Proprietà curative della piantaggine: cosa dice la scienza?

Le varie proprietà medicinali della piantaggine ne fanno una pianta che dovremmo avere in casa. Ecco quali.

Proprietà curative della piantaggine: cosa dice la scienza?

La piantaggine possiede varie proprietà curative: aiuta a riprendersi dal raffreddore, è un cicatrizzante, protettivo gastrico, ipoglicemizzante e contribuisce alla salute dei reni, tra molti altri benefici.

È considerata ricca di flavonoidi e altri composti. Sia le sue foglie verdi che i suoi semi sono usati nella medicina naturale. Può essere assunta come infuso e applicata localmente.

Questa pianta viene consumata anche come alimento, in diverse preparazioni: zuppe, stufati, puree, ecc. Tuttavia, dovrebbe essere usata con cautela durante la gravidanza. Conoscete tutte le proprietà curative della piantaggine? Continuate a leggere e scoprite di più al riguardo.

13 proprietà curative della piantaggine

La piantaggine o Plantago major è una specie erbacea che appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae e si trova nei paesi europei e americani, soprattutto negli ambienti umidi. È piccola, non più di venti centimetri; ha foglie lanceolate, leggermente dentate.

Gli studi identificano un’ampia varietà di componenti che sono la ragione delle sue proprietà curative, tra cui: flavonoidi, alcaloidi, terpenoidi, derivati dell’acido fenolico, glicosidi iridoidi, acidi grassi, polisaccaridi, vitamine A, C, K e citrato di potassio.

Attualmente esistono ricerche che supportano molte delle proprietà curative della piantaggine. Occorre però precisare che non è da considerarsi una specie miracolosa; né dovrebbe sostituire i trattamenti medici.

In alcuni casi potrebbe essere un buon trattamento coadiuvante o complementare. Certo, è conveniente consultare il medico prima di assumerla, poiché non è esente dal causare effetti collaterali o interagire con altri farmaci. Tenetelo a mente!

1. Cicatrizzante

ferite superficiali
I risultati sulla piantaggine hanno stabilito che può aiutare a curare le ferite della pelle. In particolare, aiuta a promuovere la rigenerazione della pelle danneggiata.

Secondo un lavoro pubblicato su Biomedicine & Pharmacotherapy, la piantaggine ha effetti positivi come coadiuvante in caso di ferite, aiutando a guarire e agendo anche come antiulcera.

Leggete anche: Come evitare che una ferita si infetti?

In combinazione con altri agenti, come l’aloe vera, è noto che accelera il processo di guarigione migliorando la proliferazione dei fibroblasti, la sintesi dei fasci di collagene e la rivascolarizzazione delle lesioni. Grazie ai suoi composti analgesici e antimicrobici, è stata utilizzata anche per trattare le ferite da ustione.

2. Raffreddore e influenza

La piantaggine è spesso usata per combattere le comuni infezioni virali, come raffreddori e influenza. Secondo una ricerca pubblicata su Antiviral Research , ciò è dovuto principalmente al suo contenuto di composti fenolici, che hanno attività antivirale.

I principi attivi della piantaggine, come l’acido clorogenico e l’acido caffeico, modulano il pH in modo tale da inibire la crescita dei composti virali. Questo è almeno il percorso attraverso il quale si ritiene che operi, poiché sono necessari ulteriori studi al riguardo.

3. Altre condizioni respiratorie e orali

Il tè alle foglie di piantaggine può essere utilizzato per aiutare a diluire ed espellere il catarro bronchiale. Allo stesso modo, facendo i gargarismi con questa infusione, vengono alleviatele condizioni della bocca e della gola, tra cui tonsillite e mughetto.

Il suo estratto è stato utilizzato per inibire la crescita del virus respiratorio sinciziale e gli esperimenti sugli animali suggeriscono che potrebbe essere utile negli asmatici. Come abbiamo già avvertito, il suo utilizzo non sostituisce la terapia indicata da uno specialista.

4. Protezione contro i batteri

Gli esperti sottolineano che la Plantago major contiene polisaccaridi peptidici, che hanno un’elevata attività antibatterica, fornendo così effetti protettivi contro Streptococcus pneumoniae, tra gli altri batteri. Inoltre, e come abbiamo visto, ha agenti che contribuiscono a ridurre il pH a un intervallo che inibisce la crescita batterica.

5. Salute del fegato

Tra le proprietà curative della piantaggine sono stati riscontrati anche effetti positivi contro l’epatotossicità. Uno studio pubblicato sull’Indian Journal of Pharmacology ha rilevato che la pianta è antinfiammatoria e, inoltre, epatoprotettiva.

Si suggerisce che quest’ultima proprietà sia ottenuta grazie all’attivazione enzimatica del radicale libero triclorometile. Tra l’altro, questo porta alla formazione di grassi nel fegato. Infatti, i suoi semi sono stati usati per migliorare gli enzimi epatici nella steatosi epatica non alcolica.

