Gli antistaminici servono per ridurre o eliminare gli effetti delle allergie. Questo effetto è possibile perché bloccano i recettori ai quali si unisce l’istamina nelle reazioni allergiche.
L’istamina, come vedremo più avanti, è una sostanza rilasciata dal corpo quando si scatena una reazione allergica.
A seguito della scoperta negli Anni ’30 e ’40 dei primi antistaminici (pirilamina e difenidramina), sono state sviluppate centinaia di molecole con proprietà antistaminiche. Inoltre, l’uso di questi farmaci è cresciuto negli ultimi anni.
Allo stesso modo, l’introduzione degli antistaminici di seconda e terza generazione ha rappresentato un grande progresso in medicina. Questi medicinali hanno un’efficacia simile a quella degli antistaminici di prima generazione, ma presentano effetti avversi molto più moderati.
D’altra parte, oltre al trattamento delle allergie, alcuni antistaminici possono essere usati anche per prevenire il vomito e le vertigini o per indurre il sonno nei soggetti con insonnia.
L’istamina e i suoi recettori
L’istamina è una sostanza chimica che partecipa e interviene in molti processi che si verificano nelle cellule. Tra questi, risalta il suo ruolo nelle reazioni allergiche, negli stati infiammatori, nella secrezione dei succhi gastrici e nella trasmissione degli impulsi nervosi.
Per poter intervenire in tutti questi processi fisiologici, si unisce a una serie di recettori che si distribuiscono per tutto il corpo.
Quando l’istamina si unisce a una di queste strutture, l’organismo attiva meccanismi e secerne sostanze che si attiveranno e si uniranno ad altre strutture con il fine di scatenare un’azione fisiologica.
In base al recettore al quale si unisce, si scateneranno diverse reazioni. Per quanto riguarda i recettori ai quali si unisce l’istamina, possiamo menzionare i seguenti:
- Recettore di istamina H1: queste strutture si trovano nei bronchi, nell’apparato liscio dell’apparato digerente e nel cervello. Quando si attivano questi recettori, si produce una costruzione sia nel muscolo liscio dei bronchi che dei vasi sanguigni.
- Recettore di istamina H2: i recettori H2 sono distribuiti nella mucosa dello stomaco, utero e cervello. Nell’attivarsi, aumenta anche la permeabilità dei vasi sanguigni e si stimola la secrezione dei succhi gastrici.
- Recettore di istamina H3: questi sono localizzati nel cervello e nei bronchi. Sono i responsabili della vasodilatazione cerebrale e potranno essere implicati in un sistema di retro-alimentazione o feedback negativo, per il quale l’istamina inibisce la sua sintesi e la liberazione dalle terminazioni nervose.
Antistaminici H1 classici o di prima generazione
Questi antistaminici attraversano facilmente la barriera ematoencefalica del cervello, una sorta di membrana che protegge il cervello. Si uniscono così ai recettori di questo organo scatenando intensi effetti sedativi.
Inoltre, presentano anche proprietà antiematiche e anticinetoside. Queste azioni si devono agli effetti sedativi e anticolinergici di questi medicinali. Alcuni farmaci che sono inclusi in questo gruppo terapeutico sono i seguenti:
- Etanolamina: distacca il farmaco difenidramina. Il suo derivato, il dimenhidrinato, ha proprietà anticinetoside ed è usato per prevenire le vertigini durante i viaggi. Esistono studi sull’efficacia di questo principio attivo per il trattamento delle vertigine e nella profilassi del vomito dopo un’operazione.
- Etilendiammine.
- Alchilammine.
- Piperazine.
- Fenotiazine.
- Piperidine.
Scoprite: Sintomi delle vertigini: quali sono?
Antistaminici H1 di seconda generazione
Gli antistaminici H1 di seconda generazione sono farmaci più selettivi per i recettori H1 che non si trovano nel cervello, dato che non sono capaci di attraversare la barriera ematoencefalica.
La ragione per cui accade è che nella sua struttura chimica sono state eliminate le parti che gli permettevano di attraversare questa barriera con facilità.
Di conseguenza, scatenano minori effetti avversi; producono meno sedazione e minori effetti anticolinergici. Alcuni esempi di questi medicinali sono:
- Loratadina: è un farmaco antiallergico che non ha quasi nessun effetto sedativo e anticolinergico.
- Ebastina: non hanno proprietà anticolinergiche ne sedative, ma può causare un aumento di peso. È utile nel trattamento delle allergie stagionali.
- Desloratadina: si utilizza, soprattutto, in casi acuti di allergia.
Leggete anche: Allergia alla polvere: come farvi fronte
Farmaci molto usati
La principale indicazione degli antistaminici è il trattamento delle allergie. Eppure, possono essere usati anche per prevenire il vomito o per indurre il sonno a pazienti che soffrono di insonnia.
Consultate il medico sull’antistaminico migliore per la vostra situazione personale e seguite sempre le sue indicazioni.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Aguilar, A. G. (1996). Antihistamínicos. Revista Alergia Mexico.
- Petriz, N., & Parisi, C. (2013). Uso de antihistamínicos en pediatría. Conexion Pediatrica.
- Presa, I. J. (1999). Antihistamínicos H1: revisión. Alergol Inmunol Clin, Octubre.