Per alleviare la stitichezza, oltre a consumare cibi ricchi di fibre, è importante aumentare il consumo di acqua per lubrificare le feci e incoraggiare la loro espulsione
Curare la stitichezza è una delle preoccupazioni più comuni nella popolazione. La stitichezza è prodotta da cambiamenti nelle abitudini intestinali, che generano difficoltà a evacuare con regolarità.
Coloro che ne soffrono devono fare più sforzi per defecare e, il più delle volte, ci vogliono tre o più giorni per sentire il bisogno di andare in bagno.
Insieme con l’incapacità di eliminare i rifiuti, il dolore addominale, l’accumulo di gas e un forte senso di pesantezza sono innescati.
Inoltre, a causa delle tossine che vengono trattenute nel colon, in molti casi ci sono complicazioni che devono essere affrontate dal medico.
Per questo motivo, è essenziale adottare abitudini che aiutino a stimolare il movimento intestinale, soprattutto quando la condizione è nelle sue fasi iniziali.
A tal fine, vorremmo condividere uno sciroppo a base di prugne fatto in casa che, grazie al suo alto contenuto di fibra, aiuta a curare la stitichezza. Provatelo!
Sciroppo di prugne fatto in casa per curare la stitichezza
Lo sciroppo fatto in casa per il trattamento della stitichezza è un rimedio alternativo che aiuta a stimolare il movimento dell’intestino per facilitare l’eliminazione delle feci dure e secche.
È ottenuto dalla combinazione di prugne secche con succo di limone, due ingredienti ricchi di fibre e composti anti-infiammatori.
Le sue proprietà lassative agiscono come “agente” di pulizia del colon, eliminando i rifiuti trattenuti all’interno senza alterare il pH della flora batterica.
Le prugne provengono dall’albero del Pruno, una specie della famiglia delle Rosacee. Il frutto, noto anche come drupa, è caratterizzato da un interno carnoso con un seme che circonda un endocarpo legnoso.
Per anni si sono distinti come uno dei migliori rimedi contro la stitichezza e la digestione lenta, non solo perché promuovono l’evacuazione intestinale, ma perché riducono l’infiammazione e l’eccesso di acidità.
Contengono elevate quantità di fibre alimentari, un nutriente che aiuta a dare volume alle feci per facilitare la loro eliminazione.
Questa sostanza diminuisce anche l’accumulo di colesterolo cattivo (LDL) e l’ansia per il cibo.
Sebbene siano a basso contenuto di calorie, si tratta un alimento molto energetico, poiché contiene zuccheri naturali che vengono utilizzati come combustibile per le cellule.
È un alimento prebiotico, cioè, favorisce la flora intestinale fungendo da cibo per batteri sani.
Inoltre, grazie al loro contributo di minerali essenziali, sono ideali per combattere gli squilibri infiammatori e la ritenzione di liquidi.
Come preparare questo sciroppo fatto in casa per curare la stitichezza?
Preparare uno sciroppo fatto in casa per combattere la stitichezza presenta diversi vantaggi:
È più economico di molti lassativi commerciali.
Non contiene sostanze chimiche aggressive.
Non produce effetti collaterali indesiderati.
Può essere preso più volte alla settimana.
Fornisce un plus di energia e di nutrienti per il corpo.
Per questo motivo, a seguire condivideremo in dettaglio la semplice ricetta, in modo che non esitiate a provarla.
Ingredienti
10 prugne secche
Il succo di un limone
½ bicchiere d’acqua (100 ml)
Utensili
Frullatore
Barattolo di vetro con coperchio
Preparazione
Mettete le prugne secche nel bicchiere del frullatore e aggiungete il succo di un limone e mezzo bicchiere d’acqua.
Frullate gli ingredienti per 2 o 3 minuti, assicurandovi che siano ben integrati.
Dopo aver ottenuto un prodotto omogeneo e denso, versatelo in un barattolo di vetro con coperchio e conservatelo in frigorifero.
Modalità di consumo
Se state attraversando un periodo di stitichezza episodico, consumate 3 cucchiai di sciroppo prima di colazione, 3 cucchiai a metà mattina e 2 cucchiai nel pomeriggio.
Se l’intasamento è cronico, consumate dosi più elevate fino al ripristino della normale funzione intestinale.
Per prevenire la stitichezza, prendete 2 o 3 cucchiai al giorno.
Tenete presente che, oltre a consumare questo rimedio naturale, dovreste rivedere le vostre abitudini alimentari per eliminare quei prodotti che potrebbero influenzare la comparsa della stitichezza:
Inoltre, cercate di aumentare il consumo di acqua e di alimenti con fibra, poiché entrambi sono determinanti per mantenere un funzionamento intestinale ottimale.
Se la condizione è persistente, anche mettendo in pratica questi suggerimenti, consultate il medico per determinare se è dovuto a una malattia che necessita di maggiore attenzione.
Escudero Álvarez, E., & González Sánchez, P.. (2006). La fibra dietética. Nutrición Hospitalaria, 21(Supl. 2), 61-72. Recuperado en 10 de enero de 2019, de http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0212-16112006000500007&lng=es&tlng=es.
Sturtzel, B., & Elmadfa, I. (2008). Intervention with dietary fiber to treat constipation and reduce laxative use in residents of nursing homes. Annals of Nutrition and Metabolism. https://doi.org/10.1159/000115351
Haniadka, R., Saldanha, E., Sunita, V., Palatty, P. L., Fayad, R., & Baliga, M. S. (2013). A review of the gastroprotective effects of ginger (Zingiber officinale Roscoe). Food and Function. https://doi.org/10.1039/c3fo30337c
Rao, S. S. C. (2011). Biofeedback therapy for constipation in adults. Best Practice and Research: Clinical Gastroenterology. https://doi.org/10.1016/j.bpg.2011.01.004
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
L’influenza è una malattia infettiva che colpisce l’apparato respiratorio. In questo articolo scopriremo come trovare sollievo immediato grazie all’aiuto di…
WordPress › Errore
Si è verificato un errore critico sul tuo sito web.