Leggete anche: Dolore al fegato: possibili cause e trattamenti

6. Ulcere gastriche

Esperimenti su animali hanno scoperto che le foglie e i semi hanno una funzione gastroprotettiva, riducendo l’acidità dei succhi gastrici e fornendo sollievo dal bruciore di stomaco. Si ritiene che i meccanismi antisecretori e citoprotettivi siano responsabili di questa proprietà. Può anche inibire l’attività dell’Helicobacter Pylori.

7. Ipoglicemica

Si ritiene che la piantaggine possa aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, collaborando ai processi che avvengono nelle cellule pancreatiche. I modelli animali indicano che può stimolare la secrezione di insulina, così come il suo assorbimento.

8. Diuretica

Nella misura in cui ha un effetto diuretico, il tè di piantaggine può aiutare a ridurre la ritenzione idrica, contribuendo al trattamento delle infezioni del tratto urinario. Gli esperti approvano questa proprietà, anche se avvertono che è più potente quando vengono utilizzati i suoi semi.

piantaggine
La ricerca ha stabilito che la piantaggine contiene sostanze con potenziale farmacologico. Tuttavia, la pianta è ancora oggetto di studio.

9. Contribuisce alla salute dei reni

Nello stesso ordine di idee, per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, la piantaggine sembra anche aiutare nella cura dei calcoli renali. Nello specifico, si pensa che possa impedirne la crescita.

Secondo uno studio pubblicato su Malaysian Journal of Medical Sciences, gli estratti di questa pianta erano superiori all’allopurinolo e al citrato di potassio nell’inibire la dimensione di un cristallo di ossalato di calcio in vitro.

11. Invecchiamento precoce

Essendo ricca di antiossidanti, la piantaggine può prevenire e riparare i danni causati dai radicali liberi, prevenendo l‘invecchiamento precoce o attenuando i segni ad esso associati. Il suo effetto è lieve, ma aggiunto ad alcune abitudini di base, come la riduzione dell’esposizione al sole e il mantenimento di una buona dieta, è un’opzione da considerare a lungo termine.

12. Proprietà immunostimolanti

Un lavoro pubblicato su Phytotherapy Research ha rilevato che l’estratto della pianta può apportare benefici a livello immunitario. Gli effetti sono indipendenti dalla dose e, sebbene lievi, possono essere utili se combinati con abitudini sane come esercizio fisico, dieta e riduzione dello stress.

13. Può rallentare la crescita delle cellule tumorali

Sebbene siano necessari ulteriori studi al riguardo, un lavoro pubblicato su Pharmacognosy Magazine ha rilevato che la piantaggine può inibire la produzione di cellule tumorali, il che si traduce in un ritardo nella loro crescita. Certo, non si può dire che il suo estratto sia anticancro; ma è una proprietà che gli scienziati potranno utilizzare in futuro per lo sviluppo di nuovi agenti.

Come prendere la piantaggine?

Il tè alla piantaggine è molto facile da preparare:

  • Bollire l’acqua e versarla in una tazza.
  • Aggiungere un cucchiaio di foglie verdi o secche.
  • Coprire e lasciare riposare per dieci minuti.
  • Filtrare e bere una o due volte al giorno.

Con le foglie fresche potete preparare il succo:

  • Mettere nel frullatore una tazza di acqua fredda e due cucchiai di foglie tritate.
  • Frullare molto bene.
  • Filtrare e prenderlo a stomaco vuoto.

Usi e applicazioni

  • Può essere usata come topico o come impiastro. Le foglie di piantaggine vengono riscaldate un po’ e poi poste sulle parti interessate, siano esse ferite, infiammazioni, ulcere o punture di insetti.
  • I suoi semi sono usati in infusione come rimedio complementare contro i parassiti.
  • L’infuso, in generale, aiuta a ridurre i disturbi digestivi come la diarrea.
  • Allo stesso modo, i gusci sono considerati un rimedio contro la stitichezza.
  • Aggiunta ai pasti aiuta a godere di tutte le sue proprietà.

Effetti collaterali della piantaggine

In generale, non ci sono registrazioni di effetti collaterali da piantaggine somministrata per via orale in quantità moderata. Nonostante ciò, il suo consumo è sconsigliato in caso di gravidanza o durante l’allattamento.

Inoltre, non dovrebbe essere somministrata ai bambini piccoli. Allo stesso modo, in caso di malattie o se si sta seguendo altre terapie è meglio consultare il medico, per ridurre le possibilità di interazione. Tenetelo a mente!

