5 rimedi naturali per abbassare i livelli di acido urico

Per scoprire se il livello di acido urico è elevato, è essenziale andare dal medico per una valutazione e una diagnosi. È poi importante seguire le indicazioni che ci fornisce.
5 rimedi naturali per abbassare i livelli di acido urico
Eliana Delgado Villanueva

Revisionato e approvato da la nutrizionista Eliana Delgado Villanueva.

Ultimo aggiornamento: 04 marzo, 2023

Quando si scopre di avere un livello elevato di acido urico, significa che è necessario migliorare al più presto alcune abitudini di vita e iniziare un trattamento medico, che potrebbe essere affiancato da rimedi casalinghi.

Un’elevata concentrazione dei livelli di acido urico nell’organismo, condizione nota come iperuricemia, può causare reazioni infiammatorie e problemi di salute che abbassano la qualità della vita.

Questa sostanza deriva dalla scomposizione delle purine che introduciamo attraverso il cibo; viene immessa nel circolo sanguigno e successivamente inviata ai reni per essere eliminata.

Il problema è dato da un suo accumulo eccessivo, dovuto o a una difficoltà del nostro corpo a smaltirlo oppure a grosse quantità di acido urico da dover elaborare.

Di conseguenza, possono insorgere disturbi a carico delle articolazioni, oltre a pietre renali, gotta o altri disturbi che tendono a peggiorare in assenza di un monitoraggio tempestivo.

Rimedi casalinghi per abbassare i livelli di acido urico

Sebbene non esistano studi scientifici a supporto dell’efficacia o della sicurezza di questi rimedi casalinghi, alcuni sostengono che in casi particolari potrebbero contribuire a una riduzione dei livelli acido urico.

Prima di utilizzarli, è consigliabile consultare un medico. In questo modo si può evitare che i rimedi causino interazioni con i farmaci e gli alimenti di uso comune.

Se il medico autorizza l’uso di un rimedio, è importante usarlo con moderazione e sempre nell’ambito di uno stile di vita sano. D’altra parte, è consigliabile evitare di mescolare più rimedi contemporaneamente, perché potrebbe essere controproducente.

1. Acqua tiepida con aceto di mele

Aceto di mele per abbassare i livelli di acido urico

È opinione diffusa che gli acidi organici presenti nell’aceto di mele, in particolare l’acido malico, potrebbero contribuire alla scomposizione dell’acido urico e quindi a prevenire la formazione di cristalli e lo sviluppo di condizioni infiammatorie.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di aceto di mele (20 ml)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Diluite l’aceto di mele in una tazza di acqua tiepida.
  • Prendete questa bevanda una volta a settimana (o per il periodo di tempo indicato dal medico)

2. Infuso di ortica

L’infuso di ortica ha un effetto diuretico, che si ritiene contribuisca a ridurre i livelli di acido urico. Inoltre, questa bevanda contribuirebbe alla salute del sistema renale e, in particolare, dei reni, in quanto ne stimolerebbe le funzioni.

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • 1 cucchiaio di foglie di ortica (10 g)

Preparazione

  • Mettete a scaldare una tazza d’acqua e, quando bolle, aggiungete le foglie di ortica.
  • Coprite e lasciate in infusione per 10 minuti.
  • Potete bere.

Potrebbe interessarvi anche: Rosmarino e ortica per la cura dei capelli

3. Infuso di equiseto

Infuso di equiseto

Proprio per i suoi effetti diuretici e per le sue proprietà antinfiammatorie, si consiglia anche il consumo dell’infuso di equiseto. A quanto sembra, stimola la diuresi, aiutando quindi a espellere le sostanze di scarto attraverso l’urina e favorendo l’abbassamento dei livelli di acido urico.

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • 1 cucchiaio di equiseto (10 g)

Preparazione

  • Portate ad ebollizione l’acqua e aggiungete l’equiseto.
  • Lasciate riposare la bevanda per 10 minuti, infine passatela al colino.
  • Bevetene una tazza.

4. Infuso di salice

Si ritiene che l’infuso di salice contribuisca a scomporre le purine, aiutando, quindi, ad abbassare i livelli di acido urico elevati.  Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie sembrano dare sollievo da altri sintomi. 

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di corteccia di salice (5 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Versate un cucchiaino di corteccia di salice in una tazza di acqua bollente.
  • Lasciate in infusione per 10 minuti.
  • Filtrate la tisana e consumatela.

5. Tisana alla cipolla

acqua e cipolle rosse

Senza dubbio, per qualcuno il sapore di questa tisana non sarà dei migliori, ma sembra che il tè di cipolla sia in grado di controllare l’iperuricemia. Infatti, i suoi antiossidanti e gli acidi  aiutano a scomporre i cristalli di acido urico nei reni.

Ingredienti

  • ½ cipolla
  • 2 tazze di acqua (500 ml)
  • 1 cucchiaio di miele (10 g)

Preparazione

  • Tritate mezza cipolla e mettetela a bollire in un pentolino con 2 tazze d’acqua.
  • Abbassate la fiamma lasciate cuocere per 10 minuti, quindi toglietela dal fuoco.
  • Una volta fredda, filtratela e addolcitela con un po’ di miele.

Per abbassare i livelli di acido urico è necessario seguire delle buone abitudini

I livelli di acido urico non migliorano solo grazie all’attuazione di un rimedio casalingo, per cui è importante poter contare su sane abitudini di vita e, ovviamente, sul trattamento prescritto dal medico.

Soffrite di gotta o di dolori articolari? Gli esami del sangue mostrano un livello alto di acido urico? Allora, oltre a migliorare la vostra dieta, non dimenticate di prestare maggiore attenzione alle altre abitudini di vita quotidiana, visto che potrebbero essere la chiave del vostro benessere.

Potrebbe interessarti ...
8 alimenti per ridurre i livelli di acido urico
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
8 alimenti per ridurre i livelli di acido urico

Con l'alimentazione adeguata, è possibile regolare i livelli di acido urico. Scoprite alcuni alimenti utili a questo scopo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • BIOLIQUID. (2015). Ácido Úrico. Procedimento Operacional Padrão.
  • Sánchez Pozo, A., & Faus, M. J. (2003). Hiperuricemia y gota. Pharmaceutical Care Espana.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.