Il primo Pap test è un esame ginecologico necessario per ogni donna. Si tratta di uno screening per la diagnosi precoce del cancro del collo dell’utero, come riportato dalla Facoltà di Sanità dell’Universidad del Valle.
Questa analisi serve ad individuare chi è più a rischio. Pertanto, accelera l’approccio e riduce le complicazioni a lungo termine.
Dolore, disagio e nervosismo sono alcune delle sensazioni che i pazienti provano riguardo alla procedura. In realtà, non è traumatica come si potrebbe pensare. Per evitare di preoccuparsi inutilmente, vale la pena sapere di cosa si tratta e riconoscere la sua importanza.
Cos’è il Pap test e a cosa serve?
La citologia vaginale studia le cellule esfoliate della giunzione squamo colonnare della cervice, come spiegato dal Venezuelan Journal of Public Health. Il bollettino aggiunge che questo test è il più utilizzato per rilevare i segni del cancro cervicale e che, oltre il 60%, le diagnosi sono affidabili.
Più del 95% dei casi di cancro cervicale, il quarto più comune nelle donne, secondo le statistiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono causati dal papilloma virus (HPV). È una delle infezioni che possono essere identificate attraverso un Pap test.
Inoltre, il test citologico rileva se la donna è vittima di contaminazioni da batteri, altri virus o funghi e alterazioni delle cellule vaginali dovute alla menopausa.
Questo esame ginecologico non previene il carcinoma, ma aiuta a identificarlo in tempo.
Questo test è di fondamentale importanza per la salute delle donne, poiché riduce l’incidere di tumori uterini gravi, se trattati in tempo.Leggi anche: False mestruazioni: cosa sono e perché appaiono?
Come prepararsi per il primo Pap test
Dall’età di 21 a 65 anni, le donne devono sottoporsi a un Pap test annuale. Anche i minori di 20 anni con una vita sessuale attiva dovrebbero farlo.
In base all’età, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) segnalano la prevalenza di alcune particolarità per effettuare l’analisi. Ad esempio, se ci sono state patologie o interventi come l’isterectomia. In questi casi, è consigliabile consultare il ginecologo per capire con quale frequenza deve essere eseguito il test.
Se la persona non ha mai avuto rapporti sessuali, il medico utilizza appositi strumenti per prelevare il campione. È importante sapere che il Pap test non fa perdere la verginità.
Per chi deve realizzare il suo primo Pap test, si consiglia di avere un atteggiamento positivo e rilassarsi, in modo tale da sentirsi a proprio agio. In questo modo, i muscoli vaginali non si contraggono, causando disagio e ostacolando il lavoro del professionista.
Rilassarsi durante l’esame è importante.
Aspettare che il ciclo finisca
Si consiglia di attendere almeno 3 giorni dopo il ciclo, perché durante il ciclo mestruale il sangue mimetizza le cellule epiteliali del campione. Ciò complica il rilevamento della lesione delle cellule cervicali.
Si applica un’eccezione: se le mestruazioni sono abbondanti o irregolari, il ginecologo potrebbe ordinare un Pap test anche durante le mestruazioni. Ma è una decisione del medico.
L’igiene intima prima di tutto
L’igiene delle parti intime è fondamentale. Si consiglia di lavarsi con acqua e sapone neutro. Meglio evitare i lavaggi interni, le docce vaginali e i deodoranti intimi, in quanto sono sostanze che alterano i risultati.
Questa procedura include anche aspetti della natura vaginale, come il flusso, la sua quantità e il suo colore. Detergenti profumati e antibatterici influiscono sull’accuratezza della valutazione.
Nessun trattamento topico
Almeno una settimana prima della visita ginecologica, sospendere i farmaci come ovuli, creme vaginali, gel e spermicidi. La composizione di questi rimedi camuffa le cellule anormali.
Evitare i rapporti sessuali
La penetrazione maschile altera il pH della vulva e la sua flora. Un’indagine sulla rivista Medicine and Laboratory afferma che il micro ambiente vaginale è sfavorevole per lo sperma, quindi l’effetto tampone del pH seminale interviene per far persistere gli spermatociti.
Per questo, prima dell’appuntamento per l’esame citologico, si consigliano 48 ore di astinenza. In caso contrario, informare il medico dei rapporti sessuali. Questo faciliterà una corretta interpretazione dei risultati.
