco
Una crema idratante a base di aloe vera e latte di cocco fornisce alla pelle una carica di antiossidanti e acidi grassi che aiuta a ridurre irritazioni, arrossamenti e altri sintomi comuni delle allergie.
I suoi nutrienti rivitalizzano la pelle secca e spenta, rimuovendo le cellule morte e lasciando una texture liscia e idratata.
Ingredienti
- 5 cucchiai di aloe vera (75 g)
- 3 cucchiai di latte di cocco (45 g)
Preparazione
- Frullate il gel di aloe vera con il latte di cocco.
Modalità di applicazione
- Applicate la crema sulle zone interessate e lasciatela agire per 30 minuti.
- Risciacquate. Ripetete l’uso almeno tre volte a settimana.
Vi consigliamo di leggere anche: Aloe vera per la salute: 6 modi per usarla al meglio
5. Rimedio con argilla bianca e yogurt naturale
L’argilla bianca unita allo yogurt naturale ci fornisce un trattamento rivitalizzante ed emolliente, ideale per ridurre irritazioni e secchezza cutanea. Contiene minerali, acidi grassi e antiossidanti che lavorano insieme per riparare le aggressioni della pelle.
Ingredienti
- 3 cucchiai di argilla bianca (30 g)
- 5 cucchiai di yogurt naturale (100 g)
- 2 cucchiai di miele (50 g)
Preparazione
- Versate l’argilla bianca in una ciotola e mescolatela con lo yogurt naturale e il miele fino a ottenere una pasta cremosa.
Modalità di applicazione
- Massaggiate il rimedio sulla pelle e lasciatelo agire per 30 minuti.
- Risciacquate con acqua tiepida. Ripetete l’uso due volte a settimana.
Il miglior rimedio per la pelle irritata: la prevenzione
Come avete visto, sono diversi i rimedi naturali che aiutano ad alleviare la pelle irritata senza dover spendere troppo in trattamenti costosi. Scegliete quello che vi piace di più e mantenete la pelle morbida, idratata e sana.
Tuttavia, come sempre, la misura migliore è la prevenzione. Quindi se la vostra pelle tende a irritarsi, prendete precauzioni contro l’agente irritante, che sia il sole, un cosmetico o il cloro della piscina.
Potrebbe interessarti ...