Per trattare l'insufficienza renale, è molto importante includere nella nostra routine alimenti e rimedi con proprietà diuretiche, che stimolino il lavoro dei reni. Sono utili anche alcune tecniche per prendersene cura.
Vi piacerebbe scoprire alcuni fantastici rimedi naturali per l’insufficienza renale? Lo scompenso renale è una patologia che interessa i reni, e che si verifica quando questi organi non possono filtrare al meglio le sostanze tossiche del sangue.
Sebbene le cause non siano del tutto note, sappiamo che c’è una relazione tra il consumo di proteine e i livelli di colesterolo nel sangue.
In questo articolo condivideremo i migliori rimedi naturali per il trattamento dell’insufficienza renale; alimenti, piante medicinali e tecniche naturali molto efficaci.
Rimedi naturali per l’insufficienza renale
1. Brodo di cipolla
Il classico brodo di cipolla è un ottimo piatto per trattare l’insufficienza renale e qualunque altra malattia colpisca i reni.
Grazie alle sue proprietà diuretiche e antinfiammatorie, ci aiuta a calmare la maggior parte dei sintomi tipici di questi disturbi.
Affinché il brodo di cipolla abbia un effetto curativo, dovremo berlo a digiuno e mezz’ora prima dei pasti. Inoltre, trarremo beneficio dal suo alto potere depurativo, grazie al quale potremo eliminare liquidi e tossine dal nostro organismo.
Le piante medicinali rappresentano uno dei migliori rimedi naturali per l’insufficienza renale.
Uva ursina: ha la capacità di stimolare la funzionalità renale. Tuttavia, proprio per questo andrà assunta con cautela.
Equiseto: è ricco di minerali, soprattutto di silicio. È in grado di stimolare la produzione e l’eliminazione dell’urina, oltre a pulire le vie urinarie.
Tarassaco:questa pianta medicinale è particolarmente depurativa e agisce sia sui reni che sul fegato.
Malva: i fiori di malva migliorano le patologie renali e delle vie urinarie.
3. Impacco allo zenzero tra i rimedi naturali per l’insufficienza renale
Lo zenzero è un alimento dalle proprietà medicinali, molto efficace in caso di insufficienza renale e di molte altre malattie. Tuttavia, in questo caso ve lo proponiamo a uso topico, per trarre beneficio dal suo elevato potere calorifico, stimolante e antinfiammatorio.
Come prepararlo?
Prepariamo un infuso ad alta concentrazione di zenzero. Metteremo un panno asciutto sulla schiena, nella zona che corrisponde ai reni (tra i dorsali e i lombari).
Sul panno asciutto ne posizioneremo un secondo che avremo già imbevuto nell’infuso allo zenzero. Ricopriremo l’intera schiena con un altro panno asciutto e attenderemo 5 minuti.
4. Cupping
La tecnica del cupping (o ventose) è un antico metodo a scopo curativo, che provoca un effetto localizzato, sulla base delle necessità di questa parte del corpo. Fino a oggi, la medicina occidentale non ha dimostrato che le ventose curino effettivamente l’insufficienza renale. Possono essere usate insieme al trattamento medico per calmare il dolore localizzato, nel caso in cui il paziente ne manifesti i sintomi.
La ventosa produce un vuoto che stimola la guarigione naturale del disturbo che affligge il paziente. Può produrre un sollievo immediato e fungere anche da trattamento a lungo termine.
Nel caso dell’insufficienza renale, le ventose vengono applicate proprio sulla zona che corrisponde ai reni. Raccomandiamo, pertanto, che sia un professionista a eseguire il trattamento. Potrebbero rimanere dei segni rotondi sulla pelle, simili ai lividi. Ma non temente, perché spariranno dopo qualche giorno.
5. Combattere la paura per sconfiggere l’insufficienza renale
Sebbene siano molti i fattori che influiscono sul lavoro dei reni, di solito trascuriamo il ruolo delle emozioni negative sui nostri organi. Nel caso dei reni, l’emozione che altera maggiormente la loro funzionalità è la paura.
Così come l’ira influisce sul fegato o la tristezza danneggia i polmoni,la paura costante può scatenare patologie renali a lungo termine.
Ovviamente tutti, prima o poi, abbiamo paura. Tuttavia, quando la viviamo costantemente e persino senza imparare a canalizzarla o a esternarla, questa paura ci fa ammalare.
Se abbiamo il sospetto che sia questo a influire negativamente sulla salute dei nostri reni, dovremmo rivolgerci a un professionista che sappia aiutarci a vivere in modo più tranquillo e rilassato.
Cosa pensate di questi rimedi naturali per l’insufficienza renale? Li avete provati? Ricordate che la diagnosi di insufficienza renale deve essere sempre elaborata a seguito di una visita medica. La medicina alternativa, in questo caso, è un metodo coadiuvante.
Cortés Sanabria, L., Cueto Manzano, A. M., De Santillana Hernández, S. P., Guarneros Bonilla, J. A., Martínez Ramírez, H. R., & Torres Arreola, L. D. P. (2009). Prevención, diagnóstico y tratamiento de la enfermedad renal crónica temprana. Cenetec. https://doi.org/10.1159/000446159
Avete mai sentito parlare dell’uso del pomodoro per abbassare la pressione alta? Ne parliamo in questo articolo. La pressione alta, o ipertensione, è conosciuta anche come malattia della “morte silenziosa”. Questo perché si tratta di un disturbo che passa spesso…
Negli ultimi anni è aumentata la popolarità dei diversi usi del carbone attivo sia in ambito sanitario che estetico. Questo prodotto di origine vegetale contiene interessanti proprietà che lo fanno spiccare nell’ambito della naturopatia. Volete sapere quali sono? Continuate a…
L’herpes genitale è una malattia a trasmissione sessuale che si contagia attraverso le secrezioni genitali oppure orali, le mucose o le ferite che vengono a contatto durante l’atto sessuale. Molte persone con herpes genitale non presentano sintomi, ma quando questi…
Nella nostra vita di tutti i giorni, accade piuttosto di frequente di ritrovarci a dover affrontare malesseri che ci tormentano e rovinano le nostre giornate, da un semplice raffreddore a un’appendicite o un’infezione. Per fortuna, esistono diversi rimedi al mirtillo…
Per trattare la sifilide in modo naturale, è necessario assumere dei rimedi dalle proprietà antibiotiche. A differenza di altre malattie a trasmissione sessuale, questo disturbo è curabile. Tuttavia, deve essere trattata in tempo. Se sospettate di aver contratto la malattia,…
Per trattare le unghie fragili è necessario applicare prodotti nutrienti che possano restituire esse la forza di cui hanno bisogno. Spesso sono due i motivi principali per cui le unghie possono presentare imperfezioni. Il primo è che per lavoro si è…