Qual è la procedura per eseguire il primo Pap test?
Per tutto il test, il paziente rimane sdraiato in una posa ginecologica. L’esame si svolge in un centro medico, con gli strumenti adeguati e con un professionista qualificato che svolgerà le seguenti fasi:
- Separazione delle labbra genitali: con una mano guantata, il medico separa le labbra vaginali del paziente.
- Posizionamento dello strumento: con l’altra mano e senza lubrificante, il ginecologo inserisce lo speculum longitudinalmente nella vagina e lo ruota di 90 gradi. Immediatamente, lo apre e lo aggiusta, vedendo completamente la cervice uterina.
- Raccolta dei campioni: una spatola e uno spazzolino speciale sono gli strumenti per raccogliere il tessuto dall’esterno della cervice, dall’interno della cervice e dal fondo della vagina. Lo fanno attraverso un leggero raschiamento che svuotano su un vetrino e inviano al laboratorio.
Comporta qualche rischio?
Il primo Pap test e quelli a venire non rappresentano alcun pericolo. Tuttavia, è bene informare il ginecologo nei seguenti casi:
- In caso di un dispositivo intrauterino (IUD).
- Storia di vescica o prolasso vaginale.
- Se l’ingresso della vagina è stretto.
- Gravidanza.
La citologia durante la gravidanza non provoca la rottura del sacco amniotico né il parto prematuro, ma deve sempre essere prescritta dal medico curante.
Non c’è nemmeno bisogno di riposo o cure speciali dopo l’esame. Un leggero sanguinamento dopo un Pap test non è un problema.
Scopri anche: La salute vaginale a seconda dell’età
Con quale frequenza deve essere eseguito il Pap test?
La frequenza della citologia dipende dall’età e dallo stato clinico del paziente. Di solito si ripete ogni due anni se i risultati sono normali. Quando la valutazione è qualificata come “negativa”, verranno ordinati altri test di follow-up.
A questo proposito, l’American Society of Clinical Oncology sottolinea che se sono presenti cellule anormali, si prosegue con la colposcopia. In questo modo vengono forniti più dati per una diagnosi precoce in caso di dubbio.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Aguilar M, Corindia Y, Corona M, De Oliveira J, Guédez P, Herrera S, Mujica J, Najul M,Rumenoff L. Utilidad de la citología vaginal y antecedentes gineco-obstétricos en el diagnóstico de patologías cervicouterinas. Revista Venezolana de Salud Pública. Vol. 8. Núm. 2. pp. 94-122. Venezuela; 2020. https://revistas.uclave.org/index.php/rvsp/article/view/2977/1843
- Algunas mujeres mayores no están haciéndose las pruebas de detección de cáncer de cuello uterino según se recomienda. División de Prevención y Control del Cáncer. Centros para el Control y la Prevención de Enfermedades. Estados Unidos; 2020. https://www.cdc.gov/spanish/cancer/dcpc/research/articles/older-women-cervical-cancer-screenings.htm#:~:text=El%20personal%20de%20atenci%C3%B3n%20m%C3%A9dica%20puede%20aconsejar%20a%20todas%20las,de%20hacerse%20pruebas%20de%20detecci%C3%B3n.
- Cáncer de cuello uterino. Organización Mundial de la Salud. 2022. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cervical-cancer
- López Arias A. ¿Qué son y para qué se hacen las pruebas de tamizaje? Universidad del Valle. Facultad de Salud. Sala de Prensa. [El Tiempo, pp.3]. Colombia; 2015. http://uvsalud.univalle.edu.co/comunicandosalud/wp-content/uploads/2015/05/06.05.15-Qu%C3%A9-son-y-por-qu%C3%A9-se-hacen-las-pruebas-de-tamizaje.-p%C3%A1g-3.pdf
- Colposcopia: Cómo prepararse y qué saber. Sociedad Estadounidense de Oncología Clínica. Estados Unidos; 2020. https://www.cancer.net/es/blog/2020-08/colposcopia-c%C3%B3mo-prepararse-y-qu%C3%A9-saber
- Salcedo-Cifuentes M. Evaluación de la persistencia de espermatozoides humanos en la vagina. Medicina y Laboratorio. Vol. 21. Núm. 3-4. Colombia; 2015. https://docs.bvsalud.org/biblioref/2021/02/907767/espermatozoides.pdf