I muscoli della schiena: tipi e funzioni

La schiena è formata dal gruppo muscolare più importante del corpo. Tali muscoli intervengono sia nella postura che nei movimenti del tronco. In questo articolo parleremo di quelli più importanti.
I muscoli della schiena: tipi e funzioni
Leonardo Biolatto

Scritto e verificato il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

I muscoli della schiena si trovano nella parte posteriore del tronco. Si estendono nell’area che va dal collo al bacino, dove partono gli arti inferiori. La parte posteriore a sua volta si divide in due regioni:

  • Zona toracica: ovvero la parte superiore della schiena, in stretta relazione con gli arti superiori e gli organi toracici, come polmoni e cuore.
  • Zona lombare: la parte inferiore della schiena, sotto il torace, collegata alla colonna vertebrale lombare e agli organi addominali, come fegato e intestino.

I muscoli della schiena, pertanto, definiscono la loro funzione in relazione alla loro posizione nel corpo e alle strutture con le quali interagiscono.

Tali muscoli determinano la postura del corpo e controllano i tre movimenti di base del tronco: flessione, rotazione ed estensione. Sono inoltre oggetto di studio da parte della medicina del lavoro, a causa delle malattie a essi associate.

Proteggono gli organi del torace e dell’addome, costituendo parte delle pareti che li isolano dall’esterno. Alcuni di questi muscoli, in genere i più piccoli, sono parte del meccanismo di mobilità degli arti superiori.

In questo articolo non tratteremo tutti i muscoli della schiena, ma ci limiteremo a una panoramica di quelli più importanti e che costituiscono gli strati profondi, intermedi e superficiali.

I muscoli della schiena: lo strato profondo

Sono quelli più lontani dalla superficie e più vicini agli organi interni e in stretta relazione con la colonna vertebrale. Il gruppo muscolare, nell’insieme, si estende dal collo all’osso sacro. Questi muscoli svolgono, inoltre, una funzione primaria e fondamentale: controllare la postura del corpo.

Vediamone alcuni:

  • Spino-dorsali: si estendono lungo la colonna vertebrale, tra i processi spinosi e i processi trasversali delle vertebre. Recenti studi scientifici hanno evidenziato le ripercussioni di una cattiva postura su tali muscoli. Si distinguono in:
    • Interspinosi: collegano i processi spinosi di diverse vertebre. Fungono, pertanto, da estensori della colonna vertebrale.
    • Intertrasversari: fanno lo stesso con i processi trasversi. Permettono, inoltre, i movimenti di lateralizzazione.
  • Sacrolombari: uniscono il bacino alla colonna vertebrale, raggiungendo anche alcune vertebre cervicali. Contribuiscono ad allungare la colonna vertebrale e ricoprono un ruolo importante nella flessione laterale del tronco.
  • Spinocostali: sono composti rispettivamente dal muscolo posteriore-superiore e da quello posteriore-inferiore. Partecipano alla dinamica respiratoria, permettendo al torace di espirare e inspirare. Partono dalla colonna vertebrale e si inseriscono nelle costole.
Colonna vertebrale

Muscoli dello strato intermedio

Semplificando, possiamo riassumere la funzione di questo gruppo muscolare nel regolare i movimenti della scapola. Sono, pertanto, direttamente collegati all’osso noto con il nome di omoplata.

Questo osso si articola “virtualmente” con la gabbia toracica. È difatti conosciuta come falsa articolazione perché non è strutturata come le altre, ma si tratta piuttosto di una superficie ossea che scorre su alcuni muscoli.

Tra questi troviamo:

  • Muscolo angolare dell’omoplata: è il muscolo elevatore della scapola. Può anche essere considerato come un muscolo degli arti superiori per la funzione che svolge. Parte dalla scapola e raggiunge le vertebre cervicali.
  • Muscoli romboidi: quando tali muscoli si contraggono, avvicinano la scapola alla colonna vertebrale attraverso un movimento di adduzione. Collegano anche l’omoplata alla colonna vertebrale. Devono il loro nome alla caratteristica forma a rombo.

I muscoli della schiena: lo strato superficiale

Si tratta dei muscoli più noti, principalmente per il loro coinvolgimento negli allenamenti di body-building e fitness in generale. Lo sviluppo ottimale di questi muscoli conferisce una figura caratteristica a coloro che frequentano regolarmente la palestra.

Tuttavia, da un punto di vista funzionale, hanno un’importanza tutt’altro che estetica. I muscoli di questo strato sono attivamente coinvolti nei movimenti dell’articolazione della spalla.

Muscolatura delle schiena

Può interessarvi anche: Muscoli della schiena: 5 utili esercizi

I più importanti sono due:

  • Trapezio: è uno dei muscoli più grandi e si divide in tre parti. Si inserisce nell’osso occipitale del cranio, nelle vertebre cervicali, nella clavicola, nelle vertebre dorsali e nella scapola. Esso consente:
    • Il movimento della spalla.
    • L’adduzione della scapola alla colonna vertebrale.
    • La discesa dell’omoplata.
  • Muscolo lunghissimo: ha origine nelle ultime vertebre dorsali e nella massa comune di aponeurosi che forma le ultime tre costole per raggiungere la cresta iliaca del bacino e inserirsi nelle vertebre lombari, con un’estensione che arriva fino all’omero. È sottile, praticamente piatto e di forma triangolare. Quando il braccio funge da punto d’appoggio, è in grado di sollevare il tronco.
Potrebbe interessarti ...
Abitudini che causano mal di schiena
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Abitudini che causano mal di schiena

Alcune posizioni mantenute per lungo tempo sono una delle cattive abitudini che causano mal di schiena. Scopritele tutte in questo articolo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Sobotta, Johannes. Atlas de anatomia humana. Vol. 2. Ed. Médica Panamericana, 2006.
  • Norris, Christopher M. La estabilidad de la espalda. Editorial HISPANO EUROPEA, 2007.
  • Moore, Keith L., and Arthur F. Dalley. Anatomía con orientación clínica. Ed. Médica Panamericana, 2009.
  • Cassan, Adolf. Atlas de anatomía. Grupo Editorial Norma, 2003.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.