
Lo strappo muscolare al polpaccio è una lesione grave e improvvisa, che può anche richiedere l’intervento del medico. La struttura…
La schiena è formata dal gruppo muscolare più importante del corpo. Tali muscoli intervengono sia nella postura che nei movimenti del tronco. In questo articolo parleremo di quelli più importanti.
I muscoli della schiena si trovano nella parte posteriore del tronco. Si estendono nell’area che va dal collo al bacino, dove partono gli arti inferiori. La parte posteriore a sua volta si divide in due regioni:
I muscoli della schiena, pertanto, definiscono la loro funzione in relazione alla loro posizione nel corpo e alle strutture con le quali interagiscono.
Tali muscoli determinano la postura del corpo e controllano i tre movimenti di base del tronco: flessione, rotazione ed estensione. Sono inoltre oggetto di studio da parte della medicina del lavoro, a causa delle malattie a essi associate.
Proteggono gli organi del torace e dell’addome, costituendo parte delle pareti che li isolano dall’esterno. Alcuni di questi muscoli, in genere i più piccoli, sono parte del meccanismo di mobilità degli arti superiori.
In questo articolo non tratteremo tutti i muscoli della schiena, ma ci limiteremo a una panoramica di quelli più importanti e che costituiscono gli strati profondi, intermedi e superficiali.
Sono quelli più lontani dalla superficie e più vicini agli organi interni e in stretta relazione con la colonna vertebrale. Il gruppo muscolare, nell’insieme, si estende dal collo all’osso sacro. Questi muscoli svolgono, inoltre, una funzione primaria e fondamentale: controllare la postura del corpo.
Vediamone alcuni:
Leggete anche: Colonna vertebrale e organi sono collegati
Semplificando, possiamo riassumere la funzione di questo gruppo muscolare nel regolare i movimenti della scapola. Sono, pertanto, direttamente collegati all’osso noto con il nome di omoplata.
Questo osso si articola “virtualmente” con la gabbia toracica. È difatti conosciuta come falsa articolazione perché non è strutturata come le altre, ma si tratta piuttosto di una superficie ossea che scorre su alcuni muscoli.
Tra questi troviamo:
Si tratta dei muscoli più noti, principalmente per il loro coinvolgimento negli allenamenti di body-building e fitness in generale. Lo sviluppo ottimale di questi muscoli conferisce una figura caratteristica a coloro che frequentano regolarmente la palestra.
Tuttavia, da un punto di vista funzionale, hanno un’importanza tutt’altro che estetica. I muscoli di questo strato sono attivamente coinvolti nei movimenti dell’articolazione della spalla.
Può interessarvi anche: Muscoli della schiena: 5 utili esercizi
I più importanti sono due: