Idealismo: tipi, caratteristiche e principali rappresentanti

L'idealismo è una delle principali scuole di pensiero filosofico secondo cui la coscienza (o spirito) prevale sulla materia. Le Idee giocano quindi un ruolo di primo piano.

Idealismo: tipi, caratteristiche e principali rappresentanti.

L’idealismo è una delle principali teorie o correnti del pensiero filosofico, risalente all’Antica Grecia. Con diverse varianti, sostiene che le idee sono indipendenti dalla materia, di modo che emergono come entità autonome dal mondo intelligibile o materiale. Data la diversità degli approcci, non si parla di idealismo, ma di idealismi (al plurale).

Il termine ha oltrepassato i confini della filosofia, in quanto viene utilizzato nella vita quotidiana per indicare una persona molto positiva, ingenua, molto compassionevole o che non vede il male negli altri. Questo uso popolare o banale del termine ha portato a molte confusioni, che già esistono in ambito filosofico.

Tra gli esponenti dell’idealismo ci sono filosofi famosi come Platone (considerato il padre dell’idealismo), Cartesio, Leibniz, Kant ed Hegel. I sistemi idealisti sono spesso interpretati sulla base dei loro opposti: materialismo, realismo o empirismo. Passiamo in rassegna le caratteristiche di questa corrente.

Storia dell’idealismo

Il termine idealismo deriva dagli etimi idea (aspetto o forma) e ismo (sistema o qualità). Pertanto, sulla base della sua etimologia, l’idealismo è la dottrina o il sistema che si basa sulle idee come principio di conoscenza.

Il termine stesso è relativamente recente, poiché è stato usato per la prima volta in senso classificatorio da Christian Wolff (1679-1754) in un commento alla seconda edizione della sua opera nota come Metafisica tedesca. Secondo Wolff, gli idealisti sono tutti coloro che “ammettono solo gli spiriti o le cose che non consistono di materia”.

Da quando è stato classificato per opposizione, il termine è diventato noto e persino popolare nei circoli filosofici. Prima di allora, nessun filosofo si sarebbe definito come idealista; non occupava nemmeno un posto importante nelle discussioni dell’epoca.

Sebbene il termine sia stato coniato all’epoca, è indiscutibile che l‘idealismo sia presente nella filosofia da più di 2000 anni, dal momento che Platone è considerato il padre di questa teoria.

Nel 480 a.C., Anassagora insegnava che tutte le cose sono state create attraverso la mente. Anni dopo, Platone affermò che la realtà oggettiva ultima era raggiungibile solo attraverso le Idee, che esistevano indipendentemente dal mondo sensibile e alle quali si poteva accedere attraverso l’intelletto. Secoli dopo, queste convinzioni porteranno il titolo di idealismo oggettivo.

Oltre alle radici greche, molti studiosi sostengono che l’idealismo fosse presente anche nell’India antica. Soprattutto in dottrine come il buddismo e altre scuole di pensiero orientali che si rifacevano ai testi vedici.

Tuttavia, l’idealismo verrà dimenticato per un certo periodo e tornerà alla ribalta solo nel 1700, grazie a filosofi come Kant e Cartesio, che lo adotteranno e lo svilupperanno in profondità. È in questo periodo che l’idealismo viene suddiviso nei suoi rami riconosciuti.

Leggete anche: Empirismo: cos’è, caratteristiche ed esempi

Quanti tipi di idealismo esistono?

Se ci concentriamo sulla filosofia moderna, l’idealismo è stato visto da due tesi distinte:

  • Partendo dal presupposto che il mentale è il fondamento di tutta la realtà, o almeno il fondamento ultimo.
  • Sulla base del fatto che, pur riconoscendo l’esistenza di realtà esterne alla mente, tutte sono in un modo o nell’altro condizionate dal punto di vista formativo o costruttivo dalla mente.

È sulla base di queste due concezioni moderne che derivano quasi tutti i tipi di idealismo che sono esistiti. Nel primo caso, si può parlare di idealismo ontologico, di idealismo metafisico e persino di immaterialismo (a cui aderisce, ad esempio, il filosofo Berkeley).

Nel secondo caso, invece, si può parlare di idealismo epistemologico, di idealismo formale e persino di idealismo trascendentale (nell’accezione iniziale di Kant). Non esiste un’unica categorizzazione, né un unico insieme di postulati per ciascuno di essi.