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Abud M, Nardello A, Torti J (2017). Hypoglycemic Effect due to Insulin Stimulation with Plantago major in Wistar Rats. Med Aromat Plants (Los Angel), 6(3):292.
  • Adom M, Taher M, Mutalabisin M, et al (2017). Chemical constituents and medical benefits of Plantago major. Biomedicine and Pharmacotherapy. Elsevier Masson SAS. Disponible en: https://doi.org/10.1016/j.biopha.2017.09.152
  • Akbar, S. (2020). Plantago major L.(Plantaginaceae). In Handbook of 200 Medicinal Plants, 1455-1463.
  • Ashkani-Esfahani S, Khoshneviszadeh M, Noorafshan A, et al (2019). The Healing Effect of Plantago Major and Aloe Vera Mixture in Excisional Full Thickness Skin Wounds: Stereological Study. World J Plast Surg, 8(1):51-57.
  • Aziz S, See T, Khuay L, et al (2005). In vitro effects of plantago major extract on urolithiasis. The Malaysian Journal of Medical Sciences: MJMS12(2), 22–226. Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3349397/
  • Beara I, Lesjak M, Jovin E, et al (2009). Plantain (Plantago L.) species as novel sources of flavonoid antioxidants. Journal of Agricultural and Food Chemistry. Disponible en: https://doi.org/10.1021/jf902205m
  • Beara I, Lesjak M, Orčić D (2012). Comparative analysis of phenolic profile, antioxidant, anti-inflammatory and cytotoxic activity of two closely-related Plantain species: Plantago altissima L. and Plantago lanceolata L. LWT – Food Science and Technology. Disponible en: https://doi.org/10.1016/j.lwt.2012.01.001
  • Chathuranga K, Kim M, Lee H, et al (2019). Anti-Respiratory Syncytial Virus Activity of Plantago asiatica and Clerodendrum trichotomum Extracts In Vitro and In Vivo. Viruses, 3;11(7):604.
  • Chiang L, Chiang W, Chang M, et al (2002). Antiviral activity of Plantago major extracts and related compounds in vitro. Antiviral Research55(1), 53–62. Disponible en: https://doi.org/10.1016/S0166-3542(02)00007-4
  • Farokhi F, Khaneshi F. (2013). Histophatologic changes of lung in asthmatic male rats treated with hydro-alcoholic extract of Plantago major and theophylline. Avicenna J Phytomed, 3(2):143-51.
  • Gomez R, Calderon C, Scheibel L, et al (2000). Immunoenhancing properties of Plantago major leaf extract. Phytother Res, 14(8):617-22.
  • Hetland G, Samuelsen AB, Løvik M, Paulsen BS, Aaberge IS, Groeng EC, Michaelsen TE. Protective effect of Plantago major L. Pectin polysaccharide against systemic Streptococcus pneumoniae infection in mice. Scand J Immunol. 2000 Oct;52(4):348-55.
  • Jazayeri S, Ghods R, Hashem D, et al (2021). The Efficacy of Plantago major Seed on Liver Enzymes in Nonalcoholic Fatty Liver Disease: A Randomized Double-Blind Clinical Trial. Evid Based Complement Alternat Med.
  • Kartini, Piyaviriyakul S, Thongpraditchote S, et al (2017). Effects of Plantago major Extracts and Its Chemical Compounds on Proliferation of Cancer Cells and Cytokines Production of Lipopolysaccharide-activated THP-1 Macrophages. Pharmacogn Mag, 13(51):393-399.
  • Keshavarzi A, Montaseri H, Akrami R, et al (2022). Therapeutic Efficacy of Great Plantain (Plantago major L.) in the Treatment of Second-Degree Burn Wounds: A Case-Control Study. Int J Clin Pract.
  • Melese E, Asres K, Asad M, (2011). Evaluation of the antipeptic ulcer activity of the leaf extract of Plantago lanceolata L. in rodents. Phytother Res, 25(8):1174-80.
  • Mello J, Gonzalez M, Moraes V, et al. (2015). Protective Effect of Plantago major Extract against t-BOOH-Induced Mitochondrial Oxidative Damage and Cytotoxicity. Molecules,  25;20(10):17747-59.
  • Pinto J, Bustamante Z. (2008). Evaluación de la actividad gastroprotectora de los extractos de llantén (Plantago major). BIOFARBO, 16, 36-41. Disponible en: https://docs.bvsalud.org/biblioref/2019/07/1006607/evaluacion-de-la-actividad-gastroprotectora-de-los-extractos-d_cvQyxne.pdf
  • Samuelsen A. (2000). The traditional uses, chemical constituents and biological activities of Plantago major L. A review. Journal of Ethnopharmacology. Disponible en: https://doi.org/10.1016/S0378-8741(00)00212-9
  • Téllez G, Castaño J. (2010). Péptidos antimicrobianos. Infectio. 14(1), 55-67. Disponible en: https://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/lil-560933
  • Türel I, Ozbek H, Erten R, et al (2009). Hepatoprotective and anti-inflammatory activities of Plantago major L. Indian J Pharmacol 41(3):120–124. Disponible en: doi:10.4103/0253-7613.55211
  • Wegener T, Kraft, K. (1999). [Plantain (Plantago lanceolata L.): anti-inflammatory action in upper respiratory tract infections]. Wiener Medizinische Wochenschrift (1946).
Torna in alto