Classificare i diversi tipi di paralisi cerebrale esistenti facilita l’approccio e la diagnosi. Ciò, tuttavia, non diminuisce la gravità di questa condizione, soprattutto a causa della sua insorgenza in età infantile.
In medicina la paralisi cerebrale include un gruppo di disfunzioni che alterano la mobilità muscolare a causa di danni cerebrali localizzati. A ciò si aggiungono altre condizioni più variabili a carico del sistema nervoso.
In questo articolo esaminiamo i diversi tipi di paralisi cerebrale per comprendere meglio questo disturbo. I criteri di classificazione prevedono da un parte la postura acquisita dalla persona a causa della condizione, dall’altra la parte del corpo interessata. Infine, possono essere classificati anche in base alla gravità.
Tipi di paralisi cerebrale secondo il tono muscolare e la postura
Questo gruppo di paralisi cerebrali si basa sulla postura assunta in genere dalla persona. Nello specifico è coinvolto il tono muscolare, la cui alterazione provoca spasmi, movimenti involontari o atassia.
Paralisi cerebrale spastica
È il tipo più comune di paralisi cerebrale. I muscoli sono sottoposti a uno sforzo eccessivo, per cui non rispondo ai segnali. Il paziente non riesce camminare e trascina a malapena gli arti inferiori.
Un’andatura comune in questi casi è l’incrociamento a “forbice”, in cui si incrocia un arto inferiore davanti all’altro in modo teso, ovvero senza piegare le ginocchia. Questa paralisi porta alla perdita di massa muscolare, per cui le fibre muscolari riducono il loro volume.
Leggete anche: La neuroplasticità: recuperare le funzioni del cervello
Paralisi cerebrale ipotonica
Il paziente presenta scarsissimo tono muscolare. Le fibre non mantengono la contrazione e la persona non può stare in piedi, gli arti sono ciondolanti, privi di forza.
Al di là dei movimenti, il rischio principale in questo interessa le vie aeree, poiché la meccanica respiratoria può essere gravemente compromessa.
Paralisi ateoide
Si manifesta attraverso il movimento scoordinato di tutto il corpo. I muscoli si contraggono e si rilassano involontariamente negli arti superiori e inferiori.
Per quanto riguarda il viso, tali contrazioni interessano soprattutto la lingua, ma anche le espressioni facciali cambiano bruscamente in seguito a uno spasmo.
Paralisi cerebrale atassica
È simile alla paralisi ateoide, ma si verifica meno frequentemente. I movimenti sono involontari e disordinati. Sono presenti problemi di coordinazione, equilibrio e andatura. Per la persona è difficile mantenere l’equilibrio, sia seduta sia in piedi.
Paralisi cerebrale mista
Il tipo misto non è altro che un mix dei sintomi sopra descritti. Il protocollo di intervento risulta difficile in questi casi, poiché i medici devono decidere in quale gruppo classificare questa disfunzione.
Tipi di paralisi cerebrale sulla base dell’area del corpo interessata
A seconda di quale parte del corpo presenta il maggior numero di sintomi e in base alle varie manifestazioni, la paralisi cerebrale può essere classificata in modo diverso. In questo senso, sono presenti i seguenti tipi:
- Emiplegia: si verifica quando solo un lato del corpo presenta i sintomi a seconda della regione cerebrale interessata.
- Paraplegia: quando la metà del corpo inferiore, dalla vita in giù, è paralizzata.
- Tetraplegia: la paralisi coinvolge i quattro arti dal collo in giù.
- Diplegia: è un particolare tipo di paralisi cerebrale che in genere si manifesta durante l’infanzia. I sintomi interessano gli arti inferiori, accompagnati da spasmi muscolari.
- Monoplegia: si concentra solo su un arto o un intero lato del corpo o ancora su un’area muscolare circoscritta.
A seconda della gravità
Questo criterio di classificazione dei diversi tipi di paralisi cerebrale si basa su consensi internazionali che hanno la loro massima espressione nel Gross Motor Function Classification System (GMFCS). Si tratta di un accordo internazionale che include l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Sulla base di questi criteri, possiamo parlare dei seguenti tipi:
- Forma lieve: il paziente può camminare, seppur con alcune limitazioni. Per esempio, riesce a muoversi, ma non può correre, oppure ha bisogno i supporti esterni, come stampelle o sedie a rotelle.
- Moderata: risulta necessaria l’assistenza per eseguire movimenti in piedi e seduti. La sedia a rotelle è quasi sempre presente, anche se il soggetto presenta una certa autonomia nei movimenti, soprattutto all’interno dell’ambiente domestico.
- Paralisi cerebrale grave: la forma più grave è quella in cui il paziente non riesce a mantenere la testa in posizione eretta, quindi necessita di assistenza per poter svolgere qualsiasi attività quotidiana.
Vi potrebbe interessare: Ipossia cerebrale: tipi e cause
Qual è la classificazione più corretta?
Non esiste una classificazione migliore di altre dei diversi tipi di paralisi cerebrale. Ognuna risponde a criteri specifici; alcune sono più utili per definire i piani di riabilitazione, mentre altre per stabilire l’approccio medico.
In ogni caso, risulta importante una diagnosi accurata che permetta lo sviluppo di un piano di riabilitazione appropriato per migliorare la qualità della vita. Ciò è possibile grazie a fisioterapia, sostegno psico-sociale, rete di supporto e trattamenti medici.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Oskoui, Maryam, et al. “An update on the prevalence of cerebral palsy: a systematic review and meta‐analysis.” Developmental Medicine & Child Neurology 55.6 (2013): 509-519.
- Ren, Songtao, et al. “Utilization of electromyography during selective obturator neurotomy to treat spastic cerebral palsy accompanied by scissors gait.” Journal of integrative neuroscience 18.3 (2019): 305-308.
- Argüelles, Pilar Póo. “Parálisis cerebral infantil.” Hospital Sant Joan de Dèu (2008): 271-277.
- Hurtado, I. Lorente. “La parálisis cerebral. Actualización del concepto, diagnóstico y tratamiento.” Pediatría integral 8 (2007): 687-98.
- Tovar, A., and R. Gómez. “Revisión sistemática sobre el tratamiento del miembro superior en la parálisis cerebral infantil hemipléjica.” Fisioterapia 34.4 (2012): 176-185.
- Belver, Gema Fernández. “Desarrollo de la bipedestación y la marcha en parálisis cerebral (diplejia espástica).” REDUCA (Enfermería, Fisioterapia y Podología) 8.1 (2016).
- Celi, JM Celi, et al. “Protocolo diagnóstico del déficit motor asimétrico.” Medicine-Programa de Formación Médica Continuada Acreditado 12.78 (2019): 4644-4648.
- Malt, Merete A., et al. “Correlation between the Gait Deviation Index and gross motor function (GMFCS level) in children with cerebral palsy.” Journal of children’s orthopaedics 10.3 (2016): 261-266.
- de Zabarte Fernández, José Miguel Martínez, et al. “Carga del cuidador del paciente con parálisis cerebral moderada-grave:¿ influye el estado nutricional?.” Anales de Pediatría. Elsevier Doyma, 2020.