Molti ritengono che, apertamente o nascostamente, l’idealismo porti all’idea di Dio. In ogni caso, i suoi rappresentanti, il suo contesto storico e alcune delle sue tesi sono strettamente legati alla religione. Analizziamo alcuni tipi di idealismo a partire da una nomenclatura tradizionale.

L’idealismo platonico

Come abbiamo già detto, l’origine dell’idealismo si trova in Platone, il quale sosteneva che le idee sono il vero fondamento di tutto ciò che esiste. Inoltre, esse precedono il mondo sensibile ed esistono indipendentemente da esso.

Nello spiegare l’essere delle cose, Platone afferma che esistono due mondi: un mondo sensibile (il mondo fisico) e un mondo intelligibile (il mondo delle idee). Il primo è costituito da tutto ciò che possiamo sperimentare attraverso i sensi. È caratterizzato da molteplicità, pura apparenza e costante cambiamento. È quindi falso e ingannevole.

Il mondo delle idee, invece, è vero, incorruttibile e immutabile. È abitato da idee universali e necessarie, le essenze di tutto ciò che esiste. Pertanto, gli oggetti e i corpi del mondo fisico sono solo un riflesso imperfetto di questo mondo.

Platone è il padre dell'idealismo.
Platone è considerato il padre dell’idealismo, anche se il termine è stato coniato molto più tardi.

Idealismo oggettivo

L’idealismo oggettivo comprende tutte le varianti che ritengono che le idee esistano indipendentemente dalla materia e dagli individui. Si sostiene inoltre che possiamo accedere ad esse solo attraverso l’esperienza. Alcuni rappresentanti di questa corrente sono Leibniz, Hegel, Bernard Bolzano e Dilthey.

Idealismo soggettivo

A differenza dell’idealismo oggettivo, l’idealismo soggettivo sostiene che le idee esistono solo nella coscienza o nello spirito degli individui. In altre parole, dipendono dalla mente del soggetto. In questo senso, le idee di una persona saranno modellate dalla sua esperienza personale.

Questa forma di idealismo ha, a sua volta, due varianti. Una è che non c’è nulla al di fuori della mente, per cui il mondo esterno è fatto da noi; l’altra è che i nostri sensi e la nostra conoscenza ci danno informazioni distorte sul mondo esterno.

Alcuni rappresentanti di questa variante sono Cartesio, George Berkeley, Kant, Fichte ed Ernst Cassirer.

Idealismo trascendentale

Questo tipo è stato sviluppato da Immanuel Kant, il quale sosteneva che in ogni atto di conoscenza ci sono due elementi: l’oggetto della conoscenza e il soggetto (la persona che cerca di conoscere). In questo caso, è il soggetto che pone le condizioni perché si produca la conoscenza.

Importanti nella teoria di Kant sono anche le nozioni di fenomeno e di noumeno. Il fenomeno è ciò che conosciamo dell’oggetto attraverso l’esperienza e i processi cognitivi precedenti. Il noumeno, invece, è ciò che non conosciamo dell’oggetto, che rappresenta il limite della conoscenza e che può essere raggiunto solo dall’intelletto.

Idealismo assoluto

È una corrente attribuita al filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Questo pensatore sosteneva che, affinché il soggetto possa accedere alla conoscenza del mondo, deve esistere un’identità assoluta tra il pensiero e l’essere.

Affinché questa identità esista, il soggetto ha bisogno di strumenti di pensiero che gli permettano di sviluppare la coscienza, al fine di raggiungere la vera conoscenza del mondo.

Alcuni rappresentanti dell’idealismo

Ci sono molti filosofi famosi che hanno difeso una prospettiva idealista.

Platone (427-347 a.C.)

Fu discepolo di Socrate e maestro di Aristotele. Fondò l’Accademia di Atene e quasi tutta la sua opera è scritta sotto forma di dialoghi.

Questo grande pensatore sosteneva che il mondo sensibile, quello che percepiamo, è solo un’ombra o un riflesso del mondo reale, l’iperuranio (luogo al di là del cielo), dove risiedono le idee universali e da cui proviene l’anima umana.

René Descartes (1596-1650)

Filosofo francese considerato il padre della filosofia moderna, del razionalismo e uno dei precursori della rivoluzione scientifica. Questo pensatore divideva le idee in tre categorie: quelle che nascono dall’esperienza sensibile, dall’apprendimento o dalla socializzazione, le idee artificiali o immaginative e le idee naturali o innate che provengono da una forza o intelligenza superiore.

Allo stesso modo, l’intuizione era molto importante per il suo idealismo, poiché è una percezione diretta delle idee che non ammette errori o dubbi.

Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716)

Il suo pensiero filosofico deriva dalla somma di lettere, articoli di giornale, saggi e opere pubblicate, non avendo un libro centrale in cui espone il suo pensiero. Tra le tante cose, nel campo dell’idealismo è noto per aver proposto la teoria delle monadi. Le monadi, per il filosofo, sono le sostanze spirituali indivisibili che costituiscono l’intero universo.

Immanuel Kant (1724-1804)

Creatore dell’idealismo trascendentale, nonché uno dei filosofi più rappresentativi dell’idealismo in generale. Nella sua opera intitolata Critica della ragion pura, propose l’esistenza di una conoscenza precedente all’esperienza e la capacità di pensare agli oggetti al di là dell’esperienza sensibile. Il suo pensiero ha portato a molte interpretazioni, tanto che non esiste un consenso sul suo sistema filosofico.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)

Anche Hegel è considerato uno dei più importanti filosofi idealisti. È stato il padre dell’idealismo assoluto, in cui i dualismi vengono superati. Quasi unanimemente è considerato il pensatore più sistematico all’interno della cerchia degli idealisti post-kantiani. È interessante notare che è sui suoi postulati che Marx baserà la sua filosofia materialista.

Sebbene sia stato detto che la filosofia idealista ha le sue origini in Grecia, i suoi principali esponenti si trovano in Germania. Si parla quindi di idealismo tedesco, che comprende, parallelamente ai filosofi sopra citati, altri come Fichte e Schelling.

Esempi di idealismo nella società

L’idealismo ha permeato vari ambiti della società. Tra i casi più noti vi sono i seguenti:

  • Religioni: quelle in cui si difende l’esistenza di divinità ed esseri divini che hanno creato l’uomo a loro immagine e somiglianza. In questo caso, le divinità e le loro parole sono considerate idee vere e immutabili.
  • Divisione corpo-anima: anche l’affermazione che il corpo e l’anima siano separati e che l’anima trascenda il corpo, è una manifestazione idealistica popolare di credenze che si riferiscono all’immortalità o alla reincarnazione.
  • Diritti umani: l’idea che tutti gli esseri umani siano uguali e abbiano gli stessi diritti è di lunga data e si basa sulla convinzione che esista un’unica essenza o idea di uomo.
  • Astrologia: la convinzione che determinati gruppi di stelle e pianeti governino il nostro destino.

L'idealismo nelle religioni.Le religioni hanno molte idee idealistiche, adattate ai loro sistemi di credenze.

Leggete anche: Come applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni

Principali dibattiti sull’idealismo

Gli oppositori dell’idealismo hanno criticato il suo affidarsi a un mondo superiore e immateriale, presente in religioni come il cristianesimo, che promettono una vita ultraterrena più importante di quella percepibile. Inoltre, criticano il fatto che l’idealismo sminuisca l’importanza del mondo percepibile e permetta la relativizzazione di molti argomenti e dibattiti.

All’interno della filosofia, troviamo due principali correnti antagoniste riguardo all’essere e alla conoscenza. L’idealismo, che sostiene che lo spirito prevale sulla materia, e il materialismo, che sostiene che la materia esiste indipendentemente dallo spirito o dall’idea. Con quale delle due vi identificate?

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Diccionario soviético de filosifía. (1959). Idealismo. Revisado en Mar 04, 2023. Disponible en: https://www.filosofia.org/enc/ros/id04.htm
  • López, D. M. (2020). Leibniz. Del dogmatismo metafísico al idealismo de la intelectualidad del universo. Tópicos, (39), 177-204. https://www.redalyc.org/journal/288/28864398009/html/
  • Stanford Encyclopedia of Philosophy Archive. (2016). Kant’s Transcendental Idealism. Revisado en Mar 04, 2023. Disponible en https://plato.stanford.edu/entries/kant-transcendental-idealism/
  • Stanford Encyclopedia of Philosophy Archive. 2022. Plato. Revisado en Mar 04, 2023. Disponible en: https://plato.stanford.edu/entries/plato/
  • Stanford Encyclopedia of Philosophy Archive.(2015). Idealism. Revisado en Mar 04, 2023. Disponible en: https://plato.stanford.edu/archives/sum2018/entries/idealism/
Torna